I guasti che possono affliggere il nostro hard disk sono di due tipi: meccanici ed elettronici.
Il guasto all'elettronica è, in percentuale, almeno per la mia esperienza lavorativa, più raro rispetto al guasto della parte meccanica.
Invece, quando sentite degli strani rumori provenire dal vostro hard disk, quando appaiono errori di lettura o scrittura sempre più frequenti, quando il computer rallenta sempre più e spesso si blocca, si fa strada la possibilità di problemi meccanici al vostro disco fisso.
Quello che vedete nella foto, è l'interno di un hard disk.
Non provate nemmeno ad aprirlo in questo modo, nel tentativo di sostituire uno dei dischi, o una testina: si tratta di operazioni delicate, che vanno effettuate in ambienti protetti e da parte di ditte specializzate.
Il problema principale è che queste ditte chiedono un sacco di soldi per recuperare i vostri dati persi...
Quelli che vado a spiegarvi sono due tentativi da "ultimissima spiaggia", a cui ricorrere quando avete già tentato l'impossibile, e, non essendo riusciti a recuperare niente, siete pronti a disfarvi del vostro disco e a perdere i dati. Non è detto che quanto vi suggerisco funzioni, ma a questo punto non avrete più niente da perdere.
La cosa migliore è farsi un backup preventivo dei dati, magari una volta la settimana, in modo da non perdere tutto quanto.
Un disco esterno, o anche una serie di DVD, ha dei prezzi accessibili a tutti quanti.
Il guasto alla scheda logica dell'hard disk comporta, di solito, che il disco non è più visibile dal BIOS del PC e da Windows.
La logica è una scheda sostituibile; è fissata al blocco dell'hard disk da alcune viti che dovete rimuovere e da un connettore che collega la scheda alla parte meccanica del disco.
Cercando su eBay, potreste sempre trovare un hard disk simile al vostro, magari con la meccanica rotta, da cui recuperare la scheda logica.
Una volta rimosse le viti e scollegato il connettore, avrete la vostra logica separata dal blocco meccanico dell'hard disk.
Assolutamente indispensabile è che i dischi fissi, e di conseguenza le schede logiche, siano della stessa marca e modello. Non provate nemmeno a scambiare due schede di modelli diversi!
In questo caso, un tentativo di recupero è possibile solo quando il disco è ancora parzialmente accessibile, rallentato, con errori di lettura o scrittura, ma pur sempre accessibile.
Se si è bloccata una testina, potete solo provare a scuotere il disco, sperando di smuovere la testina, ma in questo caso le speranze di fare qualcosa da soli si riducono drasticamente.
Avevo letto più volte su Internet di questa prova, cui francamente non credevo troppo, ma ho avuto modo di sperimentarla di persona, quando in ditta si è bloccato il disco fisso dell'ufficio personale, contenente un mese di timbrature, di cui, ovviamente, non era mai stato fatto un backup.
Il disco era pieno d'errori e Windows faticava a partire. Anche mettendo il disco su un altro computer, i problemi rimanevano.
Vista l'assoluta necessità di recuperare i dati in fretta, mettiamo il disco in una scatola di cartone, in modo che non prenda umidità (per sicurezza, avvolgetelo anche in un sacchetto di plastica), in frigorifero (non in freezer!) per tutta la notte.
Da prove sperimentate in seguito, e secondo quanto mi hanno riferito altre persone cui ho suggerito questo sistema, bastano anche poche ore. Al limite, si può rimettere il disco in frigo nuovamente.
Una volta fatto questo, collegate il disco come slave, o al posto dei lettori CD-ROM su un altro computer, e provate a copiarvi i dati che vi servono.
Come piccolo suggerimento personale, posso dirvi che se avete molti file e cartelle da copiare, è meglio se ne selezionate pochi alla volta; in questo modo, quando arrivate alla parte di disco danneggiata e inaccessibile, potete sempre sapere dove si trova e da dove ricominciare a copiare.
Se selezionate tutto e subito, parte la copia e, quando si interrompe, non saprete mai di preciso a che punto siete arrivati.
Alla fine, sono riuscito a recuperare tutti i dati che ci servivano, con grande gioia delle nostre buste paga regolarmente arrivate.
Il disco fisso è in ogni caso da buttare, non pensate di poterlo riutilizzare.
Migliorabili: Non posso garantire che questi due trucchi funzionino sempre, così come non mi assumo alcuna responsabilità nel caso provochiate ulteriori danni.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati