MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829214735

CoolStreaming e il Television Sharing

a cura di The King of GnG
01/06/2005 - articolo
Filesharing Peer-to-peer - Il Peer to Peer reinventa se stesso, e questa volta permette di condividere i programmi televisivi al posto di DivX e file musicali!

01_-_The_Big_C.jpgTradizionalmente, si è portati a pensare al Peer to Peer come ad un modo molto a buon mercato di procurarsi musica e film senza passare dai consueti e costosi canali di distribuzione di contenuti (noleggio, acquisto di CD o DVD video originali, ...). E naturalmente una siffatta definizione va più che bene, nella maggioranza dei casi.

Il programma di cui ci occupiamo in questo articolo, ad ogni modo, fa qualcosa di simile, nel tipo di tecnologia utilizzata per la gestione dei flussi, ma al contempo permette di accedere a contenuti che fino ad ora non erano stati considerati, nell'ambito del P2P e, particolare importante da considerare, in maniera del tutto legale.

Come Funziona

Il principio di funzionamento su cui si basa CoolStreaming è lo stesso che ha reso celebre BitTorrent, attuale spauracchio delle Major di Hollywood e autentica delizia degli estimatori dello sharing a tutta velocità: in breve, per il download di un file, invece di pesare su un server centrale, il client BitTorrent, partendo da un PC di tracker contenente i primi puntatori al download, cerca in rete altri utenti che dispongono di parti di quel file. Le parti scaricate vengono poi rispedite sulla rete, e messe a disposizione degli altri client compatibili col protocollo. L'utilizzo della banda di upload, in effetti, è il vero cuore pulsante della rete, perché permette, se un file è condiviso da un numero sufficiente di utenti, di raggiungere e mantenere velocità di download praticamente inavvicinabili da qualsiasi altra rete o applicazione di peer-to-peer.

Similmente, CoolStreaming divide il flusso di dati in parti che, una volta scaricate, vengono condivise con gli altri client CoolStreaming connessi in quel momento alla rete. La caratteristica che rende unico il programma è il fatto che al posto di grosse ISO o archivi o DivX da svariati Giga, qui si condividono i flussi audiovisivi delle televisioni che trasmettono in streaming su Internet.

Le trasmissioni in streaming vengono normalmente gestite tramite un server centrale a cui il nostro browser si connette, e più utenti accedono alla stessa risorsa, meno il server diviene efficiente nell'offrire a tutti i client la stessa quantità di dati, penalizzando fino all'inutilizzabilità il servizio. CoolStreaming, al contrario, beneficia di un numero maggiore di utenti che condividono la stessa televisione, perché in questo modo la rete offre un flusso maggiore di dati a cui è possibile accedere, annullando di fatto i problemi di fruibilità del servizio. Inoltre, secondo vantaggio del programma, è possibile visualizzare a pieno schermo e comunque in piena libertà la trasmissione in uno dei due player attualmente supportati, senza essere vincolati alla canonica finestrella fissa aperta dal browser.

Classica architettura Client - Server

02_-_Server_Centrale.jpg

BitTorrent - CoolStreaming

03_-_Torrente_di_Bit.jpg

Un programma per sportivi

Come ben sanno gli sportivi nostrani, per poter accedere agli eventi più importanti come la Serie A di calcio, o agli sport meno considerati dalle televisioni nazionali come il basket dell'NBA americana, è necessario possedere una parabola ed un abbonamento al gestore delle trasmissioni via satellite (aka Sky). I suddetti sportivi, però, probabilmente non sanno che i medesimi eventi sono seguitissimi anche all'estero, ed emittenti come le cinesi Cctv-5 e Guangdong Sports trasmettono l'NBA, la Champions League e addirittura le partite della Serie A italiana. Delle televisioni che trasmettono anche in streaming si prende cura CoolStreaming, e le caratteristiche da "affrontare" per poter apprezzare il programma sono quindi le seguenti:

Un buon punto di partenza

Considerando che siamo un popolo di poeti, santi, navigatori e arbitri, l'iniziativa di CoolStreaming non è sfuggita alla comunità della rete nostrana, ed è quindi nato CoolStreaming.it, ottimo sito di supporto e di riferimento per tutto ciò che ruota attorno al programma. Qui potete trovare l'elenco delle televisioni che è attualmente possibile vedere attraverso il P2P di CoolStreaming, la qualità globale di un canale e il loro stato (on-line/off-line). Inoltre, è presente un'utilissima programmazione degli eventi importanti, guide e FAQ per un utilizzo ottimale del programma ed un forum su cui postare e risolvere ogni vostro minimo dubbio. Costantemente aggiornato, si rivela essere un ottimo punto di partenza, ed è da qui infatti che noi cominceremo la nostra guida all'installazione e all'utilizzo del programma.

Installazione

Nell'apposita sezione del sito è possibile scaricare l'ultima versione disponibile di CoolStreaming, attualmente la 0.43_Exp. La sezione, oltre ai sistemi operativi e ai formati supportati, fornisce alcuni dati, in continuo aggiornamento, sul numero totale di download e su quanti utenti in contemporanea lo utilizzano attualmente. È importante sottolineare come il programma sia ancora in uno stato di beta, e non sarebbe quindi un evento tanto strano incorrere in bug o malfunzionamenti.

In alternativa, potete scaricare il programma dal nostro portale.

04_-_Download.jpg

05_-_Downloaded.jpg

Terminato il download, non occorre fare altro che iniziare la procedura di installazione e, qualche istante dopo, avremo l'icona del programma disponibile nel menu Start, pronta per essere lanciata.

CoolStreaming

Una volta lanciato il programma, ci apparirà davanti la seguente schermata:

06_-_CoolStreaming.jpg

Nel riquadro centrale viene visualizzato l'elenco delle televisioni e dei canali attualmente on-line, mentre quelle irraggiungibili per problemi di server sono marcate in grigio. Accanto al nome del canale è visualizzato il bitrate a cui trasmette, espresso in Kbit/sec, il numero di utenti attualmente sintonizzato su quel canale (maggiore sarà il numero, maggiore la qualità della ricezione sul vostro sistema) e la qualità totale dello streaming, cioè i dati totali della trasmissione che il sistema può recuperare dalla rete per passarli al player.

Ora vediamo in dettaglio, da sinistra verso destra, le 5 icone che consentono di controllare le varie funzionalità del programma:

07_-_Icon_1.jpg = Seleziona, consente di selezionare il canale evidenziato con un click del tasto destro del mouse per poterlo processare, equivale al doppio click dello stesso tasto del mouse. Premete di nuovo per deselezionare il canale attualmente selezionato. Naturalmente, è possibile selezionare ed usare un solo canale alla volta;

08_-_Icon_2.jpg = Riproduci la trasmissione selezionata, una volta selezionato un canale e terminato il processo di bufferizzazione (vedi pagina seguente) è possibile usare questo tasto per aprire il player selezionato nelle preferenze per quel particolare streaming, qualora non si sia aperto in automatico. Potete anche premere due volte col tasto destro del mouse su un canale già selezionato e che abbia il buffer pieno;

09_-_Icon_3.jpg = Lingua, premendo ripetutamente su di esso, potrete selezionare la lingua utilizzata dal programma, attualmente sono disponibili Italiano, Inglese e Cinese;

10_-_Icon_4.jpg = Preferenze, permette di gestire le poche opzioni che CoolStreaming mette a disposizione.

12_-_Options.jpg

Significato nel dettaglio delle opzioni:

11_-_Icon_5.jpg = Informazioni su CoolStreaming, aprirà una finestra di pop-up contenente i crediti per lo sviluppo del programma e contemporaneamente la homepage del progetto sul Web.

Usare CoolStreaming

Ora vediamo come utilizzare il programma per visionare un evento sportivo. Per questo test considereremo il secondo tempo della partita di Serie A Milan - Juventus di Domenica 8 Maggio, in onda alle ore 16: 00 ora locale, trasmesso in streaming dal canale cinese CCTV-5 China, canale CCTV-5 su CoolStreaming.

Nelle preferenze, abilitiamo l'opzione Apri manualmente il file.

Poi selezioniamo il canale nella lista.

13_-_CCTV-5.jpg

Osservando le informazioni del canale, possiamo notare, oltre al bitrate di 340 Kbit/sec., che la trasmissione è attualmente seguita da circa 10.000 utenti, segno questo di un ottimo flusso di dati sulla rete, e che la qualità complessiva della trasmissione è dell'87% circa. Ciò significa che il programma è mediamente in grado di recuperare l'87% del totale dei dati della trasmissione e fornirli al player. Per ottenere una visione fluida è necessario che la qualità sia almeno uguale o superiore all'80% del totale, quindi in questo caso possiamo aspettarci una fruizione soddisfacente.

Ora spostiamo la nostra attenzione in basso a destra della finestra dove, dopo qualche secondo dalla selezione, comparirà la dicitura Buffering, con indicata la qualità totale dei dati in ricezione attualmente immagazzinati e la quantità di Kbyte in entrata e in uscita aggiornata ogni secondo.

14_-_Buffering.jpg

Il programma ha un buffer interno in cui immagazzina i dati della trasmissione. Questa sua caratteristica comporta le seguenti conseguenze:

Passato un po' di tempo, se la fonte è buona, il buffering dovrebbe aver raggiunto una percentuale soddisfacente. A questo punto non resta che cliccare su Riproduci, verrà aperta una finestra del lettore multimediale e potremo goderci la partita senza spendere un centesimo, rete permettendo.

Qualora il player non venga avviato, basta selezionare l'URL locale che CoolStreaming ci comunica nella finestra di pop-up "a tempo" e usarlo con la apposita funzione del lettore per avviare manualmente la trasmissione.

Ora è possibile ridurre il programma a icona nel Systray cliccando sulla crocetta in alto a destra della finestra.

Considerazioni di utilizzo

Come riporteranno le seguitissime cronache calcistiche nostrane la partita si è poi conclusa con la vittoria Juve per 1 - 0, gol di Trezeguet su uno splendido assist di Del Piero con con un arbitraggio così così.

15_-_Assist.jpg

Allo stato attuale dello sviluppo, il giudizio globale sul programma è solo sufficiente, infatti, tralasciando la qualità audio e video non eccelsa (in fondo sempre di streaming stiamo parlando...) quello che infastidisce, di tanto in tanto, sono le incertezze nella ricezione delle immagini, per cui ad esempio una volta ho sentito i commentatori urlare come degli ossessi e solo 10 secondi dopo ho potuto vedere il replay di un rocambolesco tiro in porta di Inzaghi respinto da Buffon.

Inutile negarlo, quello che il programma promette non è un'alternativa a Sky, o la possibilità di liberarsi dal giogo delle trasmissioni a pagamento degli eventi sportivi. Tecnicamente molto interessante, ha ancora parecchia strada da fare sulla qualità della ricezione, sulle opzioni disponibili e buon ultima sulla stabilità generale di funzionamento.

D'altro canto, è interessante riportare come CoolStreaming abbia dato l'opportunità a chi scrive, vecchio amatore del basket NBA, di seguire qualcosa di questa lega stellare, fucina di grandi atleti e campioni, e di questa disciplina sportiva molto poco considerata dalle trasmissioni sportive italiane.

In ultima nota, vi rimando al sito di supporto italiano e al forum ivi presente per eventuali problemi e domande riguardanti l'uso del programma e la programmazione degli eventi, e naturalmente vi aspetto sul forum di MegaLab.it per discuterne insieme.

Homepage ufficiale

Sito di supporto italiano

Forum di discussione

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati