Abbiamo un dubbio irrisolto da mesi? Ci chiediamo da tempo quante sono le meraviglie del mondo antico?
Non disperiamo. Abbiamo uno strumento in più per accrescere le nostre conoscenze senza sforzo.
Basta chiedere alla grande comunità di utenti registrati a Yahoo! Answers, il servizio del portale Yahoo! che ci permette di fare domande a gente di tutta Italia e di dare risposte, offrendo qualche perla preziosa della nostra infinita conoscenza a gente che ne sa meno di noi su alcuni argomenti.
I passi per sfruttare il servizio sono davvero pochi.
Basta andare nell'home page del sito italiano di Yahoo! e fare un clic sul link Yahoo! Answers nella parte alta della pagina, sotto la barra di ricerca nel portale.
Dopo il clic, vedremo la pagina principale della sezione Answers, ma prima di sottoporre al mondo il nostro quesito, dobbiamo effettuare l'accesso al sito.
Se abbiamo già una casella mail con Yahoo!, la procedura è semplice. Basta cliccare su Inizia
E compilare le caselle con il nostro nome utente e la nostra password, che usiamo per l'accesso alla casella di posta.
Se invece non abbiamo una casella e-mail con Yahoo!, dobbiamo effettuare la procedura di registrazione cliccando su Registrati.
Dopo aver effettuato la registrazione, torniamo all'home page di Yahoo! Answers.
Inseriamo i nostri dati, e dopo aver effettuato il login, avremo la conferma di essere loggati grazie al nome e all'immagine, precedentemente scelta, nella parte sinistra del sito.
Per modificare l'immagine, o inserirne una nuova, dobbiamo cliccare sul nostro nick, che vediamo a sinistra, ad esempio, così:
Si aprirà la pagina del nostro profilo personale, che ci fornirà il riepilogo delle nostre domande e risposte alle discussioni alle quali abbiamo partecipato, visualizzandole sotto forma di statistiche molto dettagliate e precise.
Clicchiamo su Modifica informazioni.
A questo punto si aprirà la pagina che ci riepilogherà tutte le informazioni riguardanti il nostro indirizzo di posta elettronica e il nome che preferiamo usare quando scriviamo all'interno del sito, nelle domande e nelle risposte.
La scelta delle immagini può essere effettuata in tre modi.
Salviamo i cambiamenti effettuati cliccando su Anteprima e poi su Ok.
Ora possiamo iniziare, finalmente, ad usare il sito.
La pagina principale di Answers è divisa in tre parti.
A sinistra troviamo il menu delle sezioni diviso per categorie. Gli argomenti sui quali è possibile inviare domande e ricevere risposte variano da temi sociali più leggeri come gli hobby, fino a temi più impegnativi come la matematica o l'arte.
A destra, nella parte alta, troviamo alcune domande scelte dallo staff del sito, che riscuotono maggiore successo perché più interessanti rispetto alle altre.
In basso a destra, infine, troviamo la lista delle ultime domande che gli utenti della comunità hanno effettuato, dalla più recente in poi.
Ovviamente, lo staff di moderazione in siti come questo non può essere molto efficiente, perché gli abusi di utenti che non rispettano il regolamento sono moltissimi.
Answers è infatti un servizio che come obiettivo principale ha quello di dare e ricevere cultura e piccole curiosità di tutti i tipi.
Sono escluse domande in stile chat, o discussioni su argomenti inutili o personali. Molto spesso, però, questi divieti vengono aggirati e i "furbi" che hanno voglia di farsi pubblicità o hanno interessi poco simpatici, riescono a fare il loro lavoro indisturbati.
Proprio per questo è disponibile la funzione Segnalazione abusi. Il simbolo che permette di segnalare allo staff un comportamento scorretto da parte di un utente della comunità è una piccola bandierina situata alla fine di ogni risposta scritta dai partecipanti ad ogni discussione.
Il sistema prevede un conteggio delle domande e delle risposte date, diviso per livelli e per punti. Man mano che si avanza tra i vari livelli, aumentano le possibilità di fare domande e di dare risposte.
Inoltre, altre importanti possibilità di interazione sono la possibilità di dare valutazioni (positive o negative) alle domande fatte dagli altri e alle risposte date, e la possibilità di aggiungere dei commenti quando la nostra risposta viene scelta come "migliore" da chi ha posto la domanda.
Se quest'ultima ipotesi dovesse verificarsi, guadagneremo un bel po' di punti preziosi, e ovviamente avremo più possibilità di essere considerati seri e preparati all'interno della grande comunità.
Insomma, il divertimento è assicurato. E tutti possiamo entrare a farne parte facilmente.
Infine, due precisazioni per effettuare una domanda e per rispondere.
Per porre una domanda, basta scriverla nella casella bianca in alto a sinistra
Che ci mostra anche quanti caratteri abbiamo ancora a disposizione.
Per rispondere a una domanda già posta (attenzione! Possiamo dare una sola risposta per ogni domanda!), basta posizionarsi sotto la domanda e cliccare su Rispondi a questa domanda. Possiamo anche cercare approfondimenti su Internet dall'apposita casella in basso ad ogni domanda.
Per qualsiasi altra domanda e informazione, vi riportiamo alla pagina delle domande frequenti del sito, a questo indirizzo.
Buon divertimento!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati