Dopo aver visto la Fuji FinePix2600 Zoom, abbiamo avuto la possibilità di provare la nuova Kodak CX6200. Cominciamo esaminando le varie caratteristiche della macchina fotografica digitale in questione.
La prima cosa che salta all'occhio e la mancanza di una card di memoria per il salvataggio delle fotografie e dei filmati.
La macchina è comunque dotata di una memoria interna da 8MB, naturalmente upgradabile con schede del tipo SD/MMC.
Appena acquistiamo questa macchina siamo già operativi e possiamo cominciare subito a fotografare grazie alla dotazione fornita.
Forma e peso sono ben proporzionate alle dimensioni della macchina. È compatta ed ergonomica, ma soprattutto non ha alcuna'sporgenzà che potrebbe infastidire.
L'unica nota dolente è la mancanza della copertutra dell'obiettivo e quindi va trattata con cura per evitare il danneggiamento.
I comandi base si trovano nella parte superiore. Abbiamo una rotella che ci permette di scegliere le due modalità operative (foto, video) o la modalità OFF nella quale la macchina è spenta. Appena accendiamo la macchina siamo già pronti per scattare le nostre foto o per fare qualche ripresa.
La modalità video permette di fare dei piccoli filmati muti con risoluzione 320 x 240 e in formato .mov (per visualizzarli serve QuickTime).
La modalità foto invece prevede il flash automatico, la modalità occhi rossi disattivata, la qualità foto massima (1600 x 1200) e grazie ad un unico bottone siamo già pronti per scattare.
Accanto al display troviamo i comandi che ci permettono di impostare la macchina a nostro piacimento, visualizzare le fotografie, eventualmente eliminarle, oppure condividerle, tramite il tasto SHARE che si trova in basso a sinistra in rosso, se la macchina è appoggiata in una dock Kodak EasyShare serie 6000. Sopra il display è posizionato il bottone per il settaggio del flash nelle varie modalità. Tutti i menu sono molto intuitivi, ben illustrati e soprattutto in italiano.
Venendo al funzionamento della macchina, possiamo segnalare il velocissimo caricamento all'accensione.
L'unico difetto riscontrato è la mancanza dell'attivazione automatica del display LCD: per attivare la modalità display è necessario spingere il bottone OK che si trova al centro dei bottoni di navigazione dei menu. In dotazione c'è il cavo per collegare via USB CX6200 al computer.
La presa per il cavo sulla macchina si trova sul lato destro sotto uno sportellino. Accanto alla presa troviamo lo slot per la memoria aggiuntva.
La macchina può essere anche usata per creare brevi filmati muti. I videoclip vengono realizzati a una risoluzione di 320 x 240 pixel e vengono salvati con estensione .MOV. Per guardarli, quindi, è necessario il programma Kodak EasyShare (in dotazione) oppure QuickTime (scaricabile dalla rete a questo indirizzo http://www.apple.com/quicktime/download/).
Il menu è accessibile in qualsiasi momento e permette di impostare le seguenti voci:
Ecco alcuni test che abbiamo effettuato per verificare le capacità di questa macchina fotografica digitale.
Questa è stata realizzata con la qualità OTTIMA: ha una risoluzione di 1632x1232 pixel ed è grande 600KB.
Questa è stata realizzata con la qualità OTTIMA (3: 2): ha una risoluzione di 1632x1088 pixel ed è grande 536KB.
Questa è stata realizzata con la qualità MIGLIORE: ha una risoluzione di 1184x888 pixel ed è grande 316KB.
Questa è stata realizzata con la qualità BUONA: ha una risoluzione di 816x616 pixel ed è grande 160KB.
La foto con la massima risoluzione (la prima in alto a sinistra) è possibile stamparla su carta fotografica con ottimi risultati fino a una dimensione di 20x25 cm. Infine i filmati possono essere grandi a piacere (fino al riempimento della memoria) e senza audio a una risoluzione di 320x240 pixel. Questi vengono abbastanza bene, sono un po sgranati ma non scattano e in complesso la qualità è accettabile.
Questa macchiana fotografica digitale si è comportata molto bene nei nostri test: i punti dolenti sono davvero pochi e tutto sommato di importanza trascurabile.
Le fotografie sono di buona qualità, la macchina si usa molto semplicemente e intuitivamente senza bisogno di perderci troppo tempo. Le pile danno un buon supporto alla macchina per un utilizzo molto intenso. Ideale per chi si vuole avvicinare al mondo della fotografia digitale senza pretendere troppo.
Pro: Foto di buona qualità, immediato l'utilizzo, leggera, ottima illuminazione flash, nessun problema di incompatibilità con i sistemi operativi di ultima generazione, affidabile, menu chiaro e semplicemente impostabile, programma in dotazione facile e molto utile per organizzare veri e propri album fotografici
Contro: Memoria in dotazione scarsa, mancanza di batterie ricaricabili, mancanza di zoom ottico, mancanza di un coperchio proteggi obbiettivo, mancanza di una custodia per il trasporto
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati