MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829213922

I Dialer

a cura di crazy.cat, Ema
28/04/2005 - articolo
Sicurezza - I dialer: cosa sono, cosa fanno e come prevenirne gli effetti dannosi.

Questa guida è dedicata a chi si collega ad Internet ancora con un modem analogico o ISDN e a chi vuole capire cosa sia un dialer.

Ricordiamo che chi ha una linea ADSL, o delle connessioni permanenti come Fastweb, non ha problemi con i dialer e non ne può subire i "dannosi" effetti (ovvero bollette telefoniche alle stelle).

I dialer sono dei piccoli programmi (.exe) o dei controlli ActiveX che, una volta installati sul nostro computer, modificano i parametri della connessione ad Internet e si connettono a vostra insaputa a numeri nazionali ed internazionali a pagamento molto costosi (i vari numeri 709, 899, 166, oppure numeri internazionali).

Prestate attenzione anche ai numeri 892, che sono sempre a pagamento e potrebbero essere di prossimo utilizzo per i dialer.

Di solito il dialer viene proposto sotto forma di plug-in, avvisandovi che, premendo "Si", potrete accedere ai loro favolosi servizi.

Dei messaggi come i due sottostanti sono illegali, in quanto deve essere sempre chiaramento riportato l'avviso che si tratta di un servizio a pagamento e dei costi a cui si va incontro, eppure sono stati presi da alcuni siti italiani che propongono di scaricare giochi.

Dialer12.gif

Dialer13.gif

Questo sito invece indicava "chiaramente" i costi della connessione, ma in fondo ad una pagina con una lista di oltre 300 giochi e quindi, prima di scoprire la fregatura, bisognava scorrere tutta la pagina

Dialer14.gif

Scoprendo che avete pagato "soli" 2,4 Euro al minuto per avere dei giochi freeware scaricabili gratuitamente da molti altri siti

Dialer15.gif

Un avviso come questo è ancora più insidioso, perché nascosto in un controllo ActiveX e non fornisce quasi nessuna spiegazione sul suo scopo finale.

Dialer2.gif

Questo tipo di messaggio vi mostra almeno il costo al secondo, però non vi avvisa che la cosa non riguarda solo la connessione di quel momento, ma, come scoprirete in seguito, potrebbe prendere il posto del vostro provider ufficiale, facendovi pagare 2,46 Euro al minuto ogni volta che vi collegate ad Internet.

Purtroppo, il più delle volte, questi messaggi sono ancora più nascosti, per poi scoprire la sorpresa nella bolletta telefonica.

Dialer3.gif

Anche questi promettono molte cose, solo in seguito scoprirete se era vero

Dialer11.gif

Quindi se vi collegate ad un sito e vi chiede di scaricare ed installare un qualsiasi programma .exe o un controllo ActiveX, leggete bene i messaggi che vi propone e se non siete più che sicuri non procedete con l'installazione.

Questo tipo di dialer si può trovare nei siti che propongono di scaricare loghi e suonerie per cellulari, sfondi, giochi e programmi per PC, materiale per adulti; molto spesso l'esca ben visibile è la parola "GRATIS": il programma di connessione sì, peccato però che pagherete molto caro il costo della telefonata.

Cosa non si sono inventate poi queste ditte per fregare chi ha le connessioni a larga banda ADSL o in fibra ottica: basta chiamare con il telefono di casa un numero a pagamento ed ottenere un codice di accesso per i loro siti.

Sino a quando rimarrete collegati con il telefono di casa, il collegamento al sito rimarrà attivo, ma quando chiuderete la telefonata cadrà anche il collegamento Internet.

Chi ci guadagna

Per prime sono le stesse compagnie telefoniche a guadagnare sul traffico verso questi numeri ad alto costo: anche per questo non si affannano a combatterli ed eliminarli.

Ci guadagna chi produce il dialer, chi fornisce il materiale messo a disposizione su questi siti, il Webmaster del sito che ospita il dialer: tutti quanti hanno la loro percentuale, calcolata in base al numero di "polli" che sono stati spennati.

Tanto per farvi un'idea, basta consultare il sito di una delle più famose ditte produttrici di dialer, la Italyminutes.

Insomma ci guadagnano tutti, tranne l'utente finale che ha cliccato sul famigerato "Sì" ed è caduto nella rete del dialer.

Come difenderci

Vediamo come prendere delle precauzioni per proteggerci.

Innanzi tutto si consiglia l'uso di un broswer diverso da Internet Explorer: Mozilla o Firefox non risentono del problema di installare i controlli ActiveX.

Quindi, anche se capitate su un sito che contiene un dialer del genere, non vedrete neanche l'avviso per l'installazione di questo controllo.

Andiamo sulle Opzioni Internet; nella casella Protezione, scegliamo Internet e Livello personalizzato

Dialer5.gif

Nell'elenco delle Impostazioni di protezione, mettiamo Disattiva alle voci Download dei file e Richiesta automatica download di file.

Questa impostazione è anche troppo restrittiva, perché vi impedisce di scaricare qualsiasi file da Internet, però se dovete soltanto navigare e leggere la posta può andar bene così, mentre, se dovete scaricare qualche file, basta riattivare queste due opzioni al momento.

Dialer6.gif

Disattivate o mettete la richiesta di dare conferma per il download anche per i controlli ActiveX

Dialer7.gif

Installate STOP Dialers o AntiDialer; sono due tool che servono per "autorizzare" soltanto il vostro numero di telefono: se un altro numero dovesse inserirsi nelle connessioni remote e tentasse di collegarsi, verreste subito avvisati e lo potrete bloccare

Dialer8.gif

Controllare sempre nelle connessioni remote la presenza di numeri non autorizzati ed eliminateli. Spesso hanno nomi molto fantasiosi e non mostrano quasi mai il numero che compongono.

Dialer9.gif

Chiamate il 187, il numero gratuito del servizio clienti Telecom e fatevi disattivare le chiamate verso i numeri 899, 709, 166 e persino ai prefissi satellitari e ai prefissi internazionali della cosiddetta "Zona 7", che comprendono i prefissi 0088x e 0068x usati da molti dialer.

Installate e tenete sempre aggiornati Spywareblaster e Spybot search & destroy. Abilitate tutte le protezioni che offrono: servono per bloccare in anticipo lo scaricamento e l'installazione di molti tipi di dialer e controlli ActiveX.

E alla fine il consiglio più banale: passare all'ADSL; queste linee offrono abbonamenti a consumo o a prezzi fissi e ormai non conviene più un collegamento con linee tradizionali.

Cosa fare se si è caduti nella trappola del dialer

È stata presa proprio in questi giorni una decisione da parte di Telecom a riguardo: cancellare le bollette di tutti quei cittadini che avevano presentato denuncia entro il 1 settembre 2003 (fonti: Punto-informatico e Telecom Italia).

Dovete in ogni caso pagare quella parte di bolletta che riconoscete come vostro normale traffico telefonico, così da evitare che vi stacchino la linea.

Poi presentare una denuncia presso un ufficio di polizia, tramite l'apposito modulo per la denuncia.

Inviate, tramite raccomandata, una copia della denuncia al proprio gestore telefonico, e allegate una copia della ricevuta del pagamento della bolletta telefonica, in modo da dimostrare la vostra buona fede.

Alcune interessanti pagine sul sito Polizia di stato

  • Messaggi ingannevoli
  • Gli 899
  • Truffe con i 709

    E dall'Associazione di Consumatori e Utenti

  • I nuovi Dialer
  • Cosa fare
  • Dialer satellitari

    MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

    Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati