Quante volte arriva una e-mail con un allegato dal formato sconosciuto al proprio PC?
Quante volte si naviga sui principali motori di ricerca, per trovare il software che consenta di aprire un file con un'estensione misteriosa?
Adesso avrete un nuovo alleato dalla vostra parte: Media-Convert.
È un sito che permette di inserire un file in un determinato formato e di convertirlo in un altro, compatibile con il proprio computer.
Se, ad esempio, ci vine inviato un file con estensione .sxw (creato cioè con StarOffice 6.0 oppure con OpenOffice 1.x) si può tranquillamente trasformarlo in PDF o in un formato compatibile con Word (.doc), senza istallare alcunchè.
I formati supportati sono davvero molto numerosi e permettono di convertire i file più diffusi in altrettante estensioni tra la più popolari.
Ecco qui un pratico elenco dei tipi di file supportati:
Documenti
#Texto, HTML, XHTML, Microsoft Word, RTF, PDF, PS, Open Office, Star Writer, Pocket Word, Word Perfect.
#CSV, dBase, Microsoft Excel, Pocket Excel, Lotus 123, Quattro Pro, Star Calc, Open Office spreadsheet.
#MathML, Star Math, Open Office math.
#Microsoft Powerpoint, Star Impress, Open Office presentation.
Archivi
#7Z BZ2 BZA CAB GZ LHA LZH RAR TAR TGZ YZ1 ZIP.
Video
#3GP (in/out) AMV (out) ASF (in) AVI (in/out) DV (in) FLI (in) FLV (in/out) GVI (in) MKV (in) MOV (in/out) MP4 (in/out) MP4 (out) MP4 (out) MPG (in/out) OGM (in) SWF (out) VOB (in) WMV (in/out).
Conversione verso il formato AVI, 3GP, SWF (Flash), AMV (MP4 player), MPEG2, MOV, MP4 (iPod / PSP), JPG, MP3.
Immagini
#AVS BMP CIN DCX DIB DPX FITS GIF ICO JFIF JIF JPE JPEG JPG MIFF OTB P7 PALM PAM PBM.
PCD PCDS PCL PCX PGM PICT PNG PNM PPM PSD RAS SGI SUN TGA TIF TIFF WMF XBM XPM YUV.
#CGM DXF EMF EPS MET MVG ODG OTG STD SVG SXD WMF.
Musica
#WAV => MP3, OGG, AAC, AMR, FLAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#MP3 => WAV, OGG, AAC, AMR, FLAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#WMA => WAV, OGG, AAC, AMR, FLAC, MP3, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#OGG => WAV, MP3, AAC, AMR, FLAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#AAC => WAV, MP3, OGG, AMR, FLAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#MP4 (AAC) => WAV, MP3, OGG, AMR, FLAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#FLAC => WAV, MP3, OGG, AMR, AAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#VQF (Yamaha TwinVQ) => WAV, MP3, OGG, AMR, AAC, FLAC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#MPC (Musepack) => WAV, MP3, OGG, AMR, AAC, FLAC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#REAL AUDIO => WAV, MP3, OGG, AMR, AAC, FLAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#AMR => WAV, MP3, OGG, AAC, FLAC, MPC, MMF, AU, AIFF, QCP.
#MMF (pcm) => WAV, MP3, OGG, AAC, FLAC, MPC, AMR, AU, AIFF, QCP.
#AU => WAV, MP3, OGG, AAC, FLAC, MPC, AMR, MMF, AIFF, QCP.
#AIFF => WAV, MP3, OGG, AAC, FLAC, MPC, AMR, AU, MMF, QCP.
#QCP => WAV, MP3, OGG, AAC, FLAC, MPC, AMR, AU, AIFF, MMF.
#3GP => WAV, MP3, OGG, AAC, FLAC, MPC, AMR, AU, AIFF, MMF.
+ Amiga file (8SVF, MAUD), Psion file (PRC, WVE), SNDT, SF, SoundBlaster VOC, AVR, TXW, Soundtracker file (MOD, XM FastTracker, IT ImpulseTracker, S3M ScreamTracker).
Formati per telefonia mobile
#MIDI, MIDI-0, SP-MIDI, CMX, MMF, MOTOROLA, SAGEM, EMELODY, IMELODY, EMS, RTTTL/RTX, NOKIA, NOKIA-TXT.
Questi formati sono utilizzati sui telefoni portatili dei principali segni, come Alcatel, Mitsubishi, Samsung, Nokia, Siemens, Nec, Panasonic, Sagem, Sharp, Sony, Trium, Sony-Ericsson, LG, Motorola.
Il funzionamento del portale è molto semplice, basta inserire un file (dimensione massima 150 MB), selezionare il suo formato (è disponibile anche una funzione automatica di individuazione del formato), selezionare il formato di uscita, accettare i termini di utilizzo e cliccare sul pulsante convertire.Una volta convertito il file immesso, si potrà tranquillamente scaricarlo, cliccando sul pulsante download che comparirà sullo schermo.
Sono disponibili anche funzioni più "raffinate", tra cui la possibilità di inserire una canzone, tagliarne la parte che interessa e convertirla, magari per metterla sul cellulare. Inoltre, è possibile modificare le dimensione di un'immagine, nonché il suo formato.
Un'ulteriore funzione permette di inserire dei file che si trovano in pagine web e convertirli (come, ad esempio, i video di YouTube o di Google).
Infine, si può fare l'upload di file ed ottenere un indirizzo wap/gprs per scaricarli sul proprio telefonino o PC portatile (nell'arco di 6 giorni, poi verranno eliminati).
Vediamo nello specifico le varie fasi di funzionamento:
Accesso al sito
Per accedere al portale, è sufficiente cliccare sul questo link:
Una volta caricata la pagina web, comparirà una pagina con la parte in alto simile alla seguente.
Inserimento di un file
Se si seleziona la voce URL si può inserire nello spazio in figura il link ad una risorsa (un video, ad esempio) che si trova sul web.
Se si seleziona la voce Archivio, si può invece inserire un file presente nella memoria del PC; per fare questo, basta premere sul pulsante sfoglia e selezionare ciò che si vuole convertire.
Selezionare il formato di ingresso
Una volta indicato il file che si vuole convertire, il portale dovrebbe segnalare automaticamente, nell'apposita casella mostrata in figura, il formato di ingresso; se non lo facesse, o fosse segnalato un formato errato, si può tranquillamente selezionarlo a mano dall'apposito menu a tendina.
Selezionare il formato di uscita
Scorrendo la pagina verso il basso, si può selezionare il formato di uscita, cioè il formato in cui il file immesso sarà convertito.
Tramite il menu a tendina, si può scegliere tra i diversi formati disponibili. È evidente che scompariranno dall'elenco tutti i tipi di file non coerenti con il file da convertire (se si inserisce un file di testo, non compariranno di certo i riferimenti alla conversione delle immagini o dei video).
A seconda del tipo di file che si desidera convertire, il menu per selezionare il formato di uscita si modificherà, permettendoci di effettuare interessanti operazioni aggiuntive.
Di seguito, illustriamo le principali:
Funzioni aggiuntive audio
Se si seleziona un file audio, vicino al formato di uscita si presenterà un'opzione aggiuntiva da cui si potranno scegliere due voci: tutto l'archivio oppure un estratto.
La prima voce fa riferimento al fatto che la conversione del file audio inserito avverrà nella sua completezza; la seconda servirà invece per selezionare una parte del file, un estratto appunto, che verrà poi convertita.
In tal caso, dopo aver convertito il file, si presenterà una schermata del tipo seguente.
Nei campi inizio e fine si potrà selezionare rispettivamente l'istante esatto in cui far partire il "taglio" del file e il momento in cui farlo terminare.
Nella parte bassa del video avremo un player, che darà la possibilità di ascoltare il brano, così da scegliere meglio la parte da selezionare.
Cliccando su convertire, si procederà alla conversione, mentre cliccando su ascolti, si caricherà la parte tagliata, che comparirà sotto al player di quella totale, così da poterla ascoltare ed eventualmente modificare.
Per alcuni formati di uscita, Media-Covert permette la scelta di alcune opzioni di seguito elencate, che comparirano dopo aver premuto il tasto convertire:
Formato***Nome dell'opzione che compare-->Possibili scelte
Funzioni aggiuntive immagini
Se si seleziona un formato immagine, compaiono, come in figura, le opzioni per il ridimensionamento.
Si può selezionare un valore per quanto riguarda la larghezza e l'altezza della nuova immagine convertita.
Per quanto riguarda i file .GIF, .JPG o .PNG, è possibile scegliere il livello di qualità o il numero dei colori.
Avvio della conversione
Una volta specificati tutti i parametri sopra indicati, è arrivato il momento di procedere alla conversione; prima di farlo, però, è necessario spuntare la voce Accetto i termini. A questo punto, si può cliccare sul pulsante Convertire.
Una volta cominciato il processo di coversione, è necessario attendere un tempo proporzionale alla grandezza del file immesso; nell'attesa, si aprirà una finestra, in cui sarà presente una percentuale che indica lo stato della conversione, il tempo stimato per portarla a termine, e il comando stop per interromperla.
Una volta conclusa la conversione, si avranno a disposizione, nella pagina che comparirà, diverse possibilità.
Si potrà scaricare direttamente ciò che si è covertito (di cui è specificato anche lo spazio occupato), cliccando sul pulsante Download.
Si potrà avere a disposizione un weblink, per scaricare il file un altro giorno (viene tenuto in memoria 6 giorni e poi eliminato), oppure per comunicarlo e farlo scaricare da altre persone, o ancora per scaricarlo tramite Wap o Gprs.
È infine possibile eseguire un'altra conversione dello stesso file, o procedere con la conversione di un file diverso.
Tramite la barra che compare nella parte alta della homepage di Media-Convert, è possibile anche accedere ad un "creatore di suonerie" in formato MIDI, oppure al servizio di upload, che dà la possibilità di ottenere un link del file inserito, per scaricarlo tramite Wap o Gprs.
Se avete un file sconosciuto al vostro PC, o volete semplicemente convertire un file in un altro formato, magari perché è più pratico o semplicemente più bello, questo portale è ciò che fa per voi.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati