MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829221753

Antispyware: meglio free o a pagamento?

a cura di crazy.cat
21/11/2006 - articolo
Sicurezza - Meglio pagare o affidarsi agli innumerevoli strumenti gratis, facilmente reperibili in rete? Scopriamo insieme il comportamento degli antispyware freeware più diffusi, in una vera e propria "prova su strada"!

Nella rete si trovano diversi test relativi ai programmi antispyware. Molte di queste indagini mettono in luce che i programmi freeware non riescono a riconoscere e ad eliminare tutti i problemi rilevati.

Preso dalla curiosità di sapere se rispondevano al vero, mi organizzo per testare i migliori programmi freeware contro alcuni degli spyware e adware più diffusi in Internet.

I programmi freeware scelti per il test sono Ad-aware, Spybot search & destroy, Spywarterminator, A-squared 2, Ewido 4, Aluria Super Antispyware e Windows defender Beta.

Per infettare il computer ho scelto alcuni malware scaricabili liberamente da Internet.

I programmi scelti sono 180 Solutions, New.net e Whenu, My web search, Spywarestormer, Errorguard, Hotbar, Spyaxe, Seekmo, IWatchNow Basic, Zone protect antispyware.

Si tratta di programmi in grado di "aiutarvi" durante la navigazione, falsi programmi per il controllo del registro e degli spyware, toolbar e pulsanti miracolosi, tutti programmi che vengono molto spesso proposti su Internet tramite messaggi pubblicitari invitanti,

Hb33.jpg

O allarmanti, dato che vi avvisano che avete dei virus o dei problemi al registro di configurazione

Wp.jpg

Tutto falso: servono solo a farvi scaricare il programma e ad infettare il vostro PC.

Lo scopo della prova è quello di verificare quante voci riescono a rilevare e a ripulire ogni singolo "nemico".

Alla fine di questo test, installerò alcuni programmi professionali ritenuti tra i migliori, come Counterspy, Spyware doctor, Pest patrol e Spysweeper, per valutare cosa effettivamente i programmi freeware sono riusciti ad eliminare.

180 Solutions

180 Solutions è un programma Zango Search Assistant che vi "aiuta" durante le vostre ricerche su Internet, mostrandovi pagine pubblicitarie e controllando il tipo di siti che visitate, per poi ritrasmettere i dati ai creatori del programma.

Af_1.jpg

Spywareterminator rileva i file pericolosi che si sono installati, ma non le chiavi di registro.

Af_2.jpg

Spybot rileva un paio di chiavi di registro e la cartella del programma Zango, una rilevazione dubbia con il GrokLoader.

Af_3.jpg

Ad-aware solo tre chiavi di registro.

Af_4.jpg

Ewido riconosce solo una chiave di registro e nessun file.

Af_5.jpg

SUPERAntiSpyware: 29 rilevazioni con chiavi di registro e file di Zango.

Af_6.jpg

Per A2 squared, una sola rilevazione dubbia, che si riferisce ad un programma HP, il Riskware.RiskTool. Lo stesso file viene rilevato da Kaspersky antivirus, ma non è un virus. Alto numero di chiavi e file trovati per 180 Solutions.

Af_7.jpg

Windows defender ignora 180 Solutions.

New.net e Whenu

Si tratta di due adware, che ormai si possono trovare in moltissimi giochi e programmi distribuiti gratuitamente in rete.

Se incontrate una di queste schermate durante l'installazione di un software, prima di proseguire valutate bene se quello che state facendo è proprio necessario.

Sono due adware ritenuti poco pericolosi e declassati da alcuni antispyware come Ad-aware, ma possono comunque tradursi in un'infezione per il vostro PC.

Af_8.jpg

Af_9.jpg

Spywareterminator li considera poco pericolosi, ma rileva ed elimina le relative chiavi di registro e i file nelle cartelle.

Af_10.jpg

Spybot non vede i due file d'installazione degli adware e almeno sei chiavi di registro per WhenU.SaveNow.

Af_11.jpg

SUPERAntiSpyware considera tutte le voci della catena di chiavi di registro. Per questa ragione, ne individua sempre molte di più degli altri antispyware.

Rimangono i due file di installazione, come per Spybot.

Af_12.jpg

Windows defender trova bene tutti e due gli adware e li rimuove.

Af_13.jpg

Ewido rimuove tutti i file e ben poche chiavi di registro; riesce a cancellare anche i file di installazione degli adware che erano stati ingorati dagli altri antispyware.

Af_14.jpg

A2 squared elimina per bene i due adware.

Af_15.jpg

Ad-aware non trova niente di questi due adware.

My web search

My web search è un adware piuttosto fastidioso: mette dei pulsanti e delle toolbar nei browser e tiene attivi in memoria alcuni programmi.

Si installa anche come plugin di Firefox, ma non riesce a visualizzare la barra. Rimane solo uno spazio bianco sotto la barra degli indirizzi.

Af_16.jpg

Spywareterminator rimuove 17 voci, tra cui le infezioni più pericolose. La toolbar nel browser non c'è più, ma rimangono moltissimi file e chiavi di registro.

Af_17.jpg

Spybot si comporta meglio e trova ben 88 voci. Rimangono parecchie chiavi di registro, ma ciò che conta è che almeno le componenti più pericolose vengono rimosse.

Af_18.jpg

Buono il lavoro di SUPERAntiSpyware, che trova ed elimina i programmi attivi in memoria.

Af_19.jpg

A2 squared ripulisce benissimo questo problema.

Af_20.jpg

Ewido, Ad-aware e Windows defender rimediano un altro 0 nelle rilevazioni.

Spywarestormer

È un programma antispyware che rileva una serie di falsi notevoli. Reminder_XP.exe è il programma per la creazione dei CD di ripristino per i PC HP.

Delle 32 rilevazioni, pochissime erano dei veri problemi.

Af_21.jpg

A2 squared trova alcune chiavi di registro, ma non elimina il file principale del programma di Spywarestormer.

Af_22.jpg

SUPERAntiSpyware elimina tutto il programma e le chiavi di registro.

Af_23.jpg

Ad-aware: 16 voci rilevate; ripulisce bene Spywarestormer.

Af_24.jpg

Poche cose da parte di Spybot, che riconosce la cartella dei link a Spywarestormer, ma non elimina neanche il file principale del programma.

Af_25.jpg

Spywareterminator, Windows defender e Ewido non rilevano problemi.

Error guard

È un programma per la scansione del registro. Contiene le stesse componenti adware di Spywarestormer, gli avvisi erano per le stesse dll.

Lanciato sul mio PC, rileva 456 problemi con moltissimi falsi e altrettanti pericoli altissimi (a suo giudizio).

Af_26.jpg

Spywareterminator lo classifica come poco pericoloso. Mi avvisa che ho già eliminato il programma e che erano rimaste solo alcune chiavi, ma il programma non viene rimosso completamente.

Af_27.jpg

Ad-aware rimuove 16 chiavi collegate a Errorguard e 8 di un browser Hijack, causa dell'installazione di un gioco che gli altri programmi non vedono. Rimane solo un link collegato ad Errorguard.

Af_28.jpg

Spybot ripulisce tutti i file del programma e lascia solo la cartella vuota.

Af_29.jpg

SUPERAntiSpyware individua appena una chiave di registro e il file principale del programma. Rimangono molte cose pericolose.

Af_30.jpg

A2 squared rimane nella media di 15 rilevazioni, ma rimuove tutto.

Af_31.jpg

Windows defender ed Ewido non lo rilevano.

Hotbar

È quasi un flagello per il vostro PC: installa pulsanti e toolbar anche nelle schermate di gestione risorse, oltre che in Internet Explorer. C'è anche il servizio meteo nella systray del vostro PC.

È uno degli adware più invasivi che si possano incontrare su Internet.

Af_32.jpg

Al momento dell'installazione vi permette di scegliere tra il servizio a pagamento e quello sponsorizzato.

Af_33.jpg

Spywareterminator rileva 85 chiavi, rimuove i file più pericolosi e con questi le toolbar e i pulsanti aggiuntivi.

Af_34.jpg

Per Ad-aware, un unico file dll e poche chiavi di registro per 14 ritrovamenti.

Af_35.jpg

Finalmente una buona rilevazione per Windows defender, che rimuove almeno i pulsanti principali.

Af_36.jpg

Anche Ewido riconosce bene Hotbar.

Af_37.jpg

Nonostante tutte le scansioni effettuate in precedenza, Spybot ritrova qualche voce di registro relativa ai programmi già eliminati in precedenza. Anche in questo caso, riesce a far sparire tutte le barre e i pulsanti aggiuntivi, sebbene rimangano molte voci nel registro.

Af_38.jpg

67 rilevamenti per SUPERAntiSpyware, che elimina i pulsanti, ma lascia moltissime altre cose.

Af_39.jpg

A2 squared trova 281 problemi.

Af_40.jpg

Nessuno dei programmi è riuscito a fare una pulizia completa da solo.

Spyaxe

Spyaxe si finge un programma antispyware, che rileva se stesso come un programma a basso rischio ed è anche l'unico problema che trova.

Af_41.jpg

Spywareterminator trova solo 17 chiavi di registro e nessun file. Il programma Spyaxe rimane sul PC.

Af_42.jpg

Ad-aware elimina tutto fuori che il file dell'uninstaller di Spyaxe.

Af_43.jpg

Solo tre voci di registro per Spybot.

Af_44.jpg

La terza voce rilevata da SUPERAntiSpyware è molto dubbia, ma trova ben 122 chiavi per Spyaxe e lo elimina completamente.

Af_45.jpg

A2 squared per la prima volta rileva poche cose e solo chiavi di registro. Rispunta il plugin per Firefox del MyWebSearch. Rimangono tutti i file del programma Spyaxe.

Af_46.jpg

Ewido e Windows Defender non rilevano Spyaxe.

Seekmo

È un servizio che vi mostrerà banner pubblicitari "aiutandovi" (per modo di dire) nelle ricerche e nella navigazione su Internet.

È l'evoluzione di 180 Solutions, di cui mantiene alcune componenti.

Af_47.jpg

23 ritrovamenti con Spywareterminator.

Af_48.jpg

Ad-aware si ferma a 22.

Af_49.jpg

Per Windows defender solo alcune chiavi di registro.

Af_50.jpg

Ewido: un solo file e 8 chiavi di registro.

Af_51.jpg

Una dll e 23 chiavi di registro per Spybot.

Af_52.jpg

Tra tutti, SUPERAntiSpyware risulta essere il programma che trova più chiavi e file relativi a Seekmo.

Af_53.jpg

A2 squared si ferma a 42 rilevamenti.

Af_54.jpg

Nessuno è riuscito a ripulire tutto.

IWatchNow Basic video player

Si tratta di un servizio sponsorizzato da The Best Offers, per l'acquisto di film in rete.

Af_55.jpg

Spywareterminator: rileva il file principale del programma e una sola chiave di registro; in più, individua alcune chiavi rimaste dell'adware Seekmo.

Af_56.jpg

Ad-aware ritrova delle tracce di Zango, che avevo installato in precedenza, ma nessuna traccia del nuovo adware.

Af_57.jpg

Windows defender ripulisce file e chiavi di registro.

Af_58.jpg

Ancora una chiave di registro relativa a Zango e una sola chiave di registro per il nuovo adware trovate da Spybot.

Af_59.jpg

Per Ewido, solo un paio di cookies collegati a questo adware.

Af_60.jpg

SUPERAntiSpyware ritrova 5 chiavi di registro rimaste in precedenza.

Af_61.jpg

Per la prima volta, A2 squared trova solo tre chiavi di registro.

Af_62.jpg

Zone protect antispyware

Si tratta di un programma antispyware con all'interno una componente adware, riconosciuta con quattro nomi diversi.

Per rimuoverlo completamente, faccio più scansioni con Spywareterminator, SUPERAntiSpyware, e Windows defender. Tutti trovavano qualche chiave da eliminare.

Spywareterminator: 14 rilevamenti con file e chiavi di registro.

Af_63.jpg

Windows defender ripulisce una parte dei problemi.

Af_64.jpg

Per Spybot, solo un cookie e lo stesso file pericoloso individuato anche da A2 squared.

Af_65.jpg

Solo un cookie sconosciuto per Spybot.

Af_66.jpg

SUPERAntiSpyware riconosce un file pericoloso in una dll e 12 chiavi di registro.

Af_67.jpg

A2 squared rileva un solo file pericoloso.

Af_68.jpg

Ad-aware non lo riconosce.

Controllo finale

Terminati i singoli controlli con i programmi antispyware freeware, lancio un'ultima scansione con questi programmi e gli lascio pulire tutto quello che trovano.

Conclusa questa, installo alcuni tra i programmi a pagamento ritenuti tra i migliori, o almeno quelli più diffusi, e lancio un controllo per vedere cosa è rimasto.

eTrust PestPatrol

:

Solo chiavi di registro, nessun file realmente pericoloso.

Solo alcuni file collegati ad Hotbar, un paio di falsi o voci molto dubbie come Fakealert e Spyware.RealSpy.

Af_69.jpg

CounterSpy

:

Realizza un falso allarme con il Password Director, che è collegato al programma Regsnap e rispunta fuori l'adware Mywebsearch.

Af_70.jpg

Spyware Doctor

:

Anche Spyware Doctor sbaglia con il programma Regsnap e lo considera come un Absolute Key Logger. Tutti i cookie sono considerati pericolosi, grossi numeri per spaventare, 250 rilevazioni.

Af_71.jpg

Spysweeper

:

Rileva 17 voci e file collegati a Hotbar, un cookie e un file di configurazione di IWatchNow.

Af_72.jpg

Conclusioni

I programmi antispyware freeware hanno senza dubbio la caratteristica di non arrecare danni al PC. Magari, molti di essi non sono in grado di trovare tutti i problemi esistenti, ma nessuno ci proibisce di installarne e usarne anche più di uno.

Anzi, è consigliato utilizzarne almeno due o tre: uno che controlli in tempo reale e avvisi delle modifiche potenzialmente pericolose, e un paio per la pulizia vera e propria.

I programmi a pagamento, molto spesso, per giustificare il loro costo, individuano problemi anche laddove non ve ne siano effettivamente.

Anche il piccolo test finale mette in luce come nessuno dei suddetti programmi abbia rilevato i medesimi elementi pericolosi.

A questo punto, cosa dobbiamo fare? Personalmente, non mi sembra opportuno tenere due programmi a pagamento per essere più sicuri.

Conviene pagare per avere un software completo per un uso casalingo?

Non credo. Ritengo che, per lavorare in tranquillità e sicurezza, sia sufficiente prevenire le infezioni con Spywareblster, controllare le modifiche in tempo reale con Spywareterminator, utilizzare un buon firewall che controlli le uscite verso siti non adatti, e adottare qualche buon programma di pulizia come A2 squared Free o SUPERAntiSpyware.

Presi singolarmente, i programmi freeware non rilevano tutto quello che potrebbe trovare un programma a pagamento. Tuttavia, con un lavoro di squadra, i migliori programmi freeware sono in grado di avvicinarsi ai colleghi a pagamento. Anzi, talvolta possono fare anche di meglio, considerando poi che non costano nulla.

Dalle foto finali emerge come i programmi a pagamento non abbiano riscontrato un elevato numero di infezioni: erano rimasti alcuni file poco pericolosi di Hotbar, ma per il resto si trattava di chiavi di registro.

Giudizio sui singoli programmi

Ad-aware

Il primo e per anni indiscusso leader dei programmi antispyware comincia a risentire dell'età e della mancanza di aggiornamenti frequenti del programma.

Parecchi adware non rilevati per niente o declassati come non pericolosi.

Windows defender

Complimenti Microsoft per aver acquistato, e in seguito rovinato, quello che era un buon programma come Giant antispyware.

Pochissime rilevazioni durante questa prova. È risultato il migliore solo in un caso. Per il resto, è nettamente peggiorato.

Spywareterminator

Forse non buonissimo nella pulizia, ha rilevato però tutti i problemi proposti. Ottimo nel controllo in tempo reale, è in grado di bloccare moltissimi problemi in fase d'installazione.

In italiano, e si aggiorna puntualmente in automatico quasi tutti i giorni. Spesso, vengono proposti aggiornamenti e miglioramenti del programma.

Ewido

Mi aveva convinto molto di più durante la prova contro i virus. Questa volta, invece, è rimasto un po' a metà nelle scoperte. Alcuni virus non vengono proprio visti e altri hanno poche rilevazioni.

Tuttavia, il fatto di collocarsi a metà strada tra l'antivirus e l'antispyware ne fa un programma buono per tutte le occasioni, ma forse non sempre eccellente.

Spybot search & destroy

Il suo lavoro è ancora in grado di farlo, ma le sue potenzialità sono limitate dagli anni e dalla scarsità di aggiornamenti. Gli adware e gli spyware crescono e aumentano continuamente di pericolosità, pertanto sarebbe necessario aggiornare il programma con maggiore frequenza.

Tuttavia, esso offre la possibilità di immunizzare il PC, come avviene con spywareblaster.

SUPERAntiSpyware e A2 squared

Non li conoscevo molto a fondo. Sono due programmi commerciali con più funzioni (come il controllo in tempo reale e gli aggiornamenti automatici), che nelle versioni freeware sono disabilitate. La classe e i risultati si vedono.

Molte rilevazioni, aggiornamenti frequenti, rimuovono tutti i problemi che trovano. A2 squared è anche in italiano.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati