Con l'evolversi della rete e con l'attuale sviluppo di quello che molti definiscono Web 2.0, moltissime persone si sono avvicinate ad Internet, scoprendo la facilità con cui è possibile inserire e condividere contenuti di ogni genere, che possono andare dalle foto di famiglia, ai link preferiti, dai video delle vacanze alle slide di una presentazione.
Insomma, mai come adesso la rete è viva e dinamica, pertanto, mai come adesso c'è la necessità di tenersi aggiornati sul suo continuo ed incessante evolversi.
In quest'ottica, capite bene che visitare ogni giorno anche solo poche decine di siti diventa una perdita di tempo non indifferente, che aumenta vertiginosamente nel caso non ci fossero novità sul sito che abbiamo visitato.
In nostro aiuto vengono i feed RSS. Il concetto su cui essi si basano è semplice: non è più l'utente che ogni giorno deve accedere a tutti i suoi siti per controllare eventuali novità, ma sono i siti stessi ad inviargli gli aggiornamenti.
Un feed RSS non è altro che un flusso di dati (xml) messo a disposizione di tutti sulla rete, tramite un indirizzo URI. Per interpretare tale flusso, è necessario avvalersi di un feed reader (ce ne sono di vari tipi, sia web che installabili su PC).
Per dirla in soldoni: un feed reader sta agli RSS come Outlook Express Thunderbird sta alle vostre e-mail.
Per questo articolo sto utilizzando Snarfer, ma , una volta appresi i concetti base, sarete in grado di utilizzare qualsiasi Feed Reader.
Anzi! Prima di iniziare, eccovi un elenco dei feed reader più utilizzati. Scegliete pure quello che vi ispira di più.
Se volete un client integrato nel browser, vi consiglio Sage. Lo stesso Thunderbird ha le funzionalità di un feed reader. Se invece volete un programma apposito, avete l'imbarazzo della scelta: Snarfer, Rssowl, FeedReader, e molti altri...
Adesso che abbiamo scaricato, installato ed avviato il nostro lettore di feed, dobbiamo nutrirlo.
Per farlo, rechiamoci su uno fra i siti di cui vogliamo ricevere gli aggiornamenti. (Nel nostro caso, MegaLab.it)
Il nostro obiettivo è individuare questa icona.
In molti portali, la potete trovare sulla destra della barra degli indirizzi...
... oppure sparsa per la pagina sotto altre forme.
Una volta trovata, cliccateci sopra e il vostro browser aggiungerà il nuovo feed all'elenco dei vostri segnalibri (bookmark).
A questo punto, cliccate col tasto destro del mouse sul segnalibro che avete appena aggiunto e selezionate Proprietà.
Vi apparirà questa finestra; copiate il testo presente nel campo "Indirizzo feed". (Nel nostro caso è: http://www.megalab.it/feed.php)
Questo è il dato che dovremo passare al nostro feed reader.
In molti siti non è necessario seguire questa semplice procedura: basta cliccare col tasto destro sull'icona del feed rss e copiare l'indirizzo (ancora più facile!).
Una volta ottenuto l'indirizzo del nostro feed RSS, diamolo in pasto al nostro lettore.
Se usate Snarfer, non dovrete fare altro che andare su:
File -> New -> Feed
Nel campo "Feed address", inseriamo il link. Quindi selezioniamo le opzioni che preferiamo riguardanti la gestione dei feed.
Personalmente, imposto il client in modo che memorizzi soltanto i feed più recenti, per evitare che mi si accumulino troppi messaggi datati; inoltre, ordinandoli per argomento in cartelle diverse, si facilita la lettura.
Ecco fatto! Adesso Snarfer andrà a leggere, dall'indirizzo che abbiamo inserito, il flusso di dati contenente gli ultimi aggiornamenti del sito.
D'ora in poi, ogni volta che andrete a visitare uno dei vostri segnalibri per leggerne le novità, cercate l'icona del feed RSS ed iniziate ad importarli nel vostro feed reader.
A questo indirizzo, potete trovare una splendida video guida all'utilizzo degli RSS.
In caso di dubbi, non esitate a contattarci.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati