MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
IE, Internet Explorer, Internet, explorer

AVG Internet Security 8.0

27/03/2008 - articolo
Sicurezza - Da poco è disponibile la versione 8 del noto antivirus AVG. Ecco come si presenta la sua suite.

AVG è uno degli antivirus freeware maggiormente utilizzati. Proprio per questo è bene conoscere fino a che punto la nuova versione 8.0, compresa nella AVG Internet Security, può spingersi, e fino a che punto possiamo fidarci di essa.

La suite di AVG comprende i seguenti componenti:

Installazione

L'installazione di AVG Internet Security 8.0 è piuttosto semplice; è possibile installare solamente i componenti a noi necessari.

Ricordiamoci solamente di negare l'installazione della AVG Security Toolbar al momento dell'installazione, a mio parere completamente superflua:

AVG_Toolbar.JPG

Per il resto, procedete tranquillamente con l'installazione di AVG; una volta terminata l'installazione, riavviate per garantire un corretto funzionamento dell'antivirus.

Ad installazione conclusa, vi verrà presentata la Procedura Guidata Prima Esecuzione AVG:

Prima_esecuzione_1.JPG

Anche qui, scegliete come impostare il programma secondo le vostre esigenze.

Interfaccia

L'interfaccia di AVG 8.0 è stata completamente rivista e ricreata, utilizzando un tema più soft rispetto alla versione precedente.

L'interfaccia raggruppa tutte le informazioni di base utili all'utente:

Interfaccia_1.JPG

Eseguendo un doppio click sinistro del mouse su un'icona rappresentante un componente, saremo portati al suo stato, avendo altresì la possibilità di interagire con esso:

Interfaccia_2.JPG

Nella parte superiore sinistra dell'interfaccia, è presente un piccolo menu, dal quale è possibile effettuare alcune utili operazioni, come visualizzare Panoramica dell'antivirus, eseguire una Scansione o Aggiornare i vari componenti:

Interfaccia_3.JPG

Nella parte inferiore destra (Statistiche), sono presenti alcune informazioni, quali la versione del programma, l'ultimo aggiornamento di esso, l'ultima scansione antivirus e la versione del programma utilizzato:

Interfaccia_4.JPG

Configurazione

Non mi addentrerò più di tanto nella configurazione avanzata del software; presenterò quindi solamente alcune impostazioni e aspetti che potrebbero favorire l'utilizzo dell'antivirus, garantendo maggiori rilevazioni e un migliore funzionamento del programma stesso.

Per accedere alle impostazioni di AVG, è sufficiente aprire il menu Strumenti in alto e selezionare la voce Impostazioni Avanzate. Si aprirà quindi questa finestra:

Impostazioni.JPG

Le ultime schede di configurazione sono le più importanti:

Scansioni --> In questa scheda è possibile settare quali controlli applicare alle scansioni antivirus eseguite; la scheda si ramifica differenziando le scansioni (Intero Computer, Estensioni Shell, Specifici Percorsi).

Scansione_impostazioni.JPG

Pianificazioni --> Da questa scheda è possibile settare alcune operazioni, in modo che vengano eseguite con una determinata frequenza. La più importante di queste è sicuramente l'Aggiornamento del Database di Virus, che consiglio di settare affinché l'update venga effettuato frequentemente.

Pianificazioni_impostazioni.JPG

Resident Shield --> Da questa scheda è possibile impostare i parametri della protezione in tempo reale, come il metodo di scansione da adottare ed eventuali eccezioni da applicare.

Resident_Shield_impostazioni.JPG

Aggiornamento --> Da questa scheda è possibile configurare tutte le impostazioni relative all'aggiornamento di AVG.

Aggiornamento_impostazioni.JPG

Le altre impostazioni hanno un'importanza minore, pertanto le tralascio. In ogni caso, la loro configurazione è facile e intuitiva, alla portata di tutti.

Scansione

Per verificare il funzionamento di AVG e la sua capacità di rilevare i virus, ho infettato il mio computer con un centinaio di virus diversi, e, prendendo come riferimento la scansione on-line effettuata con Kaspersky, il computer è risultato infetto con 142 tipi di malware differenti, per un totale di 693 file infetti complessivi:

Kaspersky_scan.JPG

AVG Internet Security 8.0 ha tralasciato solamente qualche virus (per lo più adware e spyware) di poco conto, riconoscendo e rimuovendo correttamente le minacce più diffuse e pericolose. Come la versione precedente, però, non è stato in grado di accedere al Ripristino Configurazione di Sistema, con la conseguenza che i punti di ripristino infetti non sono stati riconosciuti:

AVG_scan_result.JPG

Conclusioni

AVG sembra essersi risollevato dal test dell'anno scorso; può comunque fare di meglio, ma è già un antivirus discreto.

Le risorse necessarie a far funzionare correttamente l'antivirus sono pressoché nulle a riposo:

Real-Time_risorse.JPG

Durante la scansione, AVG occupa una buona parte di processore e di memoria, anche se, tutto sommato, non si tratta di cifre oltre la norma:

AVG_scan.JPG

Il firewall integrato nel pacchetto, se attivato, rallenta parecchio la navigazione in Internet. I moduli di AVG Internet Security 8.0 che monitorano la navigazione dell'utente in rete sono molti, e tutti insieme tendono a tenere praticamente bloccata la connessione. Il mio consiglio è di disattivare quelli che ritenete inutili. In questo modo noterete un notevole beneficio prestazionale.

Dopo questa considerazione, anziché utilizzare il firewall integrato nella suite di AVG, ritengo opportuno provarne uno di terze parti, come Comodo Personal Firewall.

Al momento, il prezzo di vendita di AVG Internet Security 8.0 si aggira attorno a 51.74€.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati