MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829211321

Fotocamera digitale Fuji FinePix2600Zoom

a cura di Vince
16/09/2003 - articolo
Hardware & Periferiche - Per digifoto ad alta qualità: pratica, semplice e affidabile!

A.jpg L'idea di poter fotografare in libertà, senza essere vincolato al numero di pose standard delle pellicole in commercio e di poterle rivedere e magari cancellare quelle venute male, senza sprecare inutili scatti mi ha da sempre affascinato.

La fotografia digitale è la risposta a questo mio desiderio. Appena uscite, le prime fotocamere digitali, erano un miraggio visto il prezzo spropositato; ma, come tutte le nuove tecnologie, col tempo si migliorano e diventano più accessibili. Difatti, appena ho avuto l'occasione, ho acquistato la mia preziosa fotocamera (a un prezzo tutto sommato comunque non irrisorio!!). L'oggetto del desiderio si chiama: Fuji FinePix2600Zoom. All'inizio devo ammettere che ero un po' scettico riguardo al risultato, non credevo si potessero ottenere foto simili a quelle su pellicola. Usando questa fotocamera mi sono dovuto ricredere, fa davvero un lavoro eccellente nonostante sia di fascia media e non è certo professionale. Ora la illustrerò nei dettagli per darvi un'idea del buon prodotto che ho sottomano.

Confezione e caratteristiche tecniche

La prima cosa che si guarda è la composizione della confezione, da questa si può già avere una prima idea sulla qualità del prodotto.

Nella dotazione di serie FinePix troviamo:

Confezione.jpg

La dotazione non è il top, ma è comunque più che consona al prodotto. Avrebbero magari fatto comodo una custodia, un adattatore USB per collegare direttamente SmartMedia con il PC e una SmartMedia un po' più capiente (32 MB??).

Entrando più nel dettaglio riporto alcune caratteristiche tecniche:

Design

La forma e il peso sono forse le note più dolenti.. la macchina è abbastanza ingombrante (specie con la custodia) e non è certo un peso piuma; diciamo che si fa notare, sia addosso che in mano.

B.jpgL'unica colorazione disponibile è grigio metallizzato, che personalmente adoro, ma che può anche stancare essendo oramai il colore più gettonato per cellulari, televisori, videocamere...

1.jpg Il frontalino è certo la parte esteticamente più riuscita: vi troviamo la chiusura protettiva scorrevole che copre l'obiettivo, il flash e il mirino.

2.jpg Nella parte superiore troviamo invece il pulsante di accensione e un altro multifunzione: premendo lievemente si blocca l'inquadratura sul soggetto, premendo forte si scatta la foto e facendo ruotare l'anello che sta intorno si può utilizzare la macchina nelle tre modalità previste.

A) il simbolino della macchina indica che è impostata per scattare foto

B) il simbolino di "play" significa che è impostata in standby e sul display vengono mostrate le foto scattate a tutto schermo oppure nove per volta di dimensioni ridotte

C) il simbolino della cinepresa, infine, indica la modalità per registrare filmati di 20 secondi senza audio in formato 320x240 pixel (sivedono un po' sgranati, ma sono fluidi e di buona qualità, non occupano più di 3MB).

3.jpg Nella parte posteriore trovano posto l'ampio display a cristalli liquidi da 1.8" a 72000 pixels che garantisce una qualità visiva davvero buona e una risoluzione impeccabile. Vi è il pulsante "disp", per accendere o spegnere il display (consigliato per allungare, e di molto, la vita delle batterie). Sotto a quest'ultimo troviamo i pulsanti "menu" e "back" per navigare nello stesso coadiuvati dai tre pulsantini in alto a destra (i due laterali servono anche per scorrere le foto scattate e quello centrale per zoommare)

5.jpgSotto la macchina si trova lo sportellino, che contiene le batterie e SmartMedia e il buco per avvitare un eventuale cavalletto.

6.jpg Infine, sul lato sinistro, trovano posto la presa per un'alimentatore (accesssorio) con il quale collegare l'apparecchio alla corrente e la presa per collegare col cavetto USB la fotocamera al PC.

La macchina si impugna facilmente e tutti i tasti sono nel posto giusto, garantendone un rapido e intuitivo utilizzo. La scocca è ben realizzata, il materiale è resistente e solido, le varie componenti sono assemblate con una precisione impressionante e non vi sono scricchiolii di alcun genere.

Display e menu

Il dispaly è certamente il punto di forza della macchina: ampio, luminoso, colorato e definito (i 72000 pixels si fanno sentire!!). L'unico neo è che alla luce del sole si fa un po' fatica a leggerlo, ma si può regolarne la luminosità risolvendo quasi del tutto il problema.

Una volta acceso si entra nel comodo, colorato e semplicissimo menu con 5 voci:

1)Flash: si può scegliere tra automatico, modalità che elimina gli occhi rossi, flash forzato per vedere anche lo sfondo dell'immagine di notte oppure si può escludere

2)Modalità macro: on, off (per scattare foto di soggetti molto ravvicinati)

3)Bilanciamento della luminosità: può essere automatico oppure manuale per dare maggiore o minore luminosità all'immagine sovraesponendola oppure sottoesponendola (è molto efficace e vengono benissimo anche foto contro sole)

4)Bilanciamento dei bianchi: anche questo può essere automatico, oppure si puossono selezionare diverse situazioni atmosferiche (sole, nuvoloso, luce artificiale)

5)Opzioni: luminosità del display, setup (per regolare il linguaggio, purtroppo solo inglese o francese, per scegliere se connettere la fotocamera al PC in modalità webcam oppure per scaricare le foto, per impostare la data e l'ora), qualità (per impostare la qualità delle foto da scattare), manual o auto per passare alla modalità tutto automatico oppure a quella manuale (vivamente consigliata appena si prende un po' di confidenza per ottenere foto migliori).

Qualità foto e filmati

Le foto ottenute con questo gioiellino hanno davvero superato ogni mia più rosea aspettativa, sono colorate, brillanti, definite e grandi. Si può scegliere tra diverse combinazioni per occupare meno spazio SmartMedia e ottenere comunque buoni risultati. In particolare troviamo sei combinazioni possibili:

1) 2 megapixel (1600x1200): fine, normale, base

2) 1 megapixel (1280x960): fine, normale

3) VGA (640x480)

Il compromesso migliore tra spazio occupato e qualità si ottiene usando la risoluzione a 2 megapixel usando la qualità di immagine normale: si ottengono foto di grande formato occupando al massino 390KB a foto (una SmartMedia da 32MB ne può quindi contenere fino a 80, una da 64MB, come quella che uso io, fino addirittura a 160!! Ne avete di pose da scattare prima di doverle scaricare sul PC!!).

2mpfine.jpg

La foto sopra è scattata a qualità massima (2 megapixel 1600x1200 qualità fine). Occupa al massimo 770KB.

2mpnormal.jpg

Questa a 2 megapixel qualità normale.

2mpbasic.jpg

Questa a 2 megapixel qualità base. Occupa al massimo 200KB.

1mpfine.jpg

Quest'altra a 1 megapixel (1280x960) qualità fine. Occupa al massimo 620KB.

1mpnormal.jpg

Questa a 1 megapixel qualità normale. Occupa al massimo 320KB.

Vga640x480.jpg

Quest'ultima è invece stata scattata nella modalità più "economica", 640x480 (formato piccolo e "leggero" ideale per pubblicazioni web!). Occupa al massimo 130KB.

Dalle immagini si può notare che non vi è molta differenza tra le foto; in effetti la differenza principale sta nella dimensione di stampa dell'immagine.

Abbiamo quindi che la foto da 2 megapixel fine e normale si può stampare in dimensione A5 (15x20cm) o si può stamparne una parte in dimensione A6 senza perdere qualità, mentre la foto a 2 megapixel base e quelle a 1 megapixel si possono stampare senza perdere qualità in formato A6 (10x15cm).

Infine va menzionata la possibilità di ottenere dei filmati di 20 secondi senza audio a una risoluzione di 320x240 megapixel. Questi vengono abbastanza bene, sono un po sgranati ma non scattano e in complesso la qualità è accettabile (certo non al livello di una videocamera!!). Magari si poteva aggiungere l'audio..

Conclusioni

Questa fotocamera digitale si è rivelata davvero una bella sorpresa. Le note negative sono davvero poche e i pregi sono tanti; un rapporto qualità/prezzo più che accettabile.

Le foto sono di pregevole fattura, il menu semplice e intuitivo, la scocca robusta e ben assemblata, il display è qualcosa di eccezionale, lo zoom è molto efficace così come il flash, molto buona l'autonomia. Le poche note dolenti sono rappresentate dal peso (non molto contenuto), dalla forma (massiccia e un po' tozza) e infine dai filmati... Quest'ultima è comunque una funzione extra, se si vogliono dei filmati decenti è meglio acquistare una telecamera digitale: )!

Riassumendo

Pro: belle foto, semplice e intuitiva, zoom efficace, autonomia molto buona, eccellente e ampio display, scocca robusta e ben assemblata, flash potente, buona personalizzazione e gestione della memoria, software completo e semplice, possibilità di usarla anche come webcam.

Contro: peso, design particolare (massiccio e tozzo), filmati non esaltanti e senza audio, confezione d'acquisto migliorabile (non si può non includere per un oggetto cosi delicato una custodia!!!).

In breve...

Pro: Ottimo il bilanciamento dei bianchi, buona dotazione di base, ottima l'autonomia delle pile in dotazione, molto buone le foto, buona otticabuono zoom

Contro: Filmati migliorabili e senza audio, solo 2 megapixel, pesante, massicciapoco maneggevole.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati