MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829211442

Smau 2003

a cura di Zane
16/10/2003 - articolo
Tecnologia & Attualità - Reportage dalla più grande manifestazione IT italiana.

Speciale_smau2003black.GIF

Anche quest'anno (03-07/08/2003) si è svolta a Milano la fiera dell'elettronica e dell'hightech più conosciuta a livello nazionale, il famosissimo Smau. Come da tradizione la fiera si articola da venerdì a martedì, con il primo e l'ultimo giorno riservato agli operatori del settore, mentre il weekend è liberamente accessibile dal pubblico "consumer".

Ci siamo recati alla manifestazione nella chiassosissima giornata di sabato, per valutare la fiera nel suo complesso, e quello che può rappresentare per il contattoSmau_it.giftecnologico con gli utenti. Per prima cosa sfatiamo le tante malignità scritte da altri portali, riportate con una penuria di argomentazioni tali da far pensare che la maggior parte abbia "sparato nel mucchio" senza nemmeno aver fisicamente visitato la manifestazione. Benché vi siano stati numerosi assenti fra i grandi player internazionali (AMD, NVIDIA, ATI tanto per fare qualche nome), la manifestazione ha ritrovato a nostro modesto avviso quella conformazione originaria semi-professionale che ne ha decretato la fortuna in passato: sicuramente i duri angoli delle spalline dei manager sono stati un po' smussati dagli stand più freschi del gaming (NGI, Leader e alcune radio, per citarne qualcuna) ma quest'anno sono ripresi i seminari e le presentazioni dei prodotti per lavorare, abbandonando quel vortice di commercializzazione alla FuturShow a cui sembrava destinata anche la fiera milanese.

Una volta scartato il treno per i prezzi a dir poco vergognosi, pianifichiamo la partenza di buon mattino (distiamo circa 3 ore di macchina da Milano) e, raccolti gli amici di sempre, ci dirigiamo nella zona fieristica: nonostante un po' di spaesamento per il traffico della metropoli, riusciamo a trovare parcheggio abbastanza agevolmente. Il biglietto viene proposto a 10€, un prezzo assolutamente accettabile viste le dimensioni della manifestazione, tali da impegnarci per più di 5 ore, senza nemmeno riuscire a completare il giro.

Il primo padiglione è occupato nella sua totalità dai progetti governativi, militari e delle pubbliche amministrazioni (e-gov) con dimostrazioni pratiche di disinnesco di ordigni esplosivi da parte delle Forze dell'Ordine, naturalmente coadiuvate da robot meccanici ad alta precisione, e rilascio di prototipi di carta d'identità elettronica.

Proseguendo nella rapida carrellata, abbiamo stazionato nello stand di Cisco System, uno dei maggiori player nel campo dei dispositivi di networking, in cui l'azienda mostrava uno stuolo di router, switch, firewall hardware e tutto quanto fa impazzire gli amministratori di rete.

Server.jpg

Fra i big presenti non poteva mancare Asus: Casa di Taiwan, leader indiscusso nel settore delle schede madri per computer, ha organizzato il proprio stand in maniera molto interessante, tanto da farlo diventare uno dei più coinvolgenti di tutta la fiera: oltre a moltissimi chassis aperti e una galleria delle MoBo più gettonate del passato e dell'imminente futuro, anche molte postazioni per il gioco, attrezzate con monitor al plasma da 50" associati alle ultime versioni dei famosi chipset per il gioco di NVIDIA: davvero un giubilo per i sensi! Grande attenzione anche per la connettività wireless, con alcune soluzioni basate sul Wi-Fi g.

Nell'area contigua anche molti palmari Asus MyPal, liberamente a disposizione dei visitatori che possono "toccare con mano" i prodotti: per i miei amici non è stato facile staccarmi da lì e proseguire la visita!

Asus_wirless.jpg

Intel, azienda dominante nel campo dei processori, ha predisposto uno stand molto variegato, con grande attenzione alla propria piattaforma mobile "Centrino", ed al concetto di produttività wireless e all'ultima incarnazione del Pentium 4, la cosiddetta "Extreme Edition" a 3.2 GHz.

Macromedia & Adobe, le due grandi rivali nel mercato del publishing professionale hanno realizzato stand molto accattivanti, con moltissime presentazioni articolate dei relativi prodotti di punta: la suite "MX 2004" (DreamWeaver, Flash, Director, FreeHand e il nuovo Contribute) per la prima, GoLive, Photoshop e la suite Acrobat per la seconda. Ogni conferenza, di circa mezz'ora l'una per tutta la giornata, era chiaramente rivolta ai professionisti del settore, con minuzia di particolari ed esempi pratici.

Conferenza.jpg

Sempre legati al mondo professionale, anche APC, azienda italiana di gruppi di continuità, ha affittato una zona molto ben equilibrata, con personale preparato con il quale abbiamo parlato per qualche minuto, chiedendo informazioni sui prodotti e prestazioni raggiungibili.

Server2.jpg

IBM ha sottolineato ancora una volta il proprio legame con la piattaforma Linux, e ha organizzato per il proprio mercato una serie di conferenze sulla produttività e abbattimento dei costi, in un turbinio di luci e colori.

Pinguino_ibm.jpg

Anche US Robotics, ex leader nel campo dei modem analogici, presta grande attenzione al mercato wireless, mostrandoci con grande attenzione alcune soluzioni basate sullo standard Wi-Fi b/g, e soprattutto i prodotti "accelerator", particolari implementazioni (compatibili solo fra prodotti della stessa Casa) delle specifiche senzafili che consentono velocità teoriche di 100mbs (contro i 54mbs del Wi-Fi g). Ci fermiamo anche qui a scambiare qualche opinione con lo standista, quali raggio di copertura ed effettive velocità delle soluzioni succitate.

Cartellone_Microsoft.jpg

Al nostro ingresso al padiglione 22 rimaniamo a dir poco sbalorditi: molte volte in passato abbiamo affermato scherzosamente che "Microsoft ha preso un padiglione tutto per se", per sottolineare l'imponenza dello stand del big di Redmond rispetto agli altri standisti della stessa zona: quest'anno Microsoft ha fatto davvero le cose in grande, riservando letteralmente un intero padiglione alle proprie tecnologie, suddivise per aree tematiche e disposte ad anello attorno ai propri "Certified Partner": MSDN per gli sviluppatori, TECHNET per system admin (ok, ok, "per gli smanettoni"), OFFICE per i professionisti, Windows per il mercato consumer e una grandissima "X" verde per la console X-BOX e il gaming in generale. Ogni prodotto è stato organizzato in un piccolo stand a sé stante, con tanto di conferenze di presentazione dei nuovi prodotti e moltissime postazioni per giocare ai titoli di prossima uscita.

Stand_MSN.jpg

Smau però non è solo computer: allo stand di Nokia abbiamo potuto provare il nuovo N-Gage, il telefonino che permette anche di videogiocare: purtroppo però Nokia ha focalizzato la maggior parte della propria attrattiva su questo prodotto, trascurando del tutto la presentazione degli altri prodotti.

Leader, distributore nostrano di videogiochi ha allestito un chiassosissimo stand, proprio vicino a NGI e Olidata, sponsor ufficiale di uno dei più imponenti LanParty mai ospitati da una fiera IT.

Lanparty.jpg

Impossibile citare tutte le aziende presenti: calibri della telefonia e connettività, quali Telecom Italia, Tiscali, Vodafone, Magnex, Tdk, Philips, Symantec e numerosissime altre aziende, di tutti i livelli e per tutti i gusti: come avete potuto constatare quindi, questo Smau è stato un evento assolutamente ben organizzato, miscelando in giusta misura business to business e mondo consumer.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati