Oggi chiunque abbia a che fare con un personal computer è munito anche di pendrive (o chiavetta) USB. Questo strumento è in grado di facilitare il trasferimento dei dati da un computer ad un altro. Luis Adrian Sassatelli (l'ideatore del Portable MozUp Project) ha pensato che sarebbe stato veramente comodo poter avere sempre a disposizione, oltre ai propri dati, anche alcuni programmi (come ad esempio la suite di Mozilla) pronti all'utilizzo, senza bisogno di installarli o configurarli.
MozUp è già preimpostato per l'utilizzo della suite di Mozilla (Firefox, Thunderbird, Sunbird e Nvu) ma è anche possibile configurarlo per l'utilizzo di altri programmi. Le applicazioni eseguibili dall'interfaccia di MozUp non devono necessariamente essere memorizzate sulla chiavetta, si può usare il programma installato sul computer (ad esempio Thunderbird) e salvare il profilo contenente l'archivio di posta nella chiavetta.
L'utilizzo di MozUp non è legato ad un pendrive, è possibile installare questo launcher anche su hard disk esterno o, indistintamente, su disco fisso. È possibile scaricare tutti i componenti da qui.
Ecco le caratteristiche principali del programma:
Per prima cosa bisogna scaricare sempre dal sito ufficiale il core del launcher e procedere con l'installazione sul supporto removibile. Dopo aver cliccato sull'eseguibile apparirà questo avviso:
Che ci chiede di installare il programma all'interno della cartella radice del supporto removibile (nel nostro caso H: \).
Dopo aver installato il core procediamo con l'installazione di MozUp Firefox. L'installazione dei singoli programmi della suite è identica, quindi per allegerire la lettura procederò ad illustrare la sola installazione del browser.
Quando si lancia l'installazione di MozUp Firefox le schermate che vengono visualizzate sono le stesse dell'installazione del launcher. Dopo la copia dei file all'interno della directory del programma, se lanciamo MozUp l'aspetto dell'interfaccia è il seguente.
Come si può vedere da questa immagine il programma è già preimpostato con i parametri della suite di Mozilla, ma, comne già detto in precedenza, è anche possibile aggiungere altri programmi alla lista.
Dopo aver installato tutti gli applicativi di nostro interesse ci si potrebbe trovare in una situazione simile a questa.
Nella mia prova, oltre ai programmi disponibili sul sito di MozUp ho aggiunto PuTTY, WinSCP, FileZilla e Portable OpenOffice.
L'installazione di programmi supplementari è molto semplice. Basta creare una nuova cartella dentro H:\Programmi Portatili e copiare al suo interno i file del programma. La cartella non è fondamentale ma per comodità è meglio usare lo stesso sistema di MozUp.
Per configurare MozUp in modo che possa lanciare l'applicazione appena aggiunta basta andare nel menu Opzioni e cliccare sul icona verde con il simbolo + posizionato in basso a destra nella schermata.
Quando viene generato la nuova voce, che verrà aggiunta nell'elenco dell'interfaccia di MozUp, bisogna selezionare Sconosciuto come Tipo di applicazione (menu a tendina in alto a destra) e in Descrizione applicazione bisogna inserire il nome che si vuole visualizzare.
Nella schermata delle opzioni bisogna inserire il percorso dell'eseguibile del programma e gli eventuali parametri che servono all'applicazione per funzionare correttamente.
Un altro ottimo componente di MozUP è HTML2POP3 che simula un server POP3 per permettere di scaricare la posta ovunque ci si trovi se il tipo di connessione che stiamo utilizzano ce lo impedisce (es: dietro ad un server proxy o con un provider diverso). Il funzionamento è molto semplice: le richieste in ingresso e in uscita sfruttano la connessione web per poter essere recapitate al server di posta.
Dalla versione 2.0 il programma offre anche, oltre al servizio POP3, il servizio SMTP per l'invio della posta e il servizio NNTP per i newsgroup. Questa applicazione, anche se configurata per l'avvio contemporaneo con Mozilla Thunderbird, non sempre si avvia. Nel caso non parta da sola basta andare dentro la cartella H: \Programmi Portatili\Html2Pop3\Java e lanciare il file html2pop3.bat.
Una volta provato questo ottimo "giochino" è impossibile separarsene. MozUp grazie alla sua portabilità e alla sua completa personalizzazione è in grado di semplificare la vita a coloro che, per motivi di lavoro, sono costretti ad utilizzare diversi computer. Grazie a questo software è possibile avere la propria posta elettronica, i propri preferiti (segnalibri nel caso di Firefox) e i programmi che si usano più frequentemente sempre a portata di mano.
L'unico accorgimento da seguire è eseguire dei backup almeno giornalieri in modo da preservare i propri dati. In definitiva questo programma è promosso sotto ogni punto di vista.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati