MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829220953

Microsoft Windows Defender Beta 2

a cura di crazy.cat
21/02/2006 - articolo
Sicurezza - Abbiamo provato per voi Windows Defender (ex-AntiSpyware): la nuova edizione del programmino gratuito Microsoft rinfresca un po' il look e introduce qualche interessante novità, per un prodotto che continua a dare buoni risultati.

Dopo un lungo periodo di test con il Microsoft AntiSpyware beta 1, che avevamo presentato in questo articolo, con il programma che doveva scadere a luglio 2006, Microsoft anticipa i tempi e rende disponibile il Windows Defender beta 2 scaricabile da questo indirizzo per tutti gli utenti regolarmente registrati di Windows 2000, XP, e server 2003.

L'interfaccia grafica è completamente cambiata, un nuovo motore di scansione che dovrebbe rimuovere molti più malware, migliorato il controllo in real-time, è stato inserito il supporto ai sistemi X64 e la possibilità di modificare le opzioni di protezione anche agli utenti che non sono amministratori del PC.

Passato il controllo di validazione della nostra copia di Windows e scaricato il programma, durante l'installazione vi verrà chiesto se volete partecipare anche Microsoft SpyNet per contribuire allo sviluppo del software.

Def_1.jpg

Alla fine dell'installazione vi propone di aggiornare le definizioni del programma e di eseguire un controllo veloce del sistema.

Def_2.jpg

L'aggiornamento delle definizioni è uno di cambiamenti che meno mi sono piaciuti, come per gli aggiornamenti da Windowsupdate, bisogna autorizzare il Generic Host Process for Win32 (Svchost.exe) sul firewall ad uscire su Internet.

Per chi, come me, lo tiene bloccato per non subire attacchi dall'esterno, ogni volta bisogna ricordarsi di autorizzarlo per poter scaricare gli aggiornamenti.

Nella versione precedente del programma, non era necessario fare questo, l'aggiornamento era automatico.

Scaricati gli aggiornamenti, parte il controllo che alla fine mi avvisa che il mio PC è sicuro.

Def_3.jpg

Quando invece non sono stati fatti aggiornamenti da troppo tempo, il messaggio di avviso è molto chiaro.

Def_4.jpg

Un'altra differenza visibile, rispetto alla beta 1, è che l'icona del programma non è più visibile nella systray.

Compare solo nel momento in cui vengono rilevati dei problemi ed ha la forma di una torre con un punto esclamativo, di colore diverso a seconda della gravità del problema rilevato.

Def_5.jpg

Se lasciate delle operazioni in sospeso, verranno visualizzati degli avvisi che vi invitano a completarle.

Def_6.jpg

Selezionando Reviews items detected by scan potete visualizzare i problemi trovati durante la scansione

Def_7.jpg

In Action potete scegliere di lasciare stare (Ignore) quello che è stato trovato, metterlo in quarantena (quarantine), eliminarlo (Remove) o autorizzarlo per sempre (Always allow) e non farlo più controllare dalla prossima scansione.

Nella finestra in basso potete anche vedere dove si trova il problema che è stato rilevato.

Def_8.jpg

Una volta scelte le azioni che volete compiere, premete Apply actions.

Ho eliminato il primo programma trovato, mentre il secondo è stato inserito nella lista dei programmi autorizzati, che potete trovare all'interno dei Tool.

Def_9.jpg

Tool e configurazione

Nei Tools del programma, trovate i General Settings, in questa opzione modificate o disabilitate il controllo giornaliero del PC ad una determinata ora del giorno, le altre opzioni presenti vanno bene per garantire il massimo della sicurezza.

Le due cartelle delle Quarantined Items, contengono tutti i problemi messi in quarantena, e gli Allowed items, contengono invece i programmi autorizzati.

Def_10.jpg

Software Explorer mostra invece i programmi attivi in quel momento e quelli che vengono caricati all'avvio del PC e da loro un grado di valutazione, magari questo è ancora da migliorare visto che avast antivirus è ancora un non classificato (Not yet classified).

Def_11.jpg

Controllo in tempo reale

Veramente ottimo il controllo in tempo reale, uso come prova dei software antispyware il programma Hotbar e Windows defender è stato l'unico, sino ad ora, a bloccare subito l'installazione.

Tutti gli altri programmi antispyware provati, rilevavano il problema e ripulivano ad installazione già iniziata lasciando sempre qualche traccia.

Def_12.jpg

Lo stesso blocco avviene quando tento di installare dei software provenienti da siti che scaricano Adware sul vostro computer

Def_13.jpg

Anche se premo Ignore per proseguire l'installazione, vengo nuovamente bloccato.

Def_14.jpg

Questi avvisi, li ho ottenuti, durante l'installazione di un programma supportato da sponsor adware, cambia il colore dell'avviso quando vengono trovati dei problemi ad alto rischio.

Def_15.jpg

E chiedono un riavvio del computer per eliminarli del tutto.

Def_16.jpg

L'impressione generale del programma, considerando che si tratta ancora di una Beta version, è discreta, se non fosse per gli aggiornamenti da "autorizzare", aspettiamo la versione definitiva, speriamo in italiano, che dovrebbe essere integrata in Windows Vista, ma rimanere sempre disponibile gratuitamente per gli utenti di Windows 2000, XP e 2003.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati