Sebbene sentir parlare di Windows 98 al giorno d'oggi possa sembrare assolutamente anacronistico, la realtà è che questo ormai vecchio, stanco e nemmeno-più-supportato sistema operativo è ancora piuttosto utilizzato nei piccoli uffici di mezzo mondo, ed in particolare in tutte quelle realtà in cui il PC non sia un elemento cruciale per la gestione del business.
Fra i problemi più fastidiosi in cui mi sono imbattuto lavorando con questo dinosauro, il mancato supporto alle periferiche di archiviazione esterne collegate via USB ("chiavette" USB e dischi esterni, tanto per capirci) è sicuramente ai primi posti. Già è faticoso dover lavorare con qualcosa di così vecchio, ma se poi non si può nemmeno collegarvi un disco esterno con programmi di diagnostica, driver aggiornati, spazio per realizzare copie di sicurezza dei documenti e via dicendo, la cosa diviene davvero ingestibile.
Certamente, la maggior parte delle memorie USB viene distribuita assieme ad un CD con gli opportuni driver, ma purtroppo essi tendono a funzionare solamente con uno specifico modello di disco o chiavetta, e in alcuni casi nemmeno troppo bene.
Sono in possesso da qualche tempo di quello che potremmo chiamare un "driver universale per memorie USB e Windows 98", inviatomi da un anonimo lettore (che non ringrazierò mai abbastanza!). Una volta installato sul sistema Windows 98 interessato, sarà possibile collegare pressoché qualsiasi periferica di archiviazione ad una porta USB ed accedere quasi immediatamente ai propri dati, senza nessun programma in esecuzione in background e con la massima sicurezza.
Come già accennato, è necessario installare il driver sul PC solo una volta: di lì in poi, tutte le nuove periferiche di archiviazione saranno riconosciute in modo semi-automatico.
Scaricate per prima cosa il driver allegato a questo articolo e unzippate, come al solito, l'archivio in una nuova cartella temporanea.
Se già non vi trovate sulla macchina Windows 98 in cui volete installare il driver, dovete trovare il modo di trasportarvi i file: via rete, se siete nelle condizioni opportune, oppure masterizzando un nuovo CD (personalmente ho scelto la seconda, impiegando un piccolo CD da 8 CM che tengo sempre a disposizione nella cassetta degli attrezzi). Anche un floppy può andar bene, in casi disperati.
Una volta che i file sono stati copiati sul PC Windows 98 in una cartella a piacere (nel prosieguo la chiamerò c:\windows\desktop\mli_usb), collegate la vostra memoria USB. La nuova periferica dovrebbe essere immediatamente riconosciuta (se così non fosse, avete un problema nel driver del controller USB, e dovrete quindi risolvere prima quel problema). Cliccate su Avanti
Alla schermata successiva, selezionate Ricerca un driver migliore di quello in uso (scelta consigliata) e cliccate nuovamente Avanti
Alla terza videata, spuntate la voce Specificare un percorso e selezionate quindi la cartella che contiene il driver universale
Il driver sarà identificato: confermando con Avanti, seguito da Fine, e l'operazione è conclusa.
A questo punto, accendendo a Risorse del Computer, dovreste poter vedere la memoria USB, e poter così leggere e scrivere tutti i dati in essa contenuti.
Una volta ultimata con successo l'installazione del primo dispositivo di memoria, potete tranquillamente eliminare la cartella temporanea che contiene il driver: i file sono già stati copiati, e d'ora in avanti qualsiasi altra chiavetta verrà riconosciuta automaticamente
Sinceratevi di rimuovere la spunta da tutte le caselle al secondo passaggio
Ecco che anche la seconda chiavetta verrà riconosciuta correttamente.
Windows 98 non è dotato di una cache verso le memorie esterne, e non è quindi necessario finalizzare le scritture prima di scollegare i dispositivi.
Quando avrete finito di utilizzare la vostra memoria USB, sarà sufficiente sincerarsi di non avere documenti aperti e quindi staccare fisicamente il dispositivo dal PC.
Per poter godere del driver universale non dovrete avventurarvi in qualche buia soffitta alla ricerca del disco di installazione di Windows 98. L'installazione infatti non richiede l'uso del CD.
Ho personalmente testato il driver universale con almeno una decina di PC diversi, configurati in modo piuttosto eterogeneo. Posso quindi confermare che funziona egregiamente sia con dispositivi di memorizzazione USB 1.0, sia USB 2.0, sia su Windows 98 "prima edizione", sia su Windows 98 Seconda Edizione.
Non ho avuto modo di provarlo con Windows ME, ma vista l'architettura estremamente simile al predecessore, dovrebbe funzionare anche in questo ambiente senza problemi.
Mario, che ringrazio, mi segnala che Windows ME supporta le memorie USB in modo nativo: l'installazione di questo driver in tale ambiente è quindi assolutamente superflua
Le possibili cause in questo caso sono principalmente due.
Avete un problema con il già citato controller USB: assicuratevi di aver installato gli opportuni driver della scheda madre.
La memoria è formattata come NTFS, inaccessibile a Windows 98. In questo caso quindi, o riformattate la vostra memoria USB in formato FAT32, oppure tentate di installare un driver non-ufficiale, come NTFS Reader for Windows 95, 98, ME di DiskInternals.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati