Prendete la potenza GPU ATI Radeon. Miscelatela con un pacchetto driver di elevatissima qualità, aggiornati mensilmente. Aggiungete la possibilità di fare TV out con pochi, semplici passaggi, tanto da poter fare a meno del monitor. Condite il tutto con una semplicità di installazione senza paragoni et voilà, otterrete Sapphire Radeon 9200 SE Atlantis, una bellissima scheda video dalle performance superiori e una spiccata propensione al TV out.
GPU: ATI RADEON 9200 (RV280)
Risol. max: 2048 x 1536 pixel
Processo prod: .15µ (UMC)
Transistor: 36 Milioni
Pipeline: 4x1
VRAM: 128MB DDR a 128 bit
RAMDAC: 2x 400MHz
DVI: 165MHz TMDS
BUS: AGP 8X
Colore: 128-bit full floating point
Decoder DVD/MPEG-2: Si, hardware
Caratteristiche: SmartShader, SmoothVision, HyperZ II, FullStream deblocking dei filmati via web, adaptive de-interlacing, Advanced vertex shader, Advanced anisotropic filtering, Charisma Engine II
Compatibile: Win 98/ME/2000/XP
La confezione si presenta in un bellissimo box nero/azzurro e include, oltre al device stesso, anche un CD con i driver e alcune utilità: come spesso accade si tratta di versioni un po' datate, difetto più che comprensibile ricordando che ATI rilascia praticamente tutti i mesi versioni aggiornate dei propri driver di periferica (qui i link).
Da sottolineare comunque come in due settimane di test intensivi utilizzando i driver forniti a corredo non sia emerso alcun problema. Anche aggiornando i driver con l'ultima versione disponibile, le performance generali della scheda non subiscono variazioni degne di nota.
Per effettuare i nostri test abbiamo sostituito la scheda presente nel PC (una Creative GeForce 2 MX) con la nostra Sapphire: con sommo stupore, il prodotto ha funzionato benissimo, senza richiedere nemmeno la rimozione dei vecchi driver, che semplicemente non vengono più caricati.
L'installazione dei driver è oltremodo semplice, ed è l'unica fase che richiede un monitor collegato al PC: una volta portata a termine l'operazione, il display non servirà più e si potrà utilizzare direttamente e fin da subito la TV. Il setup viene presentato in un misto di schermate italiano/inglese ma l'altissimo livello di automatizzazione permette di essere operativi in pochi secondi anche ai non-anglofoni.
L'esaustivo manuale on-line è completamente in italiano, e guida passo-passo in tutte le fasi di setup del prodotto, montaggio incluso.
La procedura di setup guidato driver installa anche HydraVision/MultiDesk (opzione comunque disattivabile), un applicativo molto interessante che permette di utilizzare più monitor contemporaneamente, nonché di creare molteplici desktop virtuali: con questa interessante opzione si possono creare aree di lavoro plurime: ad esempio, una per l'editing grafico, una per la professione, una per lo svago e via dicendo. È possibile inoltre impostare parametri personalizzati per ogni singola applicazione.
Per collegare Sapphire alla TV servono solo pochi istanti: grazie al doppio out composito/super-video possiamo utilizzare il collegamento che preferiamo.
Terminato il setup guidato, la TV visualizza già correttamente l'output, senza bisogno di impostazioni aggiuntive. Il TV-out è comunque disattivabile tramite il completo menu dei driver.
Come primo test riproduciamo un DVD (tramite un notebook dotato di lettore DVD collegato in LAN, ma questa è un'altra storia): la qualità digitale su un buon 30 pollici è una esperienza veramente fantastica per tutti i sensi: i colori sono riprodotti fedelmente già con le impostazioni di default, ma è comunque possibile regolare ogni dettaglio via driver.
Anche la riproduzione di un DivX avviene in modo fluido e senza mai uno scatto: attivando il post-processing l'esperienza diviene davvero completa, e difficilmente si riconosce il DivX dal DVD originale da cui è stato rippato
Il processore Radeon nasce però con vocazione videoludica, e anche questa scheda non fa eccezione: supporta pienamente tutte le ultime novità introdotte dalle API DirectX 9, garantendo esplosioni iper-realistiche e una attenzione ai dettagli davvero suprema: ecco qualche screen.
La grande qualità è supportata da un framerate sempre eccellente: anche in giochi molto pretenziosi, la scheda si rivela sempre all'altezza della situazione, mantenendo l'azione fluida anche in schermate molto affollate.
Combinando i due punti di forza di questa scheda, cioè grande potenza di elaborazione e TV-out, è possibile gustare videogiochi di ultima generazione direttamente sulla TV di casa: se giochi come 007 Night Fire, The Hulk o Medal of Honor sono esperienze coinvolgenti già sul monitor del PC, visualizzare l'azione direttamente sul televisore è una esperienza del tutto innovativa: abbinata ad un buon impianto surround, ci si ritrova letteralmente al centro dell'azione.
Come dicevamo in apertura, i driver di questa scheda video sono davvero ottimi: oltre a poter regolare le singole componenti cromatiche dell'immagine, è lasciato ampio spazio anche alla regolazione di opzioni particolari, quali i parametri di OpenGL e Direct3D: gli utenti più smaliziati possono così regolare i parametri secondo le proprie necessità, ad esempio privilegiando una resa gratifica maggiore in caso di macchine particolarmente potenti, o, al contrario, sacrificare la resa visiva in favore di una maggiore fluidità in caso di sistemi più datati.
Beh, ci sono davvero tante altre cose per cui si può utilizzare il TV-out.
Conclusioni. Siamo davanti ad un prodotto estremamente interessante, che unisce eccellenti performance videoludiche ad un TV out impeccabile e sempre fluido: il prezzo ridotto ne fa un acquisto molto vantaggioso anche per la creazione di un "PC da salotto" o come alternativa ad un lettore DVD da tavolo. Da avere!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati