MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829212024

Broken Sword 3 - Il sonno del drago

a cura di Xerex
16/07/2004 - articolo
Videogiochi - Uno dei "punta & clicca" più amati torna in una veste rinnovata.

Titolok.jpg

Casa Produttrice: Revolution Software

Anno di produzione: Fine 2003

Genere: Avventura

Lingua: Italiano

Prezzo: 39,99 & #8364;

Dopo anni di estenuate attesa, torna uno dei giochi che hanno reso il genere

Punta & clicca uno dei più amati e giocati dal pubblico di tutto il mondo.

Come da tradizione Broken Sword catapulta il giocatore in diverse locazioni con

Un'obbiettivo, un po' scontato è vero, ma sempre avvincente: Salvare il mondo!

Storia e Personaggi

Come da tradizione Broken Sword, i templari la faranno da padrone nella veste di cattivi di turno e, siccome i cattivi non cambiano, non sono cambiati neanche i buoni e nemmeno alcuni personaggi di contorno schierati sia da una parte che dall'altra.

L'affascinante giornalista Nico Collarde l'ironico avvocato

George Stobbart dovranno vagare per il mondo inseguendo il nemico

Di turno ritrovandosi ad inseguire due piste che all'inizio non hanno alcun

Collegamento, ma che dopo poco si ricongiungo portando i due protagonisti a

Dover lavorare di comune accordo.

George_thumb.jpg

Come detto, le vecchie conoscenze non tardano a farsi vedere; tanto per citarne uno, Andrè Lobineau, amico di Nico, e per questo, molto poco ben visto dal geloso George, diventerà ben presto una pedina importante nella risoluzione di enigmi e nello svolgimento dei dialoghi.

Le premesse ci sono tutte; Nico, a Parigi, viene coinvolta in un'omicidio di un ragazzo che avrebbe dovuto intervistare quel giorno il quale era, a suo dire, possessore di un'importante segreto, mentre George, in veste di addetto all'ufficio brevetti, convocato d'urgenza in Congo da un inventore assiste all'assassinio di questo...

E l'avventura inizia proprio con George sull'areo diretto in Africa...

Nico_thumb.jpg

Novità

La prima cosa che balza all'occhio giocando a questo nuovo capitolo di Broken Sword, è il metodo di controllo. La rockstar infatti ha deciso di abbandonare il metodo "punta e clicca" per "involversi" al controllo del personaggio tramite tastiera. Questa scelta, manda inizialmente nel panico il giocatore "storico" di avventure grafiche, ma dopo un po' di esperienza, si riesce, senza troppi problemi, a maneggiare agevolmente il personaggio.

Certamente, questa scelta farà storcere il naso ai più che, in alcune situazioni particolari, rimpiangeranno il "vecchio" mouse.

Le novità però, non si fermano qui, anzi. La più evidente è l'introduzione della grafica 3D, "esperimento" decisamente riuscito per i Rockstar.

Paese_thumb.jpg

Il Gioco

:

Come detto, la storia è basata sull'esplorazione di diverse location in giro per il mondo (Parigi, Inghilterra, Africa ecc...). Esplorandole, George e Nico, dovranno districarsi tra svariati enigmi, dove, nella maggior parte dei casi, l'obbiettivo sarà quello di lasciarsi alle spalle una vecchia zona della location per raggiungerne un'altra.

Come da tradizione, gli enigmi sono perfettamente integrati nella storia, e non vi capiterà mai di chiedervi che senso ha fare quell'azione in quel momento... tutto sarà perfettamente logico. Per raggiungere il pubblico più action delle console sono state aggiunge delle componenti non troppo convenzionali come alcune sequenze di gioco dove sarà necessario essere lesti a premere il pulsante giusto al momento giusto, o dove, per raggiungere la destinazione, sarà necessario compiere salti e acrobazie degne di Indiana Jones e Lara Croft (Notate le ehm... somiglianze con Nico).

Parco_thumb.jpg

Nonostante queste "divagazioni" lo stile enigma-centrale di BS è rimasto invariato.

I numerosi enigmi che dovrete affrontare saranno sempre piuttosto immediati, ma riusciranno comunque ad impegnare anche i più appassionati di questo genere. Oltre alla bellezza degli enigmi (a parte una gran quantità di oggetti cubici da spostare), sono rimasti invariati dai precedenti capitoli, anche l'ottima caratterizzazione dei personaggi che, grazie anche alla grafica 3D, riescono ad essere ancora più "marcati", mettendo in risalto, (oltre alle doti fisiche del personaggio femminile), anche alcune sfumature caratteriali dei protagonisti; una su tutte, l'ironia di George, è sottolineata da alcune espressioni facciali degli altri personaggi e dalle risposte "taglienti" di Nico. Una delle scene più belle è la "vendetta" che il geloso George compie ai danni di Nico continuando a parlarle di Petra (la rivale di Nico) facendo arrabbiare parecchio la giornalista.

Mountfaucon_thumb.jpg

Ma torniamo al gioco.

Il giocatore dovrà comandare entrambi i personaggi alternativamente, e, il più delle volte, per poter risolvere alcuni enigmi, dovrà farli collaborare indicando al compagno le azioni da compiere.

Dettagli tecnici

La realizzazione tecnica di questo gioco è di primo ordine.

A differenza del passaggio al 3D da parte di Monkey Island, BS non ne ha sofferto ne in longevità ne in "carisma" ma, anzi, ne ha preso vantaggio per aumentare il conivolgimento del giocatore.

Panchina_thumb.jpg

La modellazione dei personaggi è ben fatta, con qualche piccola "incertezza" sui tratti del volto che risultano, in special modo quello di Nico, un po' troppo in stile cartone animato cosa che invece, applicato agli ambienti e ai fondali li rende molto particolari e apprezzabili.

Anche le movenze dei personaggi sono piuttosto realistiche, così come le texture che applicate a modelli cartoon-style si fondono in modo molto originale.

Altro plauso da fare ai realizzatori di questo titolo, riguarda le modeste richieste hardware che, come ci si poteva aspettare, non si sono impennate a dismisura come è tradizione in questi ultimi anni.

Montagna_thumb.jpg

Altri apprezzamenti positivi, vanno fatti sul sonoro. Le musiche, seppure non rimangano troppo impresse, rendono bene l'ambiente e la situazione senza essere troppo invasive. Gli effetti sonori e i dialoghi sono di prim'ordine, specialmente questi ultimi si integrano in modo pressoché perfetto con la storia e con la trama senza mai rendersi noiosi.

Unica pecca, della quale mi sono stupito, è la presenza di un bug sonoro, a causa del quale due frasi, a volte anche dello stesso personaggio, risultano sovrapposte, rendondo di fatto incomprensibili le frasi da lui pronunciate.

Nonostante questo, un'ottimo lavoro dal punto di vista tecnico per i programmatori della rockstar.

Armillare_thumb.jpg

Conclusioni

La realizzazione tecnica di questo gioco, è di primo ordine, così come lo sono gli enigmi, vero punto fondante di questo gioco. La difficoltà di questi è ottimamente bilanciata in modo da dare del filo da torcere a tutte le categorie di giocatori senza però rendere gli ostacoli frustranti.

Anche la longevità è buona, e siccome la storia scorre senza soste a ritmo sostenuto questo diventa un altro punto di forza del titolo.

Il difetto, se così si può chiamare, più evidente, e probabilmente anche l'unico, è la necessità di comandare il personaggio di turno con la tastiera in alternativa al più qualificato mouse. Probabilmente però, sarà questa la strada che gli sviluppatori di avventure grafiche prenderanno nella realizzazione dei prossimi giochi di questo genere mandando definitivamente in pensione il termine punta e clicca.

Lavatrice_thumb.jpg

Requisiti di sistema

CPU: PIII 700

Scheda Video: 32 MB

RAM: 128 MB

SO: Windows 98 +

Altro: Direct X 8.1

Prova effettuata su un PIV 2.67 GHz con NVIDIA GeF4MX440 alla risoluzione 1280*1024

Riferimenti Web

Alternative

I precedenti capitoli del gioco (piuttosto datati) o i prodotti Lucas Art, i 4 capitoli del mitico Monkey Island su tutti.

Per chi preferisce l'azione condita con enigmi troverà in Tomb Raider o in Indiana Jones i giusti titoli.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati