Webroot SpySweeper è un programma antispyware completo, che protegge la navigazione su Internet e previene l'installazione di spyware, adware, trojan, dialer, rootkit e keylogger.
Dispone anche di un buon motore di scansione per rimuovere successivamente le minacce rilevate.
Il programma ha un costo di€ 29.95, ma è possibile scaricare gratuitamente dal sito ufficiale la versione trial, che però non rimuove le minacce rilevate durante la scansione.
L'interfaccia si presenta intuitiva ed abbastanza semplice da utilizzare, anche se, essendoci molte opzioni, soprattutto nella sezione Shields (che controlla la protezione in tempo reale), occorrerà qualche giorno di tempo per prendere confidenza e muoversi liberamente tra le varie sezioni di SpySweeper.
Nella schermata principale possiamo notare centralmente:
In questa sezione ci sono anche informazioni sul numero totale di Shields attivati, e sul numero di minacce bloccate dalla protezione in tempo reale.
È possibile inoltre lanciare manualmente un aggiornamento, cliccando su Check for Updates.
Nella parte destra invece abbiamo:
Nella colonna di sinistra invece possiamo notare delle icone che sintetizzanno tutte le varie opzioni del programma, dalla protezione in tempo reale alla quarantena.
Vediamo adesso quali sono le impostazioni generali del programma selezionando nella colonna di sinistra Options.
In questa sezione è possibile selezionare il tipo di scansione da effettuare: Full, Quick o Custom.
Selezionando Custom Sweep e successivamente Change Settings potremo personalizzare la scansione specificando quali aree del computer analizzare e quali tipi di scansione utilizzare (Rootkit, Cookie, Ripristino configurazione di sistema, ecc).
Cliccando su Skip Files Types potremo inoltre escludere dei file dalla scansione.
Con lo Schedule possiamo programmare una scansione secondo le nostre esigenze.
Per impostare una scansione selezioniamo Add a Scheduled Sweep: si aprirà una finestra, dove dovremo scegliere il tipo di scansione, e successivamente potremo impostarla come preferiamo.
Di questa sezione ci interessa solo l'ultima parte, Shield Alert Method, (le altre due sono disponibili con l'antivirus):
Selezionando Show notification above system tray, quando la protezione in tempo reale rileva qualcosa di sospetto, apparirà una piccola finestrella (Alerts), che potremo in seguito controllare.
Selezionando invece Open Spy Sweeper to show alert details, comparirà una finestra stile firewall, ed a quel punto potremo decidere se consentire o negare un'azione, memorizzando la scelta selezionando Always take the selected action
In Always Apply troviamo una lista di tutti gli oggetti che SpySweeper ha trovato nelle passate scansioni.
Se uno lo desidera è possibile filtrarli, decidendo quali mostrare:
Questa è la sezione dedicata all'aggiornamento, che di default è già impostata in maniera corretta su automatico.
Nella sezione Program possiamo modificare delle altre opzioni generali di SpySweeper:
Proxy Settings, se uno si connette attraverso un proxy server, è possibile configurarlo.
Report Potential Threat invece ci permette di inviare a Webroot un file sospetto: basta inserire il nostro indirizzo e-mail e cliccare su Send Report.
In quest'ultima sezione invece, ci vengono proposti nuovi prodotti Webroot, come ad esempio SpySweeper+Antivirus o Parental Controls, che possiamo acquistare o provare gratuitamente direttamente sul sito ufficiale.
Selezionato il tipo di scansione da effettuare, clicchiamo su Sweep e successivamente su Start Sweep.
Terminata la scansione, verrà visualizzato il risultato della scansione, con il numero dei malware sospetti rilevati. Cliccando su ciascuno oggetto verranno fornite ulteriori informazioni: nome, categoria, grado di pericolosità ed una veloce descrizione dell'oggetto stesso.
A questo punto possiamo spostare tutti i malware trovati in quarantena, basta selezionare Quarantine Selected.
Apriamo ora Quarantena, dove potremo eliminare definitivamente i malware cliccando su Delete Selected Items oppure ripristinarli, qualora SpySweeper li avesse per sbaglio cancellati, cliccando su Restore Selected Items.
La sezione Shields, gestisce tutta la protezione in tempo reale, ed è la parte più importante e il punto di forza del programma.
Selezioniamo Shields ed entriamo in questa sezione, che è suddivisa in varie parti:
Possiamo modificarla in base alle nostre esigenze cliccando su System Services Shield Options:
Internet Communication, protegge il sistema da siti Internet pericolosi.
Protegge il sistema dalla modifica delle applicazioni caricate all'avvio, cliccando su Startup Programs Shield Options potremo modificare questa sezione: selezionando Alert me only for suspected spyware and virus changes to startup items saremo avvisati se un programma sospetto si aggiunge alla lista di quelli caricati all'avvio; scegliendo invece Alert me for all startup item changes, saremo avvertiti per qualsiasi modifica a questa lista.
Controlla gli allegati e-mail sia in entrata che in uscita.
SpySweeper è un buon antispyware per proteggere il sistema dai tanti malware che circolano in rete, ma non solo: grazie alla ottima protezione in tempo reale, garantisce una protezione totale verso altri pericoli quali dirottamento del browser, Keylogger, ActiveX maligni, ecc.
Il punto negativo del programma è decisamente la pesantezza, per cui se decidete di installarlo e non avete un computer molto performante, affiancategli un antivirus leggero tipo Avira AntiVir o Nod 32.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati