MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829220453

Hotbar.com

a cura di crazy.cat
21/12/2005 - articolo
Sicurezza - Spesso quello che ci viene offerto su Internet non è tutto gratis come sembra...

Molti siti su Internet presentano dei simpatici banner che offrono la possibilità di scaricare un programmino "gratuito" che aggiungerà simpatiche icone e smileys alle vostre e-mail, oppure servizi come le previsioni del tempo.

Hb_2.jpgHb33.jpg

Hb_3.jpg

Il programma è gratuito, peccato che installi sul vostro computer una tal serie di adware e spyware che vi passa la voglia di utilizzare dei software del genere.

Facendo una scansione con Spysweeper, dopo l'installazione di Hotbar, vengono rilevate ben 2619 tracce pericolose. E per fortuna che non veniva installato niente di strano sul computer.

Hb_23.jpg

Vi assicuro che avevo fatto la stessa scansione prima di cominciare ed era tutto pulito

In questa miniguida parlerò dei "servizi" offerti dal sito Hotbar.com e di come rimuoverli, ma non è l'unico sito a fare cose del genere.

Leggendo nelle "comodissime" informazioni, stranamente in italiano, sulle condizioni d'utilizzo di un programma simile a quello di Hotbar, ho copiato e incollato tutto il testo in un documento Word ed erano quindici pagine di testo, ho trovato alcuni passaggi molto interessanti.

Le informazioni fornite da Hotbar.com sono più o meno simili, ma in inglese, e quindi nessuno o quasi le leggerà e capirà sino in fondo.

1) NON È RICHIESTA ALCUNA REGISTRAZIONE NÉ INFORMAZIONI PERSONALI.

Non raccoglieranno informazioni strettamente personali, però trasmettono ai loro server: il tipo di browser, l'impostazione predefinita della lingua, l'indirizzo IP e sono già delle buone informazioni che vengono prelevate dal nostro computer

2) QUESTO PRODOTTO NON È SPYWARE NÉ ADWARE. IL PRODOTTO NON TERRÀ SOTTO CONTROLLO L'UTILIZZO DEL COMPUTER DA PARTE DELL'UTENTE. IL PRODOTTO NON ATTIVERÀ PUBBLICITÀ POP-UP.

3) Il Software non raccoglie informazioni personali relative all'utente (ad esempio il nome, l'indirizzo e-mail, ecc.). Inoltre, il Software non: (a) raccoglie o riferisce a noi (o ad altri) informazioni relative ai siti visitati dall'utente su Internet; (b) raccoglie o "cattura dallo schermo" le richieste di ricerca o le informazioni fornite dall'utente a qualsiasi altro sito Web; (c) attiva pop-up quando l'utente si trova su altri siti Web; né (d) raccoglie o riferisce a noi (o ad altri) dati di alcun genere relativi ai tasti digitati sul computer dell'utente o ad altri dati non relativi ai servizi forniti dal Software.

Durante l'elaborazione di una determinata richiesta di ricerca, il Software invia una richiesta ai nostri server. Tale richiesta comprende le parole chiave cercate, l'ora del giorno, il tipo di browser, l'impostazione predefinita della lingua, l'indirizzo IP, un ID anonimo esclusivo e un codice che identifica la sorgente di distribuzione del Software utilizzato dall'utente per condurre la ricerca.

Ad esempio, questi dati ci forniscono: informazioni sulla lingua che l'utente preferisce utilizzare; informazioni aggregate sui clic allo scopo di assicurare che i nostri partner di ricerca ci paghino in modo adeguato; informazioni che ci consentano di effettuare pagamenti accurati ai nostri distributori;

Da una parte dicono che non verranno attivati dei popup con messaggi pubblicitari e dall'altra li attivano invece e quindi mentre navigate vi si apriranno delle finestre popup come quella qui sotto. Un software che fa pubblicità io lo considero come un programma Adware.

Hb_4.jpg

4) IL PRESENTE PRODOTTO PUÒ ESSERE FACILMENTE DISINSTALLATO QUALORA L'UTENTE DECIDA IN UN SECONDO MOMENTO DI NON VOLERNE FARE USO.

Vi assicuro che non è così semplice, vediamo dopo come si disinstalla Hotbar.

Installazione

Una volta che si è cliccato sul banner si viene trasferiti al sito Hotbar e parte l'installazione che si può presentare in due modi.

La cosa più curiosa è che si presentano come un Microsoft Certified Partner, sarebbe da indagare se è vero, in questo modo possono convincere l'utente meno esperto ad installare il loro prodotto.

La prima foto riguarda Windows 2000

Hb_13.jpg

Questa è stata presa su Windows XP e per non sbagliare vi invitano a premere Esegui per essere sicuri che installiate il programma

Hb_12.jpg

Nel corso dell'installazione vengono raccolti altri dati personali

Hb_7.jpg

Ripetono le stesse cose delle condizioni d'uso, che il software è pulito e non infrange la privacy dell'utente

Hb_11.jpg

Alla fine dell'installazione vi apparirà l'icona del tempo nella sistray

Hb_8.jpg

E se aprite Internet explorer e Outlook express vi trovate tutta una nuova serie di pulsantini e barre di ricerca.

Hb_9.jpg

Le stesse icone di Internet explorer le trovate nella finestra di Gestione risorse

Hb_10.jpg

Eliminazione

Il problema è che non tutti i programmi antispyware considerano Hotbar una minaccia nello stesso modo.

Per esempio, facendo la scansione con Adware non rileva niente

Hb_14.jpg

Spybot trova solo 58 voci.

Hb_15.jpg

Microsoft antispyware ne vede 2, con molte sottochiavi al loro interno.

Hb_20.jpg

Ricordo che Spysweeper ne rileva ben 2619.

Hotbar ci viene incontro con una piccola utility, non molto pubblicizzata, per la disinstallazione quasi completa del software installato.

Dopo aver usato l'utility viene chiesto un riavvio del computer, poi controllando ho visto che era rimasta una cartella vuota in C: \Programmi\ShopperReports che si può cancellare e poi ci sono alcuni cookies da eliminare.

All'interno del registro di configurazione ci sono rimaste invece molte chiavi che devono essere eliminate a mano, oppure utilizzate un programma per la pulizia del registro, fate una ricerca di tutte quelle che contengono le parole Shopper, ShprRpts ed eliminatele.

Ci sono anche tre applicazioni da rimuovere

Hb_18.jpg

Basta cliccare su una e vengono rimosse tutte e tre

Hb_19.jpg

Alla fine, potete anche bloccare questa richiesta, cercherà di collegarsi al sito Hotbar.com perché vogliono sapere come mai avete disinstallato il loro software.

Hb_17.jpg

Come prevenire

L'installazione di software come Spywareblaster, blocca, in anticipo, la possibilità di infettare il proprio computer con Hotbar e tanti altri pericoli simili, se vi collegate ad uno di questi siti con Internet explorer risulteranno essere nella lista dei siti con restrizioni, impedendovi di scaricare cose dannose per il vostro computer.

L'utilizzo di programmi che controllano in tempo reale tutte le modifiche pericolose al registro di Windows o alla configurazione di Internet Explorer vi può consentire di accorgervi che state eseguendo delle operazioni non adatte e di bloccarle.

In questo caso c'è l'esempio di Microsoft antispyware.

Hb_21.jpg

Anche un buon firewall, come Sygate e l'insistenza di richieste di collegamenti a siti strani, vi permette di bloccarli e intervenire per tempo.

Hb_22.jpg

In sostanza, leggete bene le istruzioni che vi vengono proposte durante l'installazione, sopratutto quando si tratta di programmi provenienti da siti non troppo sicuri e vi vengono richieste troppe conferme, perché la sorpresa potrebbe essere dietro l'angolo e non essere tanto piacevole.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati