In attesa del Motorola Mpx220 e grazie a una fortuita coincidenza sono entrato in possesso di questo interessante Panasonic, che monta di serie il Symbian OS serie 60 7.0 (quello del famoso Nokia 6600 per capirci). È davvero un peccato non trovare, su un prodotto appena uscito, l'ultima versione della piattaforma Symbian (la 8.0), ma sembra che il processore del telefono non sia così avanzato e potente da supportarla appieno. Inoltre, essendo un sostenitore di Windows Mobile, ho colto l'occasione per testare e conoscere la concorrenza più da vicino. Ora vi guiderò alla scoperta di questo interessante prodotto.
Come sempre partiamo dalla confezione, una componente sempre più rilevante, vista la sfrenata concorrenza al giorno d'oggi. Il cellulare viene venduto in esclusiva da Vodafone e per cui lo troviamo in una confezione Vodafone Live!. Al suo interno vi sono:
Il telefono viene ora venduto al pubblico ad un prezzo di 449€ ed è uscito a Natale 2004. La confezione sembra abbastanza completa, a parte la mini sd di capacità davvero ridicola (sarete obbligati ad acquistarne almeno una da 256mb) e la mancanza grave di un cavetto USB per il collegamento col PC. Fortunatamente il telefono è dotato di Bluetooth e quindi sarà comunque possibile collegarlo al PC in modo facile ed efficace per il trasferimento di file piccoli; per trasferire grandi quantità di dati, invece, (musica, video..) consiglio vivamente un bel lettore di memory card esterno USB 2.0.
L'estetica risulta uno dei punti di forza del terminale, ed è sicuramente un ottima notizia per chi vuole sì un telefono performante e alla moda, ma non un "panino" da 150 grammi. Infatti è il primo smartphone Symbian con design a conchiglia, è decisamente sottile, leggero e poco ingombrante (sicuramente uno dei più piccoli smartphone sul mercato). La sua forma è tondeggiante e molto aggraziata, nonché leggermente bombata sulla parte superiore del flip. E'molto elegante e non vi farà certo passare inosservati! Per ora è disponibile un'unica colorazione grigio metallizzato con una striscia verde molto scura che attraversa il flip anteriore verticalmente, coprendolo quasi per intero. Qui poi troviamo anche la fotocamera VGA (640x480), il flash, L'irda (posizione assai scomoda) e il secondo display a colori molto grande e leggibile.
Sul lato destro troviamo l'alloggiamento per l'auricolare coperto da un elegante cappuccio in plastica morbida.
Sul lato sinistro vi è invece solo un pulsantino cromato che servirà per illuminare il display esterno a flip chiuso e per scattare gli autoritratti, visto che il display esterno farà da mirino.
Sul retro troviamo il coperchio sotto il quale si trova la batteria (agganciato davvero ottimamente alla scocca, non fa gioco ne traballa) e un rigonfiamento che contiene la mini sd card: questa però si infila da sopra, una volta sganciato il tappino che ne copre l'alloggiamento.
L'antenna è purtroppo esterna, ma risulta comunque poco ingombrante. Una volta aperto il flip troviamo l'ampio display interno, il joypad centrale cromato per navigare nei menu e il tastierino alfanumerico con i tasti abbastanza grandi ma un po' particolari (bisognerà prenderci la mano per non schiacciarne 2 insieme).
Nel complesso direi che risulta ottimamente assemblato, senza nessu gioco o scricchiolio sospetto, la colorazione sembra resistente all'usura ed è bella brillante.
Il nostro gioiellino ha caratteristiche tecniche di tutto rispetto, ma non del tutto all'avanguardia purtroppo. Esaminiamole nel dettaglio:
Come si può notare non gli manca quasi nulla, ha però qualche lacuna: oramai tutte le fotocamere sono ora almeno da 1.3 megapixel (questa VGA comunque è molto buona), non è UMTS (a me comunque non interessa), non ha la quarta banda, la batteria dura abbastanza poco con un uso intenso, l'irda è in una posizione scomodissima, il microfono esterno non è molto potente così come il processore interno e purtroppo non si possono eliminare le scelte rapide imposte da Vodafone nei due tasti sotto il display principale (messaggi e Vodafone Live).
Altra nota decisamente positiva sono i due display di cui è dotato il terminale. Quello interno supporta 65000 colori e devo dire che è abbastanza grande, molto luminoso e ha un'ottima definizione: i colori risultano vivi e brillanti, e le foto ad alta risoluzione si vedono praticamente come sul PC di casa. Anche il display esterno è bello grande e fa egregiamente il suo lavoro: anche se supporta solo 4000 colori è comunque luminoso e gode di una buonissima risoluzione; riporta poi l'ora, la data, lo stato batteria e le tacche di ricezione del segnale, nonché tutti i vari indicatori di nuovo SMS, chiamata mancata ecc.. Non è all'altezza dello Sharp gx 20, ma non ci si può assolutamente lamentare!
Come abbiamo già detto sul telefono è installato il Symbian OS e quindi i menu rispecchiano la tipica interfaccia di questo sistema operativo (come i molti Nokia): molto intuitivi, graficamente curati, infinitamente personalizzabili e molto colorati. Infatti si possono scaricare infiniti temi, cambiare a piacimento la posizione di tutte le icone, creare nuove cartelle, rendendo cosi l'interfaccia grafica più personale possibile. Il layout della schermata home include i due tasti di scelta rapida nella parte bassa del display, lo stato di carica della batteria e il segnale nei due angoli della parta alta e tra loro troviamo l'orologio (digitale o analogico) e la scritta dell operatore utilizzato. Appena sotto di essi è riportato il profilo utilizzato (in piccolo) e la data se è inserito il "tono alto".
Ma analizziamo nel dettaglio le singole voci standard dei menu:
Al suo interno troviamo i servizi del nostro operatore, nel nostro caso anche il servizio "cartoline" offerto da Vodafone, il menu per gestire le applicazioni installate (disinstallare e conoscerne i dettagli), l'utile calcolatrice, il convertitore di valuta, il registratore vocale (potrete utilizzare i suoi file come suoneria), un semplice e non esaustivo file manager (installatene uno più professionale), l'ottimo quickoffice per
Leggere e modificare i file di word, exel e PowerPoint e il pratico programma di fotoritocco Photobase.
Al suo interno è possibile trovare rapidamente tutti i file archiviati sulla memoria interna e sulla memory card.
Qui troviamo l'agenda, molto simile a quella utilizzata su Windows Mobile, è fatta bene ed è completa; troviamo poi la sveglia (funzionante anche a telefono spento), gli impegni da svolgere (una "to do" list) e un utile blocco note per archiviare file .txt.
Qui troviamo i messaggi ricevuti, inviati (si può deciderne quanti tenerne), le bozze, leemail ricevute, Vodafone messenger e l'archivio dove potrete archiviare in varie cartelle tutti gli SMS che vorrete. Ovviamente è anche incluso il software per la gestione degli MMS.
Da questo menu è possibile scegliere se scattare una foto, registrare un video oppure accendere il flash.Nel menu fotocamera abbiamo la possibilità di utilizzare due tipi di modalità: ritratto o standard. La seconda scatterà foto in risoluzione 640x480, mentre la prima serve per le foto da inserire nei contatti in rubrica. Tra le opzioni possiamo scegliere la qualità della foto (alta, normale, base), il nome predefinito da assegnare alla foto e se utilizzare la memoria del telefono o della memory card. Le foto risultano di buona fattura anche riportate sul PC. Vengono abbastanza bene anche foto di panorami, i colori sono riprodotti fedelmente, ma una volta riportate sul PC risultano non troppo nitide: sono comunque in linea con i concorrenti, leggermente inferiori a quelle dello sharp gx 20.
Risoluzione alta
Risoluzione normale
Risoluzione base
Nel menu video possiamo girare dei brevi filmati con audio, standard (da inviare via MMS) o illimitati da conservare per ricordo. Anche qui possiamo regolare la risoluzione tra alta e bassa, attivare o meno la registrazione dell audio, scegliere il nome standard per il video, scegliere dove salvarlo, la durata e la qualità (alta o bassa). Questi vengono abbastanza bene, anche se sul PC risultano di dimensioni ridotte. Facendo un paragone però, sono nettamente migliori dello sharp gx 20, più grandi e più fluidi: da conservare nel telefono o da spedire via MMS sono ottimi. Il flash risulta molto utile in situazioni di scarsa luminosità, ma contribuisce a migliorare la riuscita dei nostri scatti anche quando la luce è sufficiente. Esso risulta potente e funzionale, anche se la regolazione automatica dell'obiettivo in caso di poca luce è comunque ottima e permette di ottenere belle foto. Unico neo è la messa a fuoco automatica, che impiega qualche secondo a sistemarsi ogniqualvolta variate l'inquadratura. Nel complesso risulta una buona VGA.
Al suo interno troviamo la personalizzazione dei profili (tipici dei Nokia), la personalizzazione dei temi, le impostazioni generali (del telefono, delle chiamate, delle connessioni dati.. ecc.), la connettività via Bluetooth, USB e irda, le indicazioni sulla mini sd e i comandi vocali che meritano una nota di merito particolare: questi sono, infatti, di ultima generazione e quindi non è più necessario memorizzare alcun contatto o applicazione. Avete proprio capito bene, una volta attivati vi sarà richiesto quale azione eseguire tra le tre disponibili: comporre o aprire. Se direte "comporre" vi sarà chiesto il nome o il numero da comporre e sarà sufficiente nominare la persona presente in rubrica senza alcuna prememorizzazione e se la richiesta è poco chiara vi darà tre alternative elencandovele una alla volta. A quel punto starà a voi dire "no" per quelle errate e dire "si" quando sentirete quella giusta, a questo punto partirà la chiamata. Inoltre se il contatto desiderato ha più di un numero di telefono memorizzato vi sarà chiesto quale comporre (ad es: casa o cellulare o ufficio). Se invece volete aprire un applicazione vi basterà pronunciare "aprire" e poi l'applicazione desiderata (ad es: messaggi) e il gioco è fatto! Questa chicca risulta ottima utilizzando l'auricolare Bluetooth e in più è fatta molto bene: le percentuali di errori o fraintendimenti sono prossime allo zero (ovviamente dovrete fare attenzione a scandire bene le parole).
Eccoci in un altro menu interessante. Qui potrete consultare la rubrica, creare una scheda, consultare il registro chiamate e associare le chiamate rapide al tastierino alfanumerico. Creando una nuova scheda potrete inserire per ogni contatto la foto, il nome e cognome, la società, la mansione (??), il telefono di casa, il cellulare, il fax, l'email e poi potrete aggiungere altri dettagli: come telefono abitazione o ufficio, altri numeri di cellulare, altri indirizzi email, altri numeri di fax, indirizzo web, compleanno e via dicendo. Questa risulta quindi completa e può essere sincronizzata con outlook come anche l'agenda. Altre eventuali voci nel menu si aggiungeranno ogniqualvolta installerete nuovi programmi. La memoria interna disponibile è abbastanza limitata (dai 5 ai 7mb) e quindi consiglio di installare i programmi sulla mini sd. Tuttavia i temi bisogna installarli sul telefono, altrimenti ad ogni riavvio si tornerà a quello predefinito. Un altro problema si verifica se cambiate mini sd (a me si è verificato quando sono passato da quella base di 16mb a quella da 256 MB): i programmi installati sulla vecchia mini sd andranno reinstallati tutti, poiché non sarà sufficiente copiare le cartelle nella nuova memoria come invece basta fare in Windows Mobile. Questa risulta davvero una gran perdita di tempo.
Il symbian Os pare poi un sistema operativo molto meno professionale e meno complesso rispetto a quello di casa Microsoft; i programmi sembrano più applicazioni Java: sono molto più semplici e con poche opzioni. Questo sistema operativo può di certo vantare un gran numero di programmi compatibili, ma è anche vero che sono quasi tutti a pagamento. Di positivo c'è la grandissima facilità di utilizzo e l'intuitività dei menu, nonché la davvero infinita e semplicissima personalizzazione di qualsiasi voce o cartella o tema: per questo non c'è davvero paragone con nessuno. Purtroppo il telefono è dotato di un processore interno di secondo piano e non è certo dei più veloci (scordatevi i DivX o video diversi dai 3gp). Tuttavia la navigazione nei menu risulta sufficentemente veloce, è difficile che il telefono si impalli e la compatibilità con programmi Symbian (ad esempio per i Nokia) risulta più che buona.Forse la pecca più grande risulta la batteria, che si esaurisce purtroppo in un giorno e mezzo di buon utilizzo; arriva invece a due giorni e mezzo se usato relativamente poco. Un consiglio che vi posso dare è quello di chiudere sempre definitivamente tutte le applicazioni, evitando cosi che sprechino risorse in background.
Noti punti di forza Panasonic, anche in questo modello le aspettative non sono deluse! Audio forte e pulito, anche utilizzando l'auricolare Bluetooth. Anche in ricezione il nostro cellulare è da dieci e lode, davvero superlativo anche in luoghi isolati e l'audio resta buono anche con poche tacche. Il microfono esterno è buono, ma non troppo potente: sarà difficile ascoltarci gli MP3 a tutto volume. Il vivavoce risulta poi molto buono, ma con volume troppo alto la voce viene un po' distorta.
Dopo un mese di utilizzo posso dire che non sono soddisfatto appieno di questo telefono. Forse ero io comunque che mi aspettavo qualcosa di diverso, non so. Quel che è certo è che stavo aspettando il Motorola Mpx220, ma non arrivava mai e così mi sono buttato su questo terminale che, stando allecaratteristiche e ai miei gusti estetici, era quello più simile al Motorola. Premesso questo, mi sento di classificare questo terminale come una via di mezzo tra un cameraphone e uno smartphone. Soprattutto con la personalizzazione Vodafone, mi sembra di avere tra le mani un cameraphone con funzioni un attimino più avanzate, ma nulla di più. Sarà anche colpa del Symbian OS che non mi ha per nulla impressionato, e che sembra più un giochino che un sistema operativo come si deve. Venendo da Windows Mobile la differenza si sente molto. Il telefono è poi dotato della versione meno recente del sistema operativo e a mio avviso la scelta è dovuta alla mediocrità del processore interno. A parte questo resta comunque di ottima fattura: ricezione e audio da favola, estetica bellissima, Bluetooth ottimo, comandi vocali paurosi, buona fotocamera, illimitata memoria, buon display. Quindi mi sento di consigliarlo a ragazzi giovani che amano i cameraphone, ma che vogliono qualcosa in più senza andare però sul più professionale e complicato Windows Mobile. Ultimo fattore negativo è il prezzo: 449€ per un telefono così è un furto!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati