Stanco di leggere nei test effettuati da altri, in cui risultava migliore sempre un programma diverso, ho voluto fare una mia prova, mettendo a confronto tutti i programmi antispyware freeware e i programmi commerciali, di cui era possibile scaricare una versione di prova.
Non conosco i metodi usati nei test ufficiali, le mie sono solo una serie di prove e osservazioni personali.
Una piccola spiegazione per alcune parole che verranno usate durante l'articolo:
BHO: Dall'inglese Browser Helper Object.
I BHO sono quelle barre e pulsanti aggiuntivi che si trovano in Internet Explorer, ma che spesso nascondo funzioni non visibili.
Spesso i BHO vengono usati per visualizzare messaggi pubblicitari o per controllare le tracce del navigatore su Internet, un BHO può reindirizzare o visualizzare pagine diverse da quelle richieste.
Adware: Molti software vengono distribuiti in maniera gratuita, però contengono al loro interno delle componenti che visualizzano, di solito, banner pubblicitari.
Questo fa sì che il produttore del software possa trarre profitto dal suo lavoro senza che l'utente finale sia costretto a pagare il software.
Malware: Termine nato dalla fusione di Malicious e software (software dannoso).
Spyware: Sono dei software-spia in grado di leggere informazioni dal PC dell'utente dove è stato installato (quasi sempre a sua insaputa) e mandare questi dati via Internet a qualche PC remoto.
Il test si è diviso in due fasi.
La prima è stata quella di fare le prove su un sistema Windows XP con tutti i programmi installati, tutte le possibili protezioni abilitate e che aveva già navigato in Internet per parecchi giorni.
La seconda è stata di utilizzare, sempre un Windows XP con solo il SP2, tutte le patch, un antivirus, il firewall Sygate e Firefox.
Devo dire che è quella che mi ha fornito i risultati più particolari.
I programmi freeware, non hanno trovato praticamente niente sul computer, tranne alcuni cookie di un sito che avevo visitato.
I programmi commerciali, invece, hanno rilevato moltissimi pericoli potenziali, ma non sempre del tutto reali.
I risultati sono stati molto strani in alcuni casi, vengono rilevati come programmi contenenti Adware o Spyware, dei normali programmi commerciali.
Sorge qualche dubbio sul motore di ricerca di questi antispyware a pagamento, che per giustificare il loro costo, debbano per forza trovare qualche minaccia anche magari dove non ci sono veramente.
Bisogna quindi imparare a leggere i risultati delle scansioni, perché altrimenti si corre il rischio di cancellare delle cose importanti utilizzate da altri programmi che non contengono pericoli reali.
Spybouncer, che è uno dei programmi antispyware utilizzati durante il test, viene segnalato da McAfee AntiSpyware, Spy cleaner e Xoftspy come un programma contenente adware.
Spyware doctor è molto veloce nella scansione, trova ben 134 voci e considera Regsnap, la stessa segnalazione viene fatta anche da McAfee antispyware e Counterspy, che è un programma che serve per controllare le modifiche al registro di configurazione di Windows, come un Absolute Key Logger, che è un tipo di programma che registra tutti i tasti che utilizzate sulla tastiera.
Spybouncer considera come un Trojan il firewall di Segate
Bps Spyware Remover trova uno spyware in un gioco forse solo perché il nome cw.exe è lo stesso dello spyware.
Xoftspy è l'unico che vede un dialer, ancora Spybouncer e un programma P2P all'interno di un gioco freeware
Ho installato sul Windows pulito tutta una serie di programmi e toolbar che contenevano Adware di vario genere, a quel punto è bastato aprire il collegamento ad Internet perché si scaricassero e installassero sul PC tutta una serie di Cookie, programmi e servizi strani.
La navigazione in rete utilizzando Internet Explorer era assolutamente impossibile, mentre con Firefox riusciva senza nessun problema.
Ho ripetuto la prova dopo alcune settimane, invertendo l'ordine di scansione e pulizia che avevo fatto la prima volta, ed ho trovato alcune piccole, ma significative, differenze.
All'inizio della prova ho fatto un test di sola lettura con alcuni programmi, senza rimuovere niente, con Spysweeper che ha trovato circa 3900 voci pericolose.
Allora ho iniziato le pulizie con i programmi freeware.
Adware Se personal edition Home page
Il migliore dei programmi freeware come numero di rilevazioni, però ha ignorato molti dei Bho e un paio di programmi in esecuzione automatica.
Alcune voci non è stato possibile rimuoverle subito ma hanno richiesto un riavvio del PC, una volta ripartito ha concluso la rimozione senza nessun problema.
Spybot search & destroy Home page
Nei test di sola lettura ha trovato 272 voci pericolose.
In questa fase di pulizia, Spybot si è comportato bene e trova altre 112 voci di cui molti Bho e il pericoloso Hotbar, ignorato da Adware SE.
Anche qui ha richiesto un riavvio del PC per eliminare alcuni componenti ed ha concluso la pulizia senza problemi.
Microsoft antispyware Home page
Nel test di sola lettura ha rilevato 46 voci, però contengono moltissime chiavi di registro e programmi collegati.
Bisogna però leggere con un attimo di attenzione di risultati della scansione, alcuni spyware vengono messi in Ignore (NewDotNet nell'esempio qui sopra) e invece sono sicuramente da rimuovere.
Spycleaner free Home page Pagina degli update
Interessante programma, bisogna fare gli aggiornamenti delle definizioni a mano, però ha trovato e rimosso moltissime cose.
Dopo le varie pulizie con i programmi freeware, le voci pericolose sono scese a 793.
Rimosso tutto quanto, almeno a livello di programmi e file pericolosi, alcune chiavi di registro e stato necessario eliminarle con HijackThis
Passate alcune settimane e aggiornato il database delle definizioni degli spyware riconosciuti, le voci potenzialmente pericolose sono scese di circa un centinaio
Dopo la scansione ho usato Spybot search & destroy che ha trovato altre 180 voci, la maggior parte Bho.
Questa volta Spybot ha avuto alcuni problemi a concludere la scansione e non riusciva ad eseguirsi in automatico al riavvio del PC per eliminare un componente che risultava in uso.
Adware se altre 171, come nella prima prova si comporta molto bene rimuovendo tutto quello che aveva trovato.
Microsoft antispyware trova alre 20 voci.
La prima volta che ho fatto la prova Flashget e Download accellerator, programmi che contengono Adware nella versione utilizzabile gratuitamente, venivano inseriti nella lista dei programmi pericolosi e rimossi.
A seguito delle numerose proteste, Microsoft deve averli esclusi dalla lista perché non venivano più segnalati.
Una conclusione da trarre dopo questi due giri di pulizia è che un programma perfetto che trova ed elimina tutto, non sembra esistere.
Per quanti programmi di ricerca e pulizia possiate usare, quello che arriverà dopo troverà sempre qualche voce nuova e diversa.
Malwarebouncer Home page
L'archivio dei prodotti che rileva non è ancora molto ampio, infatti rileva solo 48 voci durante i test di lettura, però è un programma interessante e da utilizzare in caso di bisogno, anche perché è freeware.
Adware away Home page
Molto veloce, divide la ricerca in 4 parti separate Hijackers, Adwares, Spywares e Trojan, non lascia però fare l'aggiornamento, ha rilevato circa 1700 voci,
Zerospyware 2005 Home page
Molto interessante, si può aggiornare e rimuove i problemi trovati. Insieme con Spysweeper, l'unico prodotto commerciale che si comporta veramente bene.
Spyware doctor Home page
Segnalato come vincitore in molti test, ha alcune rilevazioni fasulle e cercherebbe di cancellare programmi come Flashget e Dap perché contengono Adware.
Da usare con molta attenzione. Il programma si può aggiornare ma non elimina niente.
In generale mi ha lasciato molti dubbi.
Provati molti altri programmi come SpywareNuker 2005, #1 Spyware Killer, Omniquad AntiSpy, Spysubtract, SpyRemover (identico come grafica e scansione a Spybot), a-squared (a²), CounterSpy (identico come grafica e scansione a Microsoft antispyware), Spybouncer, Spy-Ad Exterminator Pro, SpyCatcher, SpyWare SmasheR, Spyware X-terminator, SpyHunter, TZ Spyware-Adware Remover, PC Adware Spyware Removal, PAL Spyware/Adware Remover, JC Spyware Killer, Super Spyware Remover, Intelligent Spyware Cleaner, SpyCleaner, Adware Agent, SurfSecret PestPatrol, ETD Security Scanner, MyCleanerPC, SpyFighter Scanner, SpyVest, Steganos AntiSpyware, xsoftspy, Bps Spyware Remover.
I risultati delle scansioni erano però molto inferiori a quelli di Spysweeper e Zerospyweer 2005, trovavano molte voci dubbie, quindi ho preferito non prenderli neanche in considerazione.
La prevenzione è sempre la cura migliore.
Abbandonare l'utilizzo di Internet explorer come browser e passare a Firefox o Opera, vorrebbe dire risparmiarsi un sacco di problemi (Cookie, Toolbar di vario genere, la maggior parte dei controlli Active-X).
Chi proprio non vuole rinunciare a IE, si installi almeno Spywareblaster Spywareblaster e Spybot search & destroy, mantenendoli aggiornati e abilitando tutte le protezioni che offrono, questi due software riducono notevolmente l'arrivo di moltissimi spyware, creando una lista nera dei siti che abitualmente scaricano "spazzatura" di vario genere sul vostro PC.
Tenete pure installati più programmi antispyware sul vostro PC, non creano contrasti fra di loro come può succedere ad avere due antivirus installati ed attivi insieme.
Molto utile è avere un programma come Microsoft Antispyware che fornisce una protezione in tempo reale alle modifiche della configurazione e al controllo dell'esecuzione di programmi potenzialmente pericolosi.
Quando installate sul vostro PC quei programmi o giochi che molto spesso vengono distribuiti gratuitamente in rete, prestate molta attenzione alle finestre dove vi chiede di accettare la licenza d'uso.
Se vi dovesse chiedere troppe conferme, potrebbe nascondere delle componenti adware al suo interno e voi lo state autorizzando ad installarle sul vostro PC.
In quanto ai programmi da usare per fare pulizia, nei freeware si comportano molto bene Adware e Microsoft antispyware (prima di promuoverlo a pieni voti, aspettiamo la versione definitiva), perde alcuni colpi Spybot (che però si rivela efficace verso i BHO cosa che Adware non fa), anche Spycleaner free supera molto bene la prova.
Usate pure più programmi antispyware, a seconda del motore di ricerca che hanno al loro interno, ogni software riconosce dei pericoli diversi e quindi per avere una pulizia completa, bisogna avere più "armi" da utilizzare.
Come programmi commerciali, segnalerei solo Spysweeper e Zerospyware 2005, sono quelli che rilevavano il maggior numero di problemi e soprattutto meno voci fasulle durante la scansione (Spysweeper nessuna, Zerospyware solo una).
Inoltre sono scaricabili i trial completamente funzionanti per alcuni giorni dei programmi, si possono aggiornare e rimuovono i problemi che trovano.
Gli altri programmi hanno sempre rilevato un numero molto inferiore di pericoli e moltissimi falsi.
Ormai esistono moltissimi siti (Spywareguide, Scanspyware, Spy-bot e tanti altri) che offrono spiegazioni molto dettagliate su come eliminare manualmente gli spyware e stanno cominciando ad uscire anche tool di rimozione specifici per le infezioni più diffuse.
Le infezioni causate dagli spyware sono sempre più diffuse ed in molti casi sono in grado di creare problemi quanto un attacco dovuto ad un virus.
Impariamo a difenderci.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati