MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829213743

Wireless ADSL Router: D-Link DSL-G604T

a cura di Bocca
28/05/2005 - articolo
Hardware & Periferiche - Un unico oggetto che riesce ad essere contemporaneamente un router, un modem ADSL e un access point: un ottimo prodotto per realizzare in un attimo una rete domestica o una piccola rete aziendale.

Con il passare degli anni è diventato abbastanza frequente entrare nelle nostre case e trovare almeno due computer. Di conseguenza poter condividere le risorse tra i vari PC è diventato quasi un'esigenza. Con il DSL-G604T della D-Link è possibile realizzare una rete domestica, o una piccola rete aziendale, in grado di soddisfare tutte le nostre necessità.

Il router DSL-G604T fornisce, oltre a 4 porte Ethernet 10/100 Mbps, un access point che supporta i protocolli 802.11b e 802.11g (velocità fino a 54 Mbps) e un interfaccia ADSL per la condivisione della connessione a banda larga. Per la sicurezza delle trasmissioni wireless sono supportati il WEP con cifratura fino a 256 bit e il WPA.

È stata rilasciata la versione V1.00B02T02.EU.20050510 del firmware del D-Link DSL-G604T. È possibile scaricare l'aggiornamento cliccando qui.

Caratteristiche Tecniche

Configurazione Computer

Ogni computer collegato in rete con il DSL-G604T deve ottenere l'indirizzo IP dinamicamente in quanto il router fornisce anche un servizio di server DHCP. Per impostare correttamente la connessione LAN basta andare in Connessioni di rete e cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona della connessione.

Proprieta_LAN.gif

Ora selezioniamo dall'elenco Protocollo Internet (TCP/IP) e clicchiamo su proprietà.

Proprieta_lan2.gif

A questo punto selezioniamo sia per l'indirizzo IP, sia per l'indirizzo del server DNS l'opzione Ottieni automaticamente un indirizzo.

Proprieta_lan3.gif

A questo punto diamo l'OK e chiudiamo tutte le finestre.

Configurazione Router

Per accedere alla configurazione del router bisogna collegarsi tramite browser all'indirizzo http://192.168.1.1/ ed effettuare il login.

Login.gif

Per il primo accesso bisogna usare username admin e password admin.

HOME.gif

La schermata che ci accoglie dopo il login ci aggiorna sullo stato di operatività del dispositivo. Come si può vedere dall'immagine, vengono forniti alcuni dati utili come l'uptime del router, lo stato della linea ADSL, ...

In alto, sotto il titolo Wireless ADSL Router, sono presenti 6 bottoni che permettono di accedere a tutte le funzionalità del DSL-G604T.

SETUP.gif

Dalla schermata di setup possiamo modificare le impostazioni Wireless dell'access point, le impostazioni LAN (server DHCP, server DNS e le impostazioni IP del router) e le impostazioni WAN (la linea ADSL e le varie connessioni).

Configurazione Wireless

Questa è la schermata che ci attende alla prima configurazione dell'AP (Access Point). Possiamo decidere se abilitare o no l'AP, che nome assegnare alla rete (SSID: nel mio caso HomeNetwork), che canale utilizzare per la trasmissione e che protocollo di sicurezza usare.

No_security.gif

Se selezioniamo None chiunque si può collegare al nostro AP avendo completo accesso alle risorse condivise della rete. Quindi è consigliato usare uno dei due protocolli di sicurezza supportati dal nostro AP: WEP o WPA.

Vediamo come configurare il Wired Equivalent Privacy (WEP).

Wep.gif

Abilitiamo il protocollo mettendo il segno di spunta accanto alla dicitura 'Enable WEP Wireless Security'. Scegliamo come'Autentication Typè: Both (in questo modo è supportata sia l'autenticazione Aperta che quella Condivisa). Dopodichè non ci resta che scegliere la chiave di crittazione che vogliamo utilizzare. Per la cifratura a 64 bit basta una chiave esadecimale di 10 cifre, per la cifratura a 128 bit serve una chiave esadecimale di 26 cifre e per la cifratura a 256 bit serve una chiave esadecimale di 58 cifre. (Le cifre utilizzabili per la chiave esadecimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 A B C D E F)

Nella schermata delle impostazioni è possibile scegliere quattro chiavi diverse ed utilizzare a seconda delle necessità una diversa selezionandola e cliccando su Apply.

Il WPA (Wireless Protected Access) è senza ombra di dubbio migliore rispetto al WPA come protocollo di sicurezza, ma non è supportato da tutte le schede di rete wireless. Quindi se nella nostra rete sono presenti dei client che non supportano il WPA bisogna ripiegare sul meno sicuro WEP.

Wpa.gif

La migliore impostazione per il WPA è abbinarlo al PSK String che permette di utilizziare una chiave di almeno 8 caratteri qualsiasi per il primo accesso.

N.B.: bisogna riavviare l'AP dal menu Tool per applicare le modifiche!

Configurazione servizi LAN

Nel menu DHCP Configuration bisogna impostare il range di indirizzi IP validi e l'indirizzo del DNS (Domain Name System). È anche possibile disabilitare il server DHCP e impostare manualmente gli IP su tutte le macchine della rete.

DHCP_configuration.gif

Nella schermata del DNS è possibile settare l'indirizzo del server DNS preferito e quello di uno alternativo.

Dns.gif

Nella schermata Management IP si impostano i parametri della rete del router.

Management_ip.gif

Configurazione servizi WAN

In questa sezione è possibile impostare la connessione o le connessioni (nel caso in cui il router venga utilizzato in più posti) ADSL.

ADSL_settings.gif

L'immagine si riferisce alla mia connessione ADSL. Per chi si collega con un altro operatore i parametri potrebbero non essere corretti, in questo caso bisogna rivolgersi al proprio ISP (Internet Service Provider) per ottenerli.

Proprietà avanzate

Questa sezione permette di configurare i nuovi collegamenti per le caratteristiche avanzate come RIP, Firewalll, NAT, UPnP, IGMP e i filtri del bridge.

ADVANCED.gif

L'utilizzo del router non richiede l'impostazione di particolari settaggi di questa sezione, per cui nel caso abbiate dei problemi vi rimando al nostro FORUM per eventuali approfondimenti.

Sezione TOOLS

In questa sezione, ad esempio, è possibile modificare la configurazione del router, controllare il file di log, modificare username e password di accesso, pingare i computer della rete, ecc..

TOOLS.gif

In questa sezione, dal sottomenu System Commands è possibile salvare la configurazione del router, resettare l'intero dispositivo o solo l'AP, aggiornare il firmware e ripristinare i settaggi di default.

Lo stesso discorso fatto per le proprietà avanzate vale anche per questa sezione: non essendo necessario eseguire particolari operazioni, vi rimando al nostro FORUM per evenutali approfondimenti.

Sezione STATUS

Questa sezione permette di controllare lo stato e le statistiche delle differenti connessioni e interfacce.

STATUS.gif

Sezione HELP

Questa sezione mette a disposizione dell'amministratore del router una semplice e concisa guida sulle principali configurazioni del router. Nel caso non si trovi quello che interessa bisogna andare a cercare sulla guida in formato PDF presente sul CD che viene fornito a corredo del router.

HELP.gif

Conclusioni

Ci troviamo davanti ad un ottimo prodotto che unisce tutte le esigenze che può avere un amministratore di rete per gestire una piccola rete di calcolatori. Il DSL-G604T D-Link è sicuramente il migliore della sua categoria per i servizi offerti e per il rapporto qualità/prezzo.

In breve...

Pro: Se non si necessita di particolari configurazioni il DSL-G604T è già pronto all'uso.

Contro: Assenza di spiegazioni per il settaggio dei parametri per la configurazione dell'access point e dei suoi protocolli di sicurezza.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati