MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829214329

Come aggiornare il firmware del NEC ND-3520A

a cura di The King of GnG
16/04/2005 - articolo
Tecniche Avanzate - Una guida particolareggiata su come migliorare le caratteristiche esistenti e aggiungere nuove funzionalità all'ultimo modello di masterizzatore DVD Double Layer di casa NEC..

01_-_Nec_Logo.jpg

Il modello ND-3520A è la seconda generazione di masterizzatori a 16x uscita dai laboratori di ricerca della NEC, e condivide con il precedente modello, il NEC ND-3500A, le qualità a cui la compagnia ci ha abituati, cioè prestazioni di alto livello, affidabilità e qualità di scrittura offerte ad un prezzo molto conveniente. Non sono un mistero quindi la popolarità e il successo commerciale che la linea ottiene da noi e altrove.

Caratteristiche Tecniche

Tenendo bene a mente che con la velocità di scrittura a 16x si è raggiunto il limite fisico dei supporti DVD, il NEC ND-3520A è in grado di scrivere a tale velocità sia su supporti DVD-R che DVD+R, mentre scrive i supporti DVD+RW a 8x e i DVD-RW a 6x. Il drive scrive inoltre i dischi Double Layer a 4x, anche se questa è la funzionalità meno interessante al momento, visti i prezzi esorbitanti dei DVD vergini a doppio strato.È dotato inoltre di 2 Megabyte di cache e della protezione contro il Buffer Underrun.

Purtroppo, il drive non offre nessun supporto ai dischi DVD-RAM e alla tecnologia Mount Rainer, ed usa il controllo RPC II, che permette all'utente di modificare per un massimo di 5 volte il codice regionale utile alla fruizione dei DVD-Video.

Insomma, delle caratteristiche di tutto rispetto per un burner che difficilmente vi lascerà a piedi o vi renderà insoddisfatti.

02_-_Burner_Front.jpg

Ma una delle cose più interessanti di questo drive e dei drive NEC in genere, è la propensione alla modifica del firmware da parte della comunità di appassionati e amatori della digital copy sparsi per i forum della rete.

Prima di continuare, ora approfondiremo alcuni termini e concetti che risulteranno utili nella lettura della seconda parte dell'articolo.

Glossario

Terminata la parte teorica del discorso, è giunto il momento di dedicarci ad un po' di pratica...

03_-_ND_3520A.jpg

Aggiornamento in corso...

Perché aggiornare il firmware

Come già indicato, il firmware standard (o stock firmware) del 3520A offre una buona qualità e affidabilità. Tuttavia, l'utilizzo di un hacked firmware, cioè modificato da appassionati con il pallino del reverse engineering del software, può rivelarsi una buona scelta se si vuole utilizzare il proprio drive senza restrizioni o lock di alcun tipo, se si vogliono utilizzare i nuovi dischi immessi sul mercato dopo la commercializzazione del burner e se si vuole avere la possibilità di utilizzare strategie di scrittura diverse per i dischi che si sono rivelati, durante test condotti dagli autori delle modifiche, capaci di supportarle.

A questo punto, mi preme fare una...

Dichiarazione di responsabilità limitata

Comprese bene le due considerazioni sovraesposte, posso tranquillamente rassicurarvi sulla riuscita dell'operazione: se userete gli accorgimenti indicati di seguito, potrete aggiornare il software in tutta tranquillità, il firmware del mio drive è stato aggiornato per ben 6 volte ed è sempre affidabilissimo e ligio al dovere secondo i miei comandamenti...

Liggy and Dee NEC ND-3520 Modified Firmware

Come già spiegato, avendo la linea di burner NEC un notevole successo commerciale, diverse sono le versioni di firmware aggiornati che è possibile trovare in rete. Ve ne sono di ufficiali, di ufficiali per drive che, pur marcando con un nome diverso, possiedono la meccanica del 3520A, e naturalmente vi sono i firmware modificati. Tra questi, quello che ora andremo a caricare è il firmware modificato da Liggy and Dee del forum di CD Freaks, un vero punto di riferimento per tutto quanto concerne il mondo della digital copy.

Nelle parole degli autori, c'è più di un motivo per volere aggiornare il firmware del proprio drive: "NEC mantiene un approccio molto conservativo alla velocità di masterizzazione. Vogliono assicurare la qualità; Dee-27 è pienamente d'accordo. Ad ogni modo, supporti di buona qualità possono solitamente essere scritti più velocemente. Un'altra ragione è che NEC rilascia firmware aggiornati con estrema lentezza. Un bug nel firmware originale può richiedere mesi per venire risolto. Un bug nel firmware modificato può di solito essere corretto nel giro di minuti.

Non sempre Dee-27 modifica la scrittura su un particolare supporto per incrementare la velocità di masterizzazione. Alcune strategie di scrittura vengono modificate per migliorare la qualità della scrittura."

Elenchiamo brevemente le caratteristiche del firmware giunto, al momento di scrivere l'articolo, alla revisione 1.U9 (Beta 9):

04_-_Mod_Firmware_logo.jpg

L'aggiornamento

Rimandandovi, per ulteriori informazioni e per la lista completa dei Media ID dei supporti riconosciuti dal firmware e relative strategie di scrittura aggiornate alla documentazione allegata al software, passiamo ora alla descrizione delle fasi dell'aggiornamento.

Premessa importante.È consigliabile procedere all'aggiornamento solo su di un sistema stabile, appena riavviato e senza programmi inutili che funzionano in background. Inoltre, memori delle brutte esperienze passate, è assolutamente consigliato disabilitare qualunque agente software per la scrittura a pacchetti sui supporti riscrivibili, come ad esempio InCD di Nero, al momento dell'update.

Scaricate l'archivio allegato all'articolo e scompattatelo in una nuova cartella. Verranno creati sul disco tre nuovi file.

05_-_File_list.jpg

Oltre alla documentazione, otterrete due file eseguibili. Il firmware, infatti, viene fornito in due versioni diverse, una con il Riplock rimosso ("LD 3520 1.U9 Firmware Package.exe") e una con il Riplock abilitato ("LD 3520 1.U9 Quiet Firmware Package.exe"). Un drive senza Riplock, infatti, tende a diventare più rumoroso durante la riproduzione di un DVD-Video, e all'utente viene data la possibilità di scegliere se usare o meno questa modifica.

Una volta eseguito il programma scelto, vi troverete davanti a questa schermata:

06_-_Binflash.jpg

I pulsanti hanno le seguenti funzioni:

Prima di procedere con l'aggiornamento, è buona norma salvare una copia del firmware originale del vostro drive, in modo da poterlo ripristinare nella remota ipotesi in cui l'update non riesca.Cliccate quindi su Dump, scegliete nome e destinazione del file e attendete la fine della creazione del file di backup. Interessante da notare, sul mio sistema i primi tentativi di Dump tendono a risolversi in un errore, poco male, è bastato chiudere, riavviare l'applicazione e ripetere l'operazione.

A questo punto cliccate su Flash, il programma vi chiederà se siete sicuri di procedere, rispondete affermativamente e partirà l'aggiornamento.

07_-_About_to_flash.jpg

Anche in questo caso, il programma ha mostrato una certa instabilità, restituendo addirittura un messaggio di errore durante la scrittura. Poco male anche stavolta, è bastato ripetere il flash, incuranti degli errori di scrittura, fino al successo dell'operazione.A update compiuto, come vi verrà richiesto dall'utility, riavviate il sistema per rendere operativo il nuovo firmware.

Ora non resta altro che verificare che il firmware sia stato caricato correttamente nel drive, usando ad esempio il ben noto Nero InfoTool fornito con Nero.

08_-_Nero_InfoTool.jpg

Ecco, il firmware è stato aggiornato correttamente, ora potete impostare il bitsetting come preferite usando utilità che supportano questa funzione.

Concludono l'articolo le immagini del disco di test creato con Nero CD-DVD Speed e delle informazioni del disco usato per la prova, un MCC 003 certificato 8x della Verbatim, uno dei supporti di migliore qualità presenti sul mercato.Notate il booktype settato su DVD-ROM grazie al nuovo firmware.

09_-_Created_Data_Disk.jpg

10_-_MCC_003.jpg

Un'ultima raccomandazione: al di là delle condizioni operative del drive, affidatevi sempre a supporti di qualità certificata e largamente riconosciuta per avere garanzie di burn di qualità. Se usate i PRINCO poi non lamentatevi che il vostro masterizzatore vi restituisce solo dischi adatti tutt'al più al frisbee col vostro animale domestico, o che si decompongono chimicamente con scadenza trimestrale.

Detto questo, non mi resta che augurare buon burn a tutti!

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati