Se non aspetti altro di vedere quali operazioni vengono compiute da un file subito dopo la sua esecuzione, ma hai paura di provare il file sulla tua pelle, puoi ricorrere a ThreatExpert.
ThreatExpert è un servizio online gratuito che permette di caricare un file eseguibile, che può essere eventualmente anche compresso in un archivio, di dimensione inferiore ai 5 MegaByte.
Per inviare un file, è necessario specificare un indirizzo e-mail al quale, dopo che il file sarà stato analizzato sarà inviata una notifica per il report generato dal servizio via e-mail.
Appena inviamo il presunto file infetto, esso viene eseguito in un sistema remoto protetto, e lo stesso sistema tiene traccia dei cambiamenti effettuati da prima a dopo l'esecuzione del file. Quando suppone che i cambiamenti che il file eseguibile dovrebbe apportare, siano terminati, procede alla creazione del report. Un link del report verrà poi spedito all'e-mail specificata in fase di inoltro. Di solito, l'analisi di un file non richiede più di 2-3 minuti.
Le informazioni che vengono rilasciate, e che è possibile leggere nel report sono:
Ci tengo a specificare, che i file eseguibili che richiedono un intervento manuale, come l'installer di un software, non possono praticamente essere analizzati, in quanto il servizio mostrerà solamente l'immagine apparsa eseguendo il file, ma non le eventuali modifiche derivanti dalla sua installazione.
Di seguito riporto un'immagine di esempio di un report generato dal servizio. Il file che avevo inviato era il file di installazione della nuova variante del Trojan Zlob:
Ma cosa succede se spediamo a ThreatExpert un file sano, non infetto? Beh, vediamolo nell'immagine qui sotto:
Il file inviato è il file explorer.exe, l'esplora risorse di Windows. Come potete vedere, oltre alla creazione del processo in memoria a seguito della sua esecuzione, ThreatExpert non può identificare operazioni maligne.
ThreatExpert ha messo a disposizione degli utenti che hanno necessità di inviare molti file, una piccola utility freeware e standalone nominata ThreatExpert Sumbission Applet che permette tramite un'interfaccia grafica comoda e intuitiva, di inviare file al servizio utilizzando la stessa metodica, non superando cioè i 5 MB di grandezza del file, e specificando la propria e-mail.
Il tool si presenta simile al seguente:
Nel primo campo dovremo, sfogliando i nostri documenti, inserire il file da caricare, mentre nel campo sottostante andrà inserita l'e-mail alla quale verrà poi spedita una notifica per il report: come dicevo è tutto molto intuitivo.
ThreatExpert è un servizio di analisi file che arriva a dare un'idea a grandi linee del comportamento del file mandato. Il servizio è utile a coloro vogliono scoprire fino in fondo quali sono le operazioni compiute da un malware, ma per chi volesse semplicemente sapere "È infetto sì/no", un controllo on-line con 32 antivirus contemporaneamente.
ThreatExpert restituisce un'analisi piuttosto grossolana del file inoltrato e il responso, non va preso proprio come... oro colato, il verdetto finale deve essere espresso da noi, esseri umani coscienti.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati