Quante volte vi sarà capitato di lavorare su grossi documenti o archivi di dati che poi, al momento di essere spediti via e-mail, vengono rifiutati dal server di posta perché l'allegato è troppo grande? Cosa fare in questi casi?
Patchonclick risolve il problema.
Il programma permette di creare una sorta di file "patch", che contiene le differenze tra il file originale e il file modificato, permettendo così di spedire all'altro utente solo le parti di documento che sono state modificate, con un notevole risparmio in termini di dimensioni del file da spedire.
L'utente che riceve la patch non deve far altro che unirla al file vecchio, che era già in suo possesso, e creare il nuovo file con tutte le modifiche.
Una volta creato il nuovo file modificato, si può eliminare il vecchio file originale e anche la patch ricevuta.
Il programma è scaricabile da questo sito. Questo, invece, è il link diretto al file. Il programma è distribuito in versione freeware e commerciale, che in più offre la possibilità di inserire i parametri da linea di comando e un help migliore.
L'interfaccia è molto semplice: due pulsanti da usare per eseguire il lavoro e uno per uscire dal programma.
Scegliete il pulsante Create a patch file e selezionate il file originale.
Selezionate il file modificato.
Date un nome alla patch e premete Save; di default viene creato un file con estensione .Poc, ma potete chiamarlo come volete.
Aspettate che venga creata la patch.
Nell'ultima schermata trovate le dimensioni dei vari file e della patch: il file modificato è di circa 7 MB, mentre il file patch è di 5,2 MB, circa 1,8 MB in meno di dati da spedire.
Una volta creata la patch, bisogna recapitarla all'altro utente. Questi deve selezionare il file originale, che deve essere modificato, ed eseguire l'integrazione della patch.
Bisogna poi selezionare il file patch appena ricevuto.
Potete scegliere un nome per il nuovo file oppure lasciare quello proposto di default, che è già modificato in modo da non sovrascrivere il file originale. In caso l'integrazione non dovesse riuscire, potete sempre riprovare. Premete Save.
Pochi secondi e viene creato il nuovo file contenente tutte le modifiche.
Se sbagliate a selezionare i file e cercate di inserire la patch in un file diverso da quello originale, otterrete un chiaro messaggio di errore.
Il programma dovrebbe funzionare con tutti i tipi di file per Windows. Io l'ho utilizzato con successo su file Doc, Xls, Jpg e Zip.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati