La deframmentazione è un'operazione essenziale per il mantenimento in buone condizioni del nostro PC; essa è necessaria in quanto i continui spostamenti, creazione, cancellazione dei dati sul nostro disco fisso, causano in esso la presenza di zone vuote, circondate da altre in cui vi sono dati salvati. Per riempire tali zone, i file che verranno salvati successivamente dovranno essere suddivisi in più pezzi; questo a lungo andare può provocare rallentamenti nel sistema: per quanto veloce sia un PC, infatti, converrete con me che leggere le parti di un file situate una dopo l'altra sia molto più veloce che doverne andare a cercare i singoli pezzi sparsi per l'hard disk.
La procedura che segue è quella che utilizzo per ottenere una deframmentazione il più efficace possibile.
proprietà del sistema->avanzate->opzioni prestazioni->Memoria virtuale->cambia->dimensione massima e minima uguali a zero->imposta->ok
Assicuratevi di aver fatto un backup del vostro registro prima di andare a modificarlo.
Nel caso si usi un deframmentatore diverso da quello di Windows va inserito il percorso in cui si trova l'eseguibile del programma in questione.
Thanks to Terno per il registro
I più pigri a questo indirizzo troveranno il file di registro già preparato.
Questo file deve essere inserito ogni volta che si intende eseguire tale deframmentazione, in quanto viene automaticamente cancellato dopo ogni utilizzo.
proprietà del sistema->avanzate->opzioni prestazioni->Memoria virtuale->cambia->impostate la dimensione->imposta->ok
Per mantenere il PC in ordine questa procedura dovrebbe essere eseguita almeno una volta al mese.
Per rendere la procedura precedentemente descritta ancora più efficace, si potrebbe pensare di utilizzare, al posto del deframmentatore di Windows, un programma alternativo.
Personalmente mi trovo molto bene con PerfectDisk, ma anche Diskeeper e VoptXP fanno il loro lavoro in maniera egregia.
Un'attenzione particolare merita invece Page Defrag, il quale permette di deframmentare il file di swap al successivo reboot del sistema in maniera automatica, comoda e veloce.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati