MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829211557

Longhorn 4051

a cura di Zane
16/11/2003 - articolo
Mondo Windows - Esclusivo! Una ampia anteprima sul prossimo sistema operativo Microsoft!

Benché l'effettiva data di rilascio sia ancora molto, molto lontana (si parla con insistenza della tarda metà 2005), Microsoft ha già rilasciato numerose versioni preliminari ai propri betatester e partner commerciali: presentiamo di seguito una "overview" Longhorn preview distribuita durante la "Microsoft Professional Developers Conference" di ottobre 2003, una importante manifestazione fieristica in cui il big di Redmond ha distribuito a tutti i partecipanti una build marchiata "4051". Naturalmente è ancora troppo presto per poter valutare elementi come la velocità e la stabilità generale del sistema, ma è un buon punto di partenza per vedere le linee guida dello sviluppo, e sapere in anteprima cosa ci aspetterà.

Longhorn_booting.jpg

Installazione

Fra gli aspetti più interessanti del "Windows che verrà" siamo stati piacevolmente colpiti dalla fase di installazione.

Questa versione dimostrativa preliminare non consente di aggiornare il sistema operativo correntemente in uso, funzione che sicuramente sarà presente nella build finale, e siamo quindi costretti ad installarla in una partizione ad hoc, a fianco del sistema operativo preesistente.

Fin dai primissimi passaggi la procedura si rivela estremamente userfriendly: bastano 5 click (benvenuto, inserimento CD-key, accettare licenza, scelta della installazione ex novo o come aggiornamento, scelta della partizione), in altrettante schermate riportate qui sotto, per concludere tutta l'operazione (meno di 3 minuti).

Setup_0.jpg

Setup_1.jpg

Setup_2.jpg

Setup_3.jpg

Setup_4.jpg

Setup_5.jpg

Una volta terminata la copia dei file, il sistema viene riavviato automaticamente, e suggerisce all'utente di, testuali parole, "Fare due passi, e tornare da li a qualche minuto": in effetti l'operazione è altamente automatizzata, e, una volta conclusi gli step iniziali, viene conclusa in modo del tutto automatizzato in soli 25 minuti, la maggior parte dei quali sono occupati dal riconoscimento e configurazione automatica dell'hardware. Da notare come sia stata abbandonata del tutto la fase dos di pre-installazione: ora tutta la procedura avviene in ambiente 32bit (WindowsPE).

Setup_progress.jpg

Compatibilità

Sidebar.jpg Al momento la compatibilità hardware è la stessa di Windows XP: nella nostra prova, la maggior parte dei device collegati sono stati riconosciuti correttamente, anche se alcuni strumenti "particolari" quali la scheda di acquisizione video, il cavetto laplink USB o modem interno ADSL e interfaccia Bluetooth hanno abbisognato di driver esterni: non essendovi ancora versioni specifiche per questo sistema, abbiamo utilizzato quelli studiati per Windows XP, con risultati sicuramente migliorabili.

Come già successo anche in passato però, l'aspetto compatibilità viene solitamente ottimizzato a partire dalle ultime build prima della versione definitiva.

Attivazione

Come XP, anche Longhorn richiede, e richiederà, l'attivazione del prodotto: sono concessi comunque 60 giorni in cui il sistema funzionerà correttamente anche senza essere attivato.

Performance

Come detto in apertura, non è possibile profetizzare un giudizio su un aspetto tanto importante come la velocità o la stabilità operativa a questo stadio embrionale: per la cronaca comunque, questa build del prodotto è afflitta da una lentezza elefantiaca, che influenza anche la stabilità operativa fino a causare spessissimo veri e propri blocchi durante la semplice navigazione nella shell.

Potrebbe, però, essere anche un fattore di disturbo voluto, teso ad evitare che questa build possa essere craccata ed utilizzata come sistema operativo abituale.

Spazio occupato

Con 2.74GB di spazio occupato, e un requisito minimo di 3.2GB di spazio libero prima di poter procedere con l'installazione, questa beta si guadagna la palma d'oro come voracità di harddisk. Speriamo vivamente che questo aspetto venga migliorato prima della relase definitiva anche se, osservando la curva esponenziale di spazio occupato in relazione all'avanzamento delle precedenti versioni, c'è ben di che essere preoccupati...

Interfaccia

Microsoft deve aver preso seriamente in considerazione le numerose critiche piovute sulla grafica di XP, troppe volte accusata di essere si gradevole, ma eccessivamente giocosa e caramellosa, sicuramente eccessiva per l'utenza professionale ma stancante sul lungo termine anche per l'utenza home. Ed ecco quindi che questa nuova incarnazione del più blasonato sistema operativo al mondo presenta "Slate" ("Ardesia"), una nuova UI davvero interessante, che riprende il feeling delle finestre di XP con maggiore attenzione alla compostezza e alla serietà.

General_UI.jpg

Spicca inoltre una nuova barra laterale, denominata, appunto, "sidebar", che incorpora la famosa barra "di avvio veloce", nonché la piccola "traybar" che normalmente troviamo in basso a destra. Incastonata in questa, spicca un grosso orologio analogico che, se cliccato, mostra un comodo calendario.

Orologio_calendario.jpg

Cartella Games

Come anticipato, è stata inserita una interessante area "Games": all'interno di questa cartella, sono raccolti tutti gli applicativi ludici, ed è possibile inoltre accedere alle principali funzioni di intrattenimento, quali setup dei controller o hosting di una partita multiplayer.

Game_folder.jpg

Play_on-line.jpg

Cartella Foto/Video

Grande attenzione all'archiviazione digitale di immagini e filmati: le cartelle contenenti videoclip o fotografie vengono automaticamente presentate con una shell adattata, che permette di visualizzare anteprime o avviare uno slideshow.

Album_folder.jpg

Album_folder2.jpg

Album_folder3.jpg

Anche il visualizzatore di immagini è stato migliorato e notevolmente velocizzato e si presenta ora come una sorta di piccolo slideshow.

Visualizzatore_immagini.jpg

Cartella Musica

Come per i "ricordi digitali", anche la musica verrà visualizzata con una impostazione della shell personalizzata, che facilita ricerche per artista, album o titolo della canzone.

Music_folder.jpg

Cartella Contatti

Evoluzione della semplice "Rubrica" inclusa in ogni versione di Windows, la speciale cartella contatti permette di archiviare con grande completezza di informazioni tutti i nostri conoscenti e colleghi: per ogni "entry" è possibile memorizzare uno o più recapiti di tipo fax, telefono, e-mail o indirizzo. E possibile inoltre sincronizzare la cartella contatti con un palmare "Pocket PC" di ultima generazione.

Contacts.jpg

Contacts_folder.jpg

Menu avvio

Allo stato attuale delle cose il menu avvio, da sempre centro nevralgico dei sistemi Windows, è assolutamente identico a quello di Windows XP, eccezion fatta per la voce "Contatti" e le altra cartelle "speciali", che appaio bene in evidenza.

Menu_avvio_longhorn.jpg

Internet Explorer & Outlook Express

Benché la build finale del prodotto presenterà le nuove versioni dei programmi web più pericolosi più utilizzati al mondo, questa preview preliminare include solamente le versioni 6.5 di Internet Explorer e Outlook Express, "minor release" che ridefiniscono la grafica e aggiungono solo alcune funzioni (fra cui l'attesissimo "blocca-popup") rispetto alle versioni attualmente in circolazione.

Oe_nuovo.jpg

Personalizzazione delle notifiche

Una feature estremamente interessante, permette di personalizzare ogni evento, di sistema e non: è ora possibile decidere di sopprimere ogni avviso di sistema, oppure solamente quelli relativi al nuovo hardware rilevato, o ancora impostare criteri per filtrare un particolare tipo di evento: per ognuno è possibile scegliere se essere avvertiti in modo visivo mediante un gradevole popup, con un allarme acustico o, di nuovo, escludere le notifiche quando lo stato di Windows Messenger è impostato come "Occupato".

Notifiche.jpg

Anteprime

Le anteprime, soprattutto per le immagini, sono ovunque: accanto alle già citate funzionalità della cartella "Foto/Video", troviamo preview in ogni angolo della shell, anche in fase di sostituzione o di normale navigazione fra i dischi.

Confirm_delete.jpg

Sostituisci_file.jpg

Shell

La navigazione nelle cartelle standard è marcatamente simile a quella già collaudata in Windows XP: l'unica modifica apprezzabile, almeno per il momento, è una nuova grafica e menu delle azioni frequenti potenziato e spostato sulla parte alta della finestra.

Folder_longhorn.jpg

Folder_longhorn2.jpg

Risorse_de_computer.jpg

Cerca

Benché il filesystem WinFS debba essere ancora implementato, la funzione di ricerca nel proprio PC include già un piccolo assaggio di quello che vedremo: finalmente sbarazzatosi del cagnaccio pulcioso e del maghetto impiccione di Windows XP, la nuova interfaccia cerca infatti di svincolare il più possibile l'utente dall'onere di dover ricordare, anche approssimativamente, dove si trovi "fisicamente" il file, e si propone di ricercare per tipologia.

Longhorn_search.jpg

Guida in linea

Una particolare nota di merito all'help on-line, che viene completato con alcuni link alle risorse Microsoft sul web (no, purtroppo ancora nessun link a MegaLab.it!) e propone moltissime soluzioni passopasso per le procedure utilizzate più spesso, e contestualizza in modo ancor più efficace i lemmi di ricerca.

Riconoscimento della voce

Una feature attesa da molti smanettoni come il sottoscritto, stando a quanto visto il prossimo Windows renderà finalmente possibile l'iterazione uomo-macchina a controllo vocale: ancora troppo presto per esprimere giudizi sul buon funzionamento dello strumento.

Speech_recon_longhorn.jpg

Aggiornamenti automatici

La funzione di aggiornamento non è (comprensibilmente) inclusa in questa versione.

Crash

Le buone, vecchie abitudini sono dure a morire.

Longhorn_crash.jpg

Impressioni generali

Beh, è ancora troppo presto per esprimere un giudizio: siamo di fronte ad un Windows XP con qualche ritocco di grafica e alcune funzioni di shell tese a massimizzare l'esperienza "home computing", in cui ancora mancano praticamente tutte le tecnologie di punta promesse da Redmond. Buon lavoro al big di Seattle!

Longhorn_beta_logo.jpg

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati