Per stare a passo con i tempi, anche la Grisoft, (azienda informatica ceca che conosciamo soprattutto per la versione Free di AVG antivirus), dopo aver acquisito l'ex Ewido, ha deciso di lanciare anche sul mercato italiano un prodotto all-in-one per la protezione dei PC domestici.
AVG Internet Security (antivirus, antispyware, firewall e antispam) è già da tempo disponibile qui, dove, per chi giustamente volesse provarla e testarne la funzionalità per un periodo di 15 giorni, è presente il link per scaricare la versione trial multilingue.
Già al momento della sua installazione, è possibile notare una delle sue peculiarità: infatti, durante la procedura di setup, AVG analizza il sistema individuando tutte le applicazioni in esso presenti, che necessitano della connessione Internet durante il loro normale utilizzo; in base a questo, il firewall della suite stabilisce automaticamente regole di "Permesso - Blocco" delle attività legate ad Internet.
C'è da dire che queste regole risultano ben create, se non fosse che eMule non viene riconosciuto, e quindi sta all'utente (con una semplice procedura) inserirlo successivamente tra le applicazioni che hanno accesso ad Internet.
Dalla schermata iniziale (da cui vediamo che tutti i moduli sono attivi e funzionano al meglio) la procedura è questa:
Selezioniamo il modulo Firewall e clicchiamo su Configura
Poi passiamo alla voce Applicazioni...
... quindi ad Aggiungi applicazione.
Clicchiamo su Percorso applicazione. (Ovviamente, se preferite, potete aggiungere il nome "eMule" nella stringa Nome applicazione. Personalmente, io ho optato per l'altra alternativa).
Una volta trovato l'eseguibile di eMule nella cartella di installazione in C:\Programmi confermare Permetti nelle regole del Firewall.
Una volta installata, la suite risulta di facile ed immediato utilizzo, le impostazioni di default risultano soddisfacenti ed adeguate ad una normale attività Internet.
Le uniche modifiche alle impostazioni di default (a parte quella di eMule, necessaria se si vuole utilizzare il programma di p2p) che mi sento di consigliare sono due.
Una prima e importante modifica è relativa alla scansione del sistema. Precisamente, andrebbe deselezionata l'opzione Scansione solo dei file infettabili. Infatti, posto che al giorno d'oggi tutti i file sono possibili portatori di virus, sarebbe meglio selezionare Scansiona tutti i file (anche perché AVG risulta essere da sempre abbastanza veloce nelle scansioni, quindi i tempi dell'operazione non si allungherebbero di molto).
Una volta aperto il Centro Scansioni andiamo sulla voce Controlli.
Alla voce Controlli, clicchiamo su Impostazioni per Controllo Completo; quindi Controllo Utente o Controllo Aree Selezionate (nel caso si decidesse di far scansionare solo aree specifiche, come ad esempio solo un disco e non tutto il sistema). Infine, selezionare Scansione di tutti i file.
Inoltre, consiglio di rimuovere la scansione giornaliera del sistema tra le operazioni pianificate, perche tutti noi dovremmo ricordarci di eseguire scansioni del sistema ad intervalli regolari; anche se, lasciando la scansione tra le operazioni in automatico, magari siamo sicuri di non dimenticarci di pulire il nostro PC da eventuale spazzatura.
Sempre dal menu iniziale, selezioniamo Pianificazione...
... e poi Elimina, riferita all'operazione di controllo in modalità di base.
AVG fa da sempre della leggerezza il suo punto di forza; anche con questo nuovo prodotto, sono riusciti a mantenere il consumo di RAM a livelli minimi, sebbene risultino attivi in task manager 5 moduli (sul mio PC abbiamo valori di 8-10 MB a riposo, che arrivano al max. a 30-35 MB in scansione completa; sappiamo però che il consumo di RAM varia da computer a computer, e quindi posso dare solo dati orientativi).
Il motore antivirus lo conosciamo per la versione free. Direi che non ci sono grosse differenze con quello della suite di sicurezza.
Il firewall, vera novità tra i prodotti Grisoft, pur essendo una matricola, si comporta bene: il PC risulta protetto dagli attacchi esterni e le porte risultano steath (come dimostrato dai test su GRC e PcFlank). Il controllo sulle applicazioni è soddisfacente, e non crea alcun rallentamento di navigazione, né con IE, né tantomeno con Firefox. Forse, qualche impostazione in più non guasterebbe. Ma non dimentichiamo che la vita di questo prodotto è appena all'inizio e vi sono discrete possibilità di miglioramento.
Per ciò che riguarda il modulo antispyware, basta dire solo una cosa. Conosciamo tutti l'ex Ewido. Forse è proprio questo che permette ad AVG Internet Security di mantenere il sistema pulito e libero da spyware, adware, cookie traccianti o "schifezze" simili provenienti dalla navigazione!
Del modulo antispam credo se ne potesse fare a meno: per il momento, la sua attività risulta nulla o quasi.
Tra i pregi, vanno menzionati la leggerezza, il minimo impatto sulle risorse del sistema, il rallentamento pressoché nullo di navigazione, la facilità d'uso, la buona rilevazione e pulizia da malware in generale, la non invasività (la mancanza di messaggi di allarme può far pensare che non svolga il suo lavoro, ma non è cosi!) ; metterei al vertice di gradimento il suo auto-update: impeccabile e puntuale come un orologio svizzero!
D'altro canto, il firewall risulta un po' limitato e poco personalizzabile; vi andrebbe aggiunta qualche altra funzione. Tuttavia, penso che presto vi saranno miglioramenti (non dimentichiamo che Grisoft è all'esordio con i prodotti all-in-one). Insomma, per essere una new entry, direi che AVG Internet Security fa un'ottima figura!
Consigliato soprattutto per quegli utenti che, avendo PC datati e con risorse limitate, cercano un prodotto di sicurezza omnicomprensivo ma con impatto minimo sul sistema: della serie "c'è ma non si vede"!
N.B. Alcune versioni di Windows Media Player hanno incorporato un file di Roxio che serve per la funzione di masterizzazione di Windows stesso; durante l'avvio della procedura di installazione di AVG 7.5 (sia Internet Security che Antivirus), questo file, se non aggiornato, può generare un messaggio di errore e la mancata installazione di AVG. Se vi dovesse capitare, Grisoft ha messo a disposizione il link per risolvere questo problema!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati