La nuova D200 stabilisce nuovi canoni per la fotografia digitale "amatorial - professionale".
Sostituirà la D100 piazzandosì in una fascia di mercato compresa tra la ormai mitica D70s e la splendida D2X, punti di riferimento rispettivamente per la fascia amatoriale avanzato e professionale.
I veri esperti ed appassionati di fotografia hanno sempre preferito la D70 e SOPRATTUTTO la D70s alla D100 per la notevole differenza di prezzo a fronte di minime differenze tecniche: con la D200, Nikon compie un enorme passo avanti sia in termini di risoluzione che di dotazioni tecniche.
Con i suoi 10,2 milioni di pixel effettivi e il suo nuovo sensore CCD RGB da 23,6 x 15,8 mm, riesce a soddisfare pienamente quella fascia di utenza che non svolge la professione del fotografo, ma che pretende il massimo da una macchina reflex amatoriale.
Ma le risoluzioni maggiori e il nuovo sensore, non sono le uniche novità presenti in questo nuovo prodotto della casa giapponese: per migliorare un buon prodotto occorrono i dettagli, le "chicche", ed ecco che Nikon ha risolto tanti piccoli problemi riscontrati dai suoi affezionati Nikonisti migliorando la visibilità, con un nuovo oculare, e un display da 2,5" con un campo visivo di ben 170° da OGNI direzione che consente ingrandimenti fino al 400% per ottenere una visione dettagliata della foto.
Inoltre stato ampliato il pannello superiore per poter visualizzare il maggior numero di informazioni possibili, inoltre il display è dotato di un nuovo menu a colori.
L'otturazione è dotata di un meccanismo perfezionato in grado di bilanciare in maniera migliore lo specchio e capace di eseguire ben 100.000 cicli.
La nuova batteria EN - EL3e è oggi in grado di scattare fino a 1800 immagini e i tempi di ricarica sono davvero esigui: solo 2,5 ore per un ciclo completo!
La D200 stabilisce anche nuovi standard per la velocità di scatto: solo 0,15 secondi per l'accensione, soli 5 centesimi di ritardo dallo scatto. Si aggiungano poi i 5 fps per gli scatti in sequenza e il nuovo sistema di autofocus Multi-CAM 1000.
Altre novità interessanti sono la sincronizzazione con gli impianti luce da studio, la connettività GPS per la localizzazione dello scatto e la connessione wirless per la tramissione senza fili delle immagini scattate.
Fonti non ufficiali ritengono che il prodotto sarà disponibile probabilmente sotto le feste Natalizie.
Certo che sarebbe proprio un bel regalo, un "pensierino" da 1.900$ circa, stando alle stime degli esperti...
Vi alleghiamo qui di seguito la tabella ufficiale tratta dall'ufficio stampa di Nital, rivenditore UFFICIALE Nikon per l'Italia:
<table border="1" bordercolor=" #8ba6c3" cellpadding="3" cellspacing="0" width="100%">
<tbody>
<tr>
<td valign="top"><strong>Tipo di fotocamera</strong></td>
<td width="62%">Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Pixel effettivi</strong></td>
<td width="62%">10,2 milioni</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Sensore d'immagine</strong></td>
<td>CCD RGB, 23,6 x 15,8 mm; pixel totali: 10,92 milioni</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Dimensione immagine (pixel) </strong></td>
<td>3.872 x 2.592 [L], 2.896 x 1.944 [M], 1.936 x 1.296 [S]</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Sensibilità ISO (indice di esposizioni consigliato) </strong></td>
<td>da 100 a 1600 in passi di 1/3, 1/2 o 1 EV con ulteriori impostazioni fino a 1 EV oltre 1600</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Supporti di memoria</strong></td>
<td>Scheda CompactFlashâ„¢ (CF) (Tipo I / II) e Microdriveâ„¢</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Sistema di memorizzazione</strong></td>
<td>NEF compresso (RAW): compressione a 12 bit, JPEG: compatibile con JPEG linea di base standard</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Sistema</strong></td>
<td>Exif 2.21, compatibile con DCF 2.0 e DPOF</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Bilanciamento del Bianco</strong></td>
<td>Auto (bilanciamento del bianco TTL con sensore RGB da
1005 pixel), sei modi manuali con regolazione fine, impostazione
della temperatura del colore, bilanciamento del bianco
premisurato, possibilit di bracketing del bilanciamento
del bianco (da 2 a 9 fotogrammi in incrementi di 1, 2 o 3) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Schermo LCD</strong></td>
<td>2,5 pollici, 230.000 punti, tecnologia LCD TFT in polisilicio
a bassa temperatura con regolazione di luminosità</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Funzioni di riproduzione</strong></td>
<td>1) Fotogramma intero;
2) Miniatura (4 o 9 settori) ;
3) Zoom;
4) Slideshow;
5) Istogramma RGB;
6) Dati di ripresa;
7) Punto di alta luce;
8) Autorotazione foto</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Funzioni di cancellazione</strong></td>
<td>Formattazione scheda, cancellazione di tutti i fotogrammi,
ancellazione dei fotogrammi selezionati</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Uscita video</strong></td>
<td>Può essere selezionata tra NTSC e PAL</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Interfaccia</strong></td>
<td>USB 2.0 (Hi-speed) (connettore Mini-B) ; collegamento
PTP e disco rimovibile per periferiche di archiviazione
di massa; trasferimento file FTP e trasferimento file/controllo
fotocamera PTP/IP mediante trasmettitore wireless opzionale
WT-3 (IEEE 802.11b/g) ; slot scheda CF Tipo II: supporto
aggiornamenti del firmware tramite schede CF</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Digitazione di testo</strong></td>
<td>Fino a 36 caratteri alfanumerici tramite multiselettore
e schermo LCD, memorizzati nell'intestazione Exif</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Obiettivi compatibili</strong></td>
<td>Nikon F-Mount (con accoppiamento AF e contatti AF) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Angolo immagine</strong></td>
<td>Per ottenere la corrispondenza al formato 35 mm [135],
la focale va moltiplicata per 1,5</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Mirino</strong></td>
<td>Pentaprisma fisso con regolazione diottrica incorporata
(da -2,0 a +1,0m-1) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Distanza di accomodamento dell'occhio</strong></td>
<td>19,5 mm (-1,0m-1) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Schermo di visione</strong></td>
<td>BriteView II tipo B Mark II con superficie trasparente
non riflettente, con indicatori di messa a fuoco sovrapposti
el mirino e possibilità di visualizzazione della
griglia di reticolo</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Copertura del mirino</strong></td>
<td>Circa 95% (orizzontale e verticale) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Ingrandimento del mirino</strong></td>
<td>Circa 0,94x con obiettivo 50 mm impostato su infinito; -1,0 m-1</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Informazioni nel mirino</strong></td>
<td>Indicazioni di messa a fuoco, sistema di misurazione,
indicatore blocco AE/FV, indicatore sincro flash, tempo
di posa, valore di apertura diaframma, indicatore di esposizione/compensazione
dell'esposizione, sensibilit ISO, modo di esposizione,
compensazione potenza flash, compensazione esposizione,
numero di esposizioni rimanenti</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Autofocus</strong></td>
<td>Sistema TTL a rilevazione di fase con modulo autofocus
Nikon Multi-CAM 1000 con illuminatore AF (da 0,5 m a 3,0
m circa). Campo di rilevazione: da -1 a +19 EV (equivalenza
ISO 100, a temperatura normale: 20? C) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Modo di messa a fuoco</strong></td>
<td>AF singolo [S]; AF continuo [C]; Manuale [M]; messa
a fuoco a inseguimento predittiva ad attivazione automatica
in base al movimento del soggetto nel modo AF continuo</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Area AF</strong></td>
<td>Normale: 11 aree; possibilità di selezionare
area singola o gruppo; dimensioni a zona ampia: selezione
dell'area di messa a fuoco tra 7 aree estese</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Modo di selezione area AF</strong></td>
<td>1) AF ad area singola; 2) AF ad area dinamica; 3) AF
dinamico a gruppi; 4) AF ad area dinamica con priorità
al soggetto più vicino</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Blocco della messa a fuoco</strong></td>
<td>È possibile bloccare l'esposizione premendo il pulsante
di scatto a met corsa (AF singolo) o il pulsante AE-L/AF-L</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Sistema di misurazione esposimetrico</strong></td>
<td>Misurazione dell'esposizione TTL (tre modi Through-the-Lens)
<br>
1) Misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi tipo G e
D) ; misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU) ;
misurazione Color Matrix disponibile per obiettivi senza
CPU se l'utente fornisce i dati relativi all'obiettivo;
misurazione eseguita mediante sensore RGB per segmenti
da 1005 pixel.<br>
2) Misurazione ponderata centrale: 75% della sensibilit
ncentrato su un cerchio dal diametro di 6, 8, 10 o 13
mm al centro dell'inquadratura. <br>
3) Misurazione Spot: misurazione effettuata in un cerchio
dal diametro di 3 mm (circa il 2,0% dell'inquadratura)
al centro dell'area di messa a fuoco attiva (o al
centro dell'area di messa a fuoco se si utilizzano
obiettivi senza CPU) <br></td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Campo esposimetrico (ISO 100, obiettivo
f/1.4, 20° C) </strong></td>
<td>1) Da 0 a 20 EV (misurazione Color Matrix 3D o misurazione
ponderata centrale) <br>
2) Da 2 a 20 EV (misurazione Spot) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Accoppiamento dell'esposimetro</strong></td>
<td>Combinato CPU e AI</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Modi di esposizione</strong></td>
<td>Esposizione Auto Programmata con Programma Flessibile
[P]; Esposizione Auto con Priorità ai Tempi [S];
Esposizione Auto con Priorità ai Diaframmi [A];
Manuale [M]</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Compensazione dell'esposizione</strong></td>
<td>? 5 EV in incrementi di 1/3, 1/2 o 1 EV</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Blocco esposizione automatica</strong></td>
<td>Luminosità bloccata al valore rilevato mediante
la pressione del pulsante AE-L/AF-L</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Bracketing automatico</strong></td>
<td>Da 2 a 9 esposizioni in incrementi di 1, 2 o 3</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Modi di ripresa</strong></td>
<td>1) Modo di ripresa a scatto singolo; 2) Modo di ripresa
continuo a bassa velocità L): da 1 a 4 fotogrammi
al secondo; 3) Modo di ripresa continuo ad alta velocità:
5 fotogrammi al secondo; 4) Modo autoscatto; 5) Modo specchio
sollevato</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Otturatore</strong></td>
<td>A tendina sul piano focale con scorrimento verticale
e controllo elettronico, da 30 a 1/8000 sec. in incrementi
di 1/3, 1/2 o 1 EV, posa B</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Contatto sincronizzazione</strong></td>
<td>Solo contatto X; sincronizzazione flash fino a 1/250 sec.</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Controllo flash</strong></td>
<td>1) TTL: controllo flash TTL mediante sensore RGB da 1005 pixel<br>
Lampeggiatore incorporato: Fill-Flash con bilanciamento
i-TTL o flash i-TTL standard (misurazione Spot o ghiera
dei modi impostata su [M]). SB-800, SB-600 o SB-R200:
Fill-Flash con bilanciamento i-TTL per fotocamere reflex
digitali e flash i-TTL standard per fotocamere reflex
digitali.<br>
2) Auto Aperture: disponibile con SB-800 con obiettivo
CPU. <br>
3) Auto non TTL: disponibile con lampeggiatori come SB-800,
80DX, 28DX, 28, 27 e 22s.<br>
4) Manuale con priorità di campo disponibile con
SB-800</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Modi sincro flash</strong></td>
<td>1) Sulla prima tendina (normale), 2) Riduzione occhi
rossi, 3) Riduzione occhi rossi con tempi lenti, 4) Tempi
lenti, 5) Sulla seconda tendina</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Flash incorporato</strong></td>
<td>Apertura manuale con rilascio del pulsante; numero guida
(ISO 100 a m/ft e 20° C): circa 12/39 (manuale 13/42) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Compensazione del flash</strong></td>
<td>Da -3 a +1 EV in incrementi di 1/3 o 1/2 EV</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Slitta accessori</strong></td>
<td>Contatto sincro in standard ISO e blocco di sicurezza</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Terminale di sincronizzazione</strong></td>
<td>Terminale standard ISO 519</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Autoscatto</strong></td>
<td>Timer a controllo elettronico con durata da 2 a 20 secondi</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Anteprima della profondità di campo</strong></td>
<td>Con un obiettivo CPU possibile impostare uno stop di
apertura diaframma in base a un valore selezionato dall'utente
(modi A e M) o selezionato dalla fotocamera (modi P e S) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Comando a distanza</strong></td>
<td>Mediante flessibile elettrico a 10 pin MC-30/36 (opzionale)
o telecomando senza cavi WT-3 (opzionale) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>GPS</strong></td>
<td>Interfaccia NMEA 0183 (versione 2.01) supportata con
cavo D-sub a 9 pin (opzionale) e cavo di collegamento
GPS MC-35 (opzionale) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Alimentazione</strong></td>
<td>Una batteria ricaricabile EN-EL3e agli ioni di litio;
battery pack MB-D200 (opzionale) con una o due batterie
ricaricabili Nikon EN-EL3e agli ioni di litio o sei batterie
stilo AA alcaline (LR6), NiMH (HR6), al litio (FR6) o
al nickel-manganese (ZR6) ; alimentatore a rete EH-6 (opzionale) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Filettatura cavalletto</strong></td>
<td>1/4 di pollice (ISO 1222) </td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Dimensioni (L x A x P) </strong></td>
<td>Circa 147 x 113 x 74 mm</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Peso </strong></td>
<td>Circa 830 g senza batteria, scheda di memoria, tappo
corpo e coperchio monitor</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Accessori in dotazione*</strong></td>
<td>Batteria ricaricabile EN-EL3e agli ioni di litio, caricabatterie
rapido MH-18a, cavo video, cavo USB UC-E4, cinghia tracolla,
tappo corpo, coperchio per oculare DK-5, conchiglia oculare
in gomma DK-21, coperchio del monitor LCD BM-6, CD-ROM
di PictureProject</td>
</tr>
<tr>
<td valign="top"><strong>Accessori opzionali</strong></td>
<td>Alimentatore Multi Power MB-D200, Trasmettitore wireless
WT-3, custodia semi-morbida D200, oculare ingranditore
DK-21M, flessibile elettrico MC-36/30, cavo di collegamento
GPS MC-35, alimentatore a rete EH-6, lampeggiatore SB-800/SB-600/SB-R200,
Nikon Capture 4 (versione 4.4) </td>
</tr>
</tbody>
</table>.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati