Approfittando dell'offerta di un giornale online, che regalava - previa registrazione - delle chiavi di licenza per AntiVir Personal Edition Premium valide per sei mesi, ho voluto testare in maniera approfondita questo antivirus.
L'ottima impressione avuta dalla versione freeware non può che essere confermata dalla versione a pagamento, più ricca d'opzioni e di controlli.
Con tutte le opzioni attive, i programmi caricati in memoria da AntiVir sono 7. Nonostante una CPU costantemente alta durante la scansione completa, il PC (un Pentium 3 con 392 MB di RAM) era utilizzabile senza grosse difficoltà, a differenza di quanto accade con tanti altri antivirus, che bloccano completamente il computer durante tali operazioni di controllo.
Appena installato, il programma non richiede un riavvio del computer, ma segnala la sua presenza con il simbolo dell'ombrellino rosso già aperto (il che significa "computer protetto"), nella sistray in basso a destra dello schermo.
AntiVir Guard: Potete fermare il controllo in tempo reale del computer in caso di operazioni particolari. Basta premere Deactivate. Ricordatevi poi di riattivarlo qualora ne abbiate bisogno.
AntiVir MailGuard: Controlla la posta.
Last Complete system scan: Indica quando è stato effettuato l'ultimo controllo completo del computer.
Last Update: È la data dell'ultimo aggiornamento delle definizioni dell'antivirus.
License valid until: È la data di scadenza della licenza del programma.
Premete Configuration per settare le opzioni del programma e mettete il flag su Expert mode.
Negli Scan, selezionate il controllo su tutti i file (All files).
Negli Action for concering files potete:
Nei Further actions potete scegliere quale tipo di allarme far suonare, nel caso in cui il programma individui un virus. È possibile selezionare un file Wav personalizzato.
Archives contiene diverse tipologie di archivi da controllare.
Nelle Exception potete costruire una lista di file o cartelle da non controllare durante la scansione.
In Heuristic scegliete quale livello di controllo attribuire ad AntiVir (N.B. se alzate troppo il livello, il programma potrebbe segnalare qualche falso allarme di troppo).
Personalmente, abiliterei anche il controllo di tutti i file (All files) e degli archivi (Scan archive). Potete modificare la profondità dei controlli (nell'ipotesi di un archivio contenuto all'interno di un altro archivio) con il Max recursion depth. Il Max number of files è il numero di file verificati all'interno dell'archivio (al massimo arriva sino a 99). Le dimensioni massime dell'archivio possono essere regolate con Max size (KB).
Nelle varie opzioni, l'unica differenza rispetto a quanto detto per lo Scan è la possibilità di inserire nelle Exceptions anche una serie di processi che non devono essere controllati, oltre alla lista dei file presenti nel PC.
Negli Action on Malware, in caso di e-mail infette, potete scegliere se:
Negli Other Actions potete impostare un messaggio personalizzato, che apparirà ogni volta in cui il programma troverà un'e-mail o un allegato infetti.
Nelle Exceptions è possibile impostare gli indirizzi e-mail da non controllare mai. Si tratta di una scelta piuttosto pericolosa, che non consiglio.
In E-mail impostate il nome del vostro server di posta e il vostro indirizzo e-mail.
Gli Extended threat categories verificano tutti i tipi di applicazioni pericolose, o potenzialmente pericolose, che AntiVir deve controllare.
Impostando una Password, potete proteggere la configurazione di AntiVir, impedendo eventuali modifiche o la disattivazione del programma.
Nei Security potete modificare alcuni allarmi, come quello del mancato aggiornamento delle definizioni per più di tre giorni.
Negli Scheduler potete modificare le impostazioni relative al controllo giornaliero (se decidete di farlo) e la frequenza degli aggiornamenti delle definizioni dei virus.
Con Scanner potete avviare il controllo manuale del vostro disco, o di qualche cartella a vostra scelta.
Guard, MailGuard, Reports e Events contengono i report dei virus trovati e di tutti gli eventi verificatisi, relativi ad AntVir.
Dagli Update è possibile lanciare gli aggiornamenti. Se volete effettuare l'aggiornamento manuale, potete scaricarlo da questo indirizzo.
Una licenza per un anno costa 19.95€.
Esiste una versione di Avira Premium Security Suite che comprende Firewall, AntiSpam, AntiPhishing e protezione dai Rootkit a 39,95€.
Se desiderate maggiori informazioni, il programma è reperibile a questo indirizzo.
Ho effettuato un piccolo test finale con il mio archivio dei virus, per valutare l'efficacia del prodotto.
Confermo tutte le buone impressioni iniziali. Virus, spyware e adware, rootkit, file sospetti vengono rilevati ed eliminati senza problemi.
Il prezzo contenuto e l'affidabilità nella rilevazione dei virus, confermata in tutti i test professionali (in cui AntiVir si piazza sempre a livelli molto alti), fanno di Avira AntiVir Personal Edition Premium una buonissima scelta per chi vuole essere protetto e deve (o vuole) utilizzare un antivirus a pagamento.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati