Articolo ampliato per includere anche la trattazione relativa a Windows XP Professional x64
Aggiornato a Windows XP Service Pack 2
Nei sistemi basati su kernel NT (cioè Windows NT, Windows 2000, Windows XP e tutti i sistemi futuri), vari compiti del sistema operativo sono affidati a piccoli programmi che girano in background, chiamati, appunto, servizi di sistema.
Come è facile intuire, questi programmetti occupano risorse a livello di processore e, poiché sempre in esecuzione, preziosa RAM (da pochi kilobyte a qualche decina di mega). Benché non tutti i servizi siano necessari, Windows ne attiva di default una discreta quantità: disabilitando quelli superflui si ottiene un netto aumento delle performance. D'altro canto, fermando troppi servizi alcuni funzioni potrebbero non partire più correttamente. Questa articolo riassume le mie esperienze e si rivolge ad un utenza tipica, dove il PC è collegato ad una LAN e accede ad Internet mediante un modem analogico oppure ADSL.
Prima di partire, puntualizziamo subito che lavorare con i servizi è un compito per esperti: benché con le impostazioni che mi accingo a suggerire il sistema dovrebbe risultare più veloce e stabile, non è da escludere che alcune funzionalità vadano perse. Vi consiglio caldamente di disattivare un servizio alla settimana: modificate l'impostazione, utilizzare il PC per un lungo arco di tempo e, se tutto funziona come prima, passate a modificare il servizio successivo: modificando subito tutti i settaggi, non riuscirete a risalire alla causa del problema in caso qualcosa vada storto. Pronti? Si parte.
Selezionate Start --> Esegui e digitate services.msc
Vedrete ora una lunga lista di tutti i servizi presenti sulla macchina. In una delle colonne potrete leggere anche la modalità di avvio:
Automatico: Il servizio viene lanciato automaticamente all'avvio del sistema. In caso di dubbi, selezionate questa modalità.
Manuale. È l'opzione intermedia: con un po' di fortuna, il servizio verrà lanciato quando qualche componente ne richiederà l'utilizzo. Non sperate troppo però, il corretto funzionamento è solo sporadico.
Disabilitato. Il servizio è chiuso e non può essere avviato. È la soluzione che assicura migliori performance, ma è anche il più pericoloso.
Alcuni servizi hanno inoltre delle dipendenze; ciò significa che disabilitando un servizio da cui ne dipendono altri, i suddetti non funzioneranno più i maniera corretta. Fortunatamente però le dipendenze non sono molte, e i servizi principali sono ancora meno.
Accanto al nome, tra parentesi, troverete il nome corrispondente della versione inglese.
È un servizio che permette al sistema operativo di gestire correttamente le periferiche HID, come i pulsanti "speciali" delle tastiere e gli scanner "one touch". Personalmente lo mantengo disattivato, e nonostante abbia un joypad che si proclama HID, funziona perfettamente anche a servizio inattivo: in conclusione, disabilitatelo, ma ricordate di riportarlo in automatico in caso qualche periferica smetta di funzionare.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Necessario per fare login su domini NT, in normali workgroup è assolutamente inutile. Impostatelo allo stesso modo di IPSEC Services (trattato più avanti).
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Workstation
Permette ad un utente standard di eseguire programmi con i privilegi di amministratore. Può essere utile in alcuni ambiti di multiutenza, ma nell'uso tipico è superfluo.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: la funzionalità Cambio rapido utente non sarà più disponibile
Necessario per utilizzare correttamente scanner e alcune webcam: se non avete questi dispositivi, disabilitate, se li avete, potete tentare di disabilitare lostesso: secondo alcuni, la maggior parte dei device funziona anche a servizio chiuso.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Una delle principali nuove funzioni di Windows XP è la possibilità di mantenersi aggiornato automaticamente: personalmente preferisco selezionare manualmente da http://windowsupdate.com quali aggiornamenti scaricare e quali no, anche perché la maggior parte degli update occupano svariati MB, e quindi disabilito completamente questo servizio (anche l'equivalente scheda sotto Proprietà del Sistema verrà oscurata): se però temete di dimenticarvi un aggiornamento o preferite non perdere tempo in manutenzione, selezionate Automatico
Impostazione suggerita (se aggiornate manualmente il sistema): Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Solo fino a Windows XP Service Pack 1, presente in XP x64 Service Pack 2.
Notifica gli utenti amministratori di avvisi riguardanti il sistema. In circostanze standard è assolutamente inutile.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Workstation
Un altro componente di appoggio per le applicazioni COM+: impostatelo come COM+ Event System (trattato più avanti)
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Controlla alcuni aspetti di unità esterne di archiviazione, come dispositivi Zip, Jaz e simili. In caso non abbiate questi dispositivi, potete disattivarlo per risparmiare parecchie risorse. Al primo riavvio il vostro lettore CD potrebbe dare qualche problema: se così fosse, riavviate di nuovo e tutto si risolverà.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Un servizio comodo, ma pericoloso: vi permette di salvare password, nomi, dati di connessione e la funzione Completamento Automatico, evitando di doverle ridigitare ogni volta. Dicevamo anche pericoloso: queste informazioni sono si criptate, ma sono pur sempre presenti: non è detto che domani un intruso non riesca a decodificarle... In linea di massima però, tenerlo attivo fa risparmiare un sacco di tempo.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call
La voce del vostro PC: se volete ammutolire tutto il sistema agite qui.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call, Plug n Play
È il responsabile della richiesta di connessione alla rete ogni qualvolta provate ad agganciarvi ad un servizio remoto: se ad esempio siete offline e provate a controllare la posta, questo componente fa comparire la finestra con la richiesta dei dati necessari (nome, password ecc) per collegarsi a Internet. Se disponete diuna linea ADSL sempre connessa (flat) con un router, potete tranquillamentedisabilitare.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Access Connection Manager, Telephony
Con l'uscita del Sevice Pack 2 il servizio Allarmi cambia nome diventando Avvisi pur mantenedo le stesse caratteristiche.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Workstation
L'idea è buona: nei momenti di inattività, il sistema analizza le performance e le rende visibili con l'event viewer per poter capire le cause dei rallentamenti e incrementare così la velocità: sfortunatamente il rapporto "risorse richieste/velocità acquisita" non è vincente, e vi consiglio quindi di disabilitare questo servizio.
L'ottimizzazione del sistema operativo è leggermente migliore con Windows XP x64 per il servizio anche se lasciato su automatico non parte a meno che non sia richiesto.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Impostazione suggeritoa XP x64: Automatico
Su reti LAN o WAN molto vaste (no, quella tra il vostro computere quello di vostro fratello non è molto vasta), un computer detto "master browser" si occupa di tenere in cache i DNS risolti di LAN onde evitare di dover far girare richieste ridondanti: tale cache viene ripulita ogni 10 minuti circa. Come potete facilmente intuire, in una piccola rete questo servizio è inutile e può essere rimosso senza nessun problema. In caso doveste avere qualche problema a vedere gli altri computer in rete (in una occasione mi è successo) impostate questo servizio su Automatico.
In XP x64 questo servizio è gestito in maniera ottimale (magari fosse così per tutti) se tale servizio non serve, non si avvia nonostante sia su automatico.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Impostazione suggerita XP x64: Automatico
Note: Necessita di Server, Workstation
Questo servizio si occupa di gestire l'omonima funzionalità introdotta da Windows XP Service Pack 2: si occupa quindi di monitorare lo stato di Aggiornamenti Automatici, del firewall e dell'antivirus, e notificare l'utente in caso uno dei tre fosse assente, disabilitato oppure non debitamente aggiornato. Personalmente raccomando di mantenere attiva tale funzionalità.
In caso si decidesse comunque di disabilitare il servizio, prima di procedere è necessario portarsi su Start -> Pannello di Controllo -> Centro sicurezza PC e selezionare Cambiare la modalità con cui il Centro sicurezza PC avvisa l'utente. Da qui, rimuovere la spunta dalle tre opzioni proposte. Sarà quindi possibile impostare il tipo di avvio del servizio su "Disabilitato" senza che questo venga reimpostato "a forza" su Automatico al primo riavvio del sistema.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call, Windows Management Instrumentation
Permette al vostro sistema di ottenere un indirizzo IP valido da un server di assegnazione DHCP remoto. È assolutamente indispensabile per qualisasi sistema collegato in rete.
Impostazione suggerita: Automatico
Si occupa di mantenere in memoria gli host name risolti negli equivalenti indirizzi IP, pulire la cache di tanto in tanto e, in generale, di gestire i DNS. Per qualche strana ragione, anche disattivandolo tutto funziona correttamente, tranne per la funzione "Ripara connessione di rete" che, se usata, in alcuni casi da un errore (pur riparando correttamente).
Impostazione suggerita: Manuale.
Permette di condividere (non chiedetemi come perché non ne ho idea) la clipboard con altri computer. A meno che non sappiate esattamente di cosa si tratta, potete disabilitare.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Network DDE
A meno che non utilizziate questa feature (molto improbabile), disattivate pure questo servizio.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Terminal Services
Questa feature permette di condividere il vostro desktop mediante NetMeeting: a meno che non abbiate questa esigenza (perché dovreste?) è vivamente consigliabile disabilitare questa funzione: Remote Desktop rimarrà comunque disponibile.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Un componente essenziale per la connessione ad Internet: impostatelo Automatico o Manuale. Ad ogni modo, partirà all'avvio del PC.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Telephony
Il componente centrale per la gestione delle connessioni di rete, tra cui Internet e LAN. Assolutamente vitale. Fortunatamente il sistema riesce ad avviarlo alla bisogna.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Da impostare in relazione a MS Shadow Copy Provider (trattato di seguito).
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Un componente d'appoggio per Network DDE DSSM.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Network DDE DSSM
Un servizio di cui non ho rilevato alcuna necessità, se non per la dipendenza del sopra citato ClipBook. Eccezion fatta per questa funzione, disattivandolo tutto funziona perfettamente.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Una funzione legata ai server ad alto utilizzo. Può essere tranquillamente Disabilitata.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call, Security Account Manager
Il componente ausiliario di Windows Management Instrumentation
Impostazione suggerita: Manuale
Nonostante il nome, questo servizio viene utilizzato da moltissime funzionalità di rete e non solo da Windows Firewall (incluso in Windows XP SP2, Windows XP x64e Windows Server 2003 SP1) e dallo strumento per la condivisione della connessione. Disabilitandolo il sistema potrebbe comportarsi in modo imprevedibile.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Application Layer Gateway Service, Network Connection, Network Location Awareness, Remote Access Connection Manager, Windows Management Instrumentation
Salva informazioni sugli account locali: se desiderate fare autologin, impostare criteri di protezione, o applicare policy particolari, questo servizio è indispensabile.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Gestisce le installazioni/disinstallazioni. Visto che l'unico scopo del PC non è installare nuovo software (anche se a vederne alcuni il dubbio può sorgere..), permettiamo al sistema di attivarlo alla bisogna
Impostazione suggerita: Manuale
Permette di compiere alcune operazioni di manutenzione su dischi logici o rimovibili. Disattivando tale servizio non dovreste avere alcun problema.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Plug and Play, Remote Procedure Call
Nonostante il nome, decisamente fuorviante, questo servizio si riferisce a Remote Assistance, un servizio per richiedere aiuto via web. Se state leggendo questa guida, significa che non avete bisogno di assistenza da terze parti, e potete quindi chiudere il servizio, risparmiando tra l'altro circa 3 MB di RAM, e tappando inoltre una possibile falla di sicurezza. Remote Desktop rimarrà comunque funzionante.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Gestisce le funzionalità avanzate degli UPS: se disponete di questa periferica, lasciate il servizio come sta, altrimenti disattivate pure.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Un servizio dal comportamento alquanto strano: anche disabilitandolo, come vi suggerisco di fare, viene riportato in Automatico la prima volta che usate la guida di Windows..
Mentre in Windows XP x64 la guida non si avvia e il servizio rimane Disabilitato
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Mantiene il supporto a NetBIOS appoggiandosi a TCP/IP: se la vostra rete non fa uso di NetBIOS (un vecchio e fallatissimo protocollo), potete tranquillamente disattivarlo. In caso i vostri programmi di filesharing comincino a comportarsi in modo strano, riattivatelo.
Impostazione suggerita: Disabilitato.
Solo fino a Windows XP Service Pack 1
Componente di appoggio del servizio Smart Card, impostatelo di conseguenza.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Il secondo componente (quello "server", per la precisione), assieme a SSDP Discovery Service, della tecnologia Universal Plug and Play: per le stesse ragioni chiudere questo servizio è altamente consigliato.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di SSDP Discovery Service
Un sistema efficiente per mantenere validi i link su drive di rete: in caso dal PC "pippo" io crei un link ad un file sul sistema "paperino", il servizio avvertirà qual'ora il sistema "paperino" cambiasse nome, e l'indirizzo del link verrebbe modificato automaticamente restando valido. Il servizio sembra molto comodo: ho verificato però che questa comodità costa fino a 4 MB di RAM. Meglio disabilitarlo e usare un po' di attenzione.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Permette di ricevere i messaggini via rete. Come più volte ribadito anche da Microsoft, si tratta di un servizio indipendente da Windows Messenger. Se siete sicuri che questa interessante feature non vi interessa, potete liberare qualche risorsa.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Plug and Play, Remote Procedure Call, Workstation
Un servizio di appoggio per alcune applicazioni di backup, ad esempio lo stesso Ms Backup incluso in Windows. Forse anche altri software come Ghost (la parte Windows) o Drive Image ne potrebbero necessitare: meglio quindi impostarlo come Manuale.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Un componente fondamentale per il PC gateway che condivide la connessione mediante Internet Connection Sharing. Parte da solo quando necessario.
Impostazione suggerita: Manuale
Un ennesimo monitor per le attività del sistema operativo.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di COM+ Event System
Solo fino a Windows XP Service Pack 1
Se avete un lettore MP3 o simili, questo servizio legge il numero di serie del prodotto ogni qualvolta lo collegate al PC: dalle prove effettuate da alcuni collaboratori è risultato che anche disabilitando tale servizio è comunque possibile utilizzare i lettori multimediali senza problemi.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Un componente che ha un compito molto interessante: mantiene l'orologio del vostro PC sincronizzato con quello mondiale. L'idea è carina, peccato solo che occupa parecchie risorse e necessita inoltre di Operazioni Pianificate, un servizio che avevamo deciso di sopprimere. Per ovviare alla sua disabilitazione, di tanto intanto fate un salto sul sito dell'istituto Galileo Galilei di Torino, dove troverete l'ora campione per l'Italia.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Il centro nevralgico del riconoscimento periferiche hardware di Windows: cambiarne lo stato iniziale è assai pericoloso per la stabilità generale del sistema.
Impostazione suggerita: Automatico
Un componente riservato ai grandi server che permettono il routing di messaggi o un collegamento Telnet
Impostazione suggerita: Disabilitato
Il famoso servizio "Quality of Service". Oltre a rimuovere la funzione, è preferibile anche disabilitare il servizio per risparmiare risorse.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Sotto Windows XP Professional, permette ad un utente remoto (a patto che disponga dei dovuti privilegi) di modificare il vostro registro di sistema: una funzione potenzialmente pericolosa da chiudere subito!
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
"Registra" tutti gli avvisi e i problemi del sistema, permettendovi di visualizzarli tramite il programma di amministrazione Visualizzatore Eventi. Se il vostro sistema ha un problema, la registrazione degli eventi vi permetterà di capire prima e più agevolmente da cosa è causato. Inoltre, questo servizio è fondamentale per accedere a Internet da LAN
Impostazione suggerita: Automatico
Un componente di precisione che attribuisce ad alcuni device come smartmedia, DVD, masterizzatori, CD drive eccetera i relativi nomi sotto Risorse del Computer: disattivandolo, qualche nome potrebbe essere sbagliato ma le funzionalità saranno ancora presenti e risparmierete risorse.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
È disabilitato di default: attivandolo si per permettere l'accesso remoti alla rete locale tramite protocollo sicuro VPN. Attivando questo servizio, vedrete una nuova icona in Connessioni di Rete da dove potrete gestire le connessioni in entrata. A meno che non ne abbiate specificatamente bisogno, raccomando di lasciarlo diabilistato.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call, in XP x64 necessita anche di IAS Jet Database Access
Un servizio fondamentale per poter utilizzare il sistema: non è possibile modificarne lo stato (sotto Windows 2000 era possibile, e causava l'impossibilità di accedere al sistema operativo).
Impostazione suggerita: Automatico.
Un servizio per la gestione dei database RPC: dopo diverse prove, ho notato che anche disabilitandolo tutto funziona regolarmente. In ogni caso, vista la complessità di RPC, impostarlo in Manuale piuttosto che in disattivato è una scelta saggia. Se qualche componente di rete smettesse di funzionare, provate a riportato ad Automatico.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Workstation
Un componente di analisi della strumentazione di Windows: disabilitate pure.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Come indica il nome, svolge tute le funzioni tipiche di un server di rete, quali il routing, la gestione di e-mail e domini: le piccole reti domestiche ne necessitano comunque per la condivisione di file e stampanti.
Impostazione suggerita: Automatico
Il supervisore delle firme digitali di driver, applet, vcard, eccetera: anche settandolo su manuale, il sistema vi avvertirà qual'ora vengano installati driver non certificati da Microsoft o il sito che state visitando abbia una firma non corretta. Tale servizio è inoltre indispensabile se avete scelto di aggiornare automaticamente in vostro sistema mediante Automatic Update. Se avete optato per gli aggiornamenti manuali potete invece tranquillamente impostarlo su Manuale.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Da utilizzare solamente se dovete fare login su un dominio NT (molto improbabile in ambito domestico, molto probabile in ambito aziendale).
Impostazione suggerita (in azienda): Manuale
Impostazione suggerita (a casa): Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Permette di loggarsi da remoto sul computer locale: è un componente essenziale per Cambio Rapido Utente e Remote Desktop: a meno che non necessitiate di queste funzionalità, potete disattivare il servizio.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Da impostare in relazione a Logical Disk Manager.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Logical Disk Manager, Plug and Play, Remote Procedure Call
Se avete un masterizzatore, ecco il servizio che lo controlla: per utilizzare la funzione di masterizzazione di Windows XP, impostatelo come "Automatico"; se invece utilizzate software di terze parti (Nero, EasyCD, Feurio, Clone CD ecc), impostatelo come Manuale, verrà attivato se necessario.
Impostazione suggerita: Manuale
Se ancora non l'avete rimosso come componente opzionale, è giunto il momento di liberarvi definitivamente di questo divora-risorse, una vera piaga per la stabilità e la velocità del sistema. Le ricerche indicizzate (nel caso abbiate installato l'upgrade) funzioneranno lo stesso perché dipendenti dai servizi "Ricerca di Windows" e "Terminal Services".
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Uno dei due componenti di Universal Plug and Play, una tecnologia che ha avuto una modesta fortuna rispetto alle aspettative. A meno che non ne abbiate specificatamente bisogno, consiglio di disabilitarlo.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Di default, Windows XP si propone di inviare a Microsoft informazioni sul vostro sistema ogni qualvolta si verifica un crash, in modo da permettere all'azienda di rilasciare patch per i problemi più comuni. Se questa funzione non vi piace (come al sottoscritto), disabilitate pure questo servizio.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
È indispensabile per gestire il traffico Internet, ma fortunatamente può essere lanciato solo alla bisogna.
Impostazione suggerita: Manuale
Con l'avvento del Service Pack 2 per Windows XP prende il posto del servizio Numero di serie del supporto portatile mantendo comunque le stesse caratteristiche.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Le indicazioni di Microsoft circa questo servizio leggono: "Gestisce i file di configurazione XML per il dominio per il provisioning automatico della rete". Non sono riuscito a reperire maggiori informazioni al riguardo, ma nelle mie prove pratiche non ho riscontrato alcun effetto collaterale in seguito alla disabilitazione.
In Windows XP x64 il servizio si può lasciare su manuale, viene avviato solo quando necessario.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Impostazione suggerita XP x64: Manuale
Note: Necessita di Zero Configuration reti senza fili
Arrestando questo servizio eliminerete del tutto il famoso System Restore, una funzionalità sopravvalutata e piuttosto invadente per i power-user. Chiudendo il servizio, la relativa scheda sotto Proprietà di Sistema sarà oscurata.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Questo servizio gestisce le comunicazioni HTTP 1.1 fra il sistema ed alcuni servizi quali Windows Update e Aggiornamenti Automatici. Raccomando quindi di mantenerlo attivo.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call, Workstation
Non conosco alcun software che faccia uso esplicito di questo servizio, e quindi in linea di massima posso consigliarvi di disattivarlo, oppure di settarlo su Manuale.
In Windows XP x64 questo servizio dipende da Background Intelligent Transfer Service, che è meglio mantenere attivo. Per verificare che effettivamente nessun programma utilizzi COM+, portatevi su C:\Programmi\ComPlus Applications: se la cartella è vuota, avete ottime possibilità che la disabilitazione del servizio non crei fastidi. Se però trovate qualche file in quella cartella oppure utilizzate IIS, portate questo servizio su Manuale.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Impostazione suggerita su XP x64: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Se avete un lettore di smart card collegato al PC (cosa altamente improbabile, a meno che non abbitate un portatile di fascia alta) lasciatelo su Automatico, in caso contrario.... sapete cosa fare.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Plug and play.
Il gestore della stampante: modificando questo servizio non sarete più in grado di utilizzare le stampanti, né locali né di rete. A meno che non abbiate la stampante, lasciate questo servizio su Automatico.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Questo servizio implementa il protocollo HTTPS per il servizio HTTP, utilizzando Secure Socket Layer (SSL). State utilizzando un server web che dovrà gestire connessioni HTTPS sul vostro sistema? Mantenetelo su Manuale. In caso contrario, potete disabilitarlo.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Un componente della strumentazione di Windows: disabilitarlo non ne impedirà il funzionamento, ma molti componenti potrebbero non funzionare correttamente.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call, Event Log
Un componente indispensabile per collegarsi a Internet: lasciatelo così com'è.
In XP x64 il servizio di default è impostato su manuale.Il servizio si attivaquando necessario (quasi sempre!).
Impostazione suggerita: Automatico
Impostazione suggerita XP x64: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call, Plug and play
Windows XP Professional permette di accedere via Telnet da remoto: purtroppo questo vecchio protocollo espone a grossi rischi di sicurezza, per non parlare di un abuso di risorse. Altamente consigliato disattivarlo, questo non precluderà la possibilità di eseguire connessioni Telnet verso altri sistemi. Tale servizion nella versione a 64 bit è già impostato di default su Disabilitato.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di NT LM Security Support Provider
Vi piacciono i bottoni grandi e colorati di Windows XP? Ebbene, non disattivate questo servizio. Se invece vi accontentate della solita e grigia interfaccia di Windows, bloccando questo servizio risparmierete fino a 10MB di RAM.
Impostazione suggerita: Automatico
Solo fino a Windows XP Service Pack 1
Da quello che ho potuto verificare, si tratta della controparte "upload" di Background Intelligent Transfer Service: per le stesse ragioni, può essere chiuso senza problemi.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Si tratta di un processo vitale. La disabilitazione di questo servizio comporta una serie di effetti collaterali che spaziano dall'impossibilità di installare talune applicazioni ad una serie di errori più o meno gravi quando si tenta di accedere a programmi già installati.
Impostazione suggerita: Automatico
Il servizio Operazioni Pianificate permette di pianificare l'esecuzione di programmi o comandi tramite l'apposita voce del Pannello di Controllo: benché sia un servizio molto comodo in alcune occasioni, è anche molto vorace di risorse.
Il lettore "Filippo Li***", che ringrazio, mi segnala che disabilitando questo servizio si inibisce anche l'importante funzionalità "Prefetch", e può causare quindi un decadimento delle prestazioni. Raccomando quindi di mantenere attivo questo servizio.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call
È necessario per effettuare logon su un dominio NT, oppure per accedere ai futuri servizi erogati dalle applicazioni .NET
Impostazione suggerita: Disabilitato
Il servizio per la gestione delle installazioni tramite il nuovo standard "msi" introdotto da Microsoft: impostandolo su manuale si attiverà quando necessario.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Un componente essenziale per utilizzare il PC in LAN o su Internet: lasciatelo come sta.
Impostazione suggerita: Automatico
Oltre ad essere un ottimo esempio del perché preferisco avere Windows in lingua inglese, questo servizio configura automaticamente i device senza fili, abilitando la configurazione automatica per adattatori IEEE 802.11. Se usate ancora i buoni, vecchi cavi per collegare la vostra LAN, disabilitate pure questo servizio. Impostatelo invece a Manuale se utilizzate una rete senza fili. In XP x64 questo servizio si avvia solo se necessario (ovvero quando usate un qualsiasi tipo di connessione wireless).
Impostazione suggerita (no wireless): Disabilitato
Impostazione suggerita (si wireless): Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call.
In caso aveste aggiunto altri componenti, vi troverete anche uno o più di questi servizi.
Notate che qui non consigliamo di disabilitare il servizio, ma piuttosto di rimuovere completamente l'applicazione che lo utilizza (Pannello di Controllo -> Installazione Applicazioni -> Installazione componenti di Windows) in caso non servisse.
È un processo associato al software "Bonjour for Windows". È usato da iTunes per la condivisione di musica. Ovviamente tale processo è superfluo, visto che iTunes funziona comunque.
Il servizio origina dal file "C: \Program File (x86) \Bonjour\mDNSResponder.exe"
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: necessita dei driver del protocollo TCP/IP e IPSEC
Necessario per far funzionare le periferiche Bluetooth, se non avete installato periferiche Bluetooth come ad esempio cellulari non avrete questo servizio, se le avete installate e le usate spesso allora vi serve su automatico. Se le usate raramente anche manuale e quindi avviabile dal sistema operativo va bene lo stesso.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Se avete installato (l'ottimo) modulo aggiuntivo per la gestione dei fax, vedrete questo servizio.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Plug and Play, Print Spooler, Remote Procedure Call, Telephony
Il servizio è presente solo dopo aver attivato l'apposita opzione (altamente sconsigliabile per problematiche di sicurezza) in IIS. Se proprio vi serve questo servizio lasciatelo come sta, altrimenti Disabilitatelo dentro IIS.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di IIS Admin
Il servizio è presente solo dopo aver manualmente installato IIS: in caso necessitiate di questo web server, impostatelo su Automatico, in caso contrario, disinstallate completamente IIS.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Remote Procedure Call, Security Account Manager
Questo file a 32bit (IDriverT.exe) sembra originare dalla linea di installer InstallShield. Dovrebbe essere usato solo per installare nuovi programmi sul sistema (i.e. quando si avvia un file setup.exe). iTunes 5 e successivi sembrano aggiungere questo servizio che tra l'altro non è neanche necessario, infatti iTunes parte normalmente e neanche lo utilizza! In ogni caso esso non è uno spyware. Io ho visto questo servizio presente dopo aver installato qualche programmino shareware, ma non iTunes. Quando ve lo ritroverete nel sistema potete tranquillamente settarlo su manuale.
Impostazione suggerita: Manuale
Questo servizio permette di monitorizzare il vostro chipset, più in particolare il southBridge. È utile se avete degli hard disk formattati con AHCI o in RAID. Le periferiche in ogni caso funzionano bene lo stesso anche senza monitorizzazione.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Installato su server centrali per gestire l'instradamento dei messaggi. Sarebbe meglio rimuoverlo da installazione applicazioni.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Distributed Transaction Coordinator, Message Queuing Access Control, NT LM Security Support Provider, Remote Procedure Call, Server
Altri servizi di routing dei messaggi, da impostare in relazione a Message Queuing
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Message Queuing
Questo servizio deriva dall'installazione dell'update KB914961 "Windows desktop search" indicizza il contenuto e le proprietà dei file in locale e in remoto; provvedendo così ad un rapido accesso ai file attraverso un flessibile linguaggio di richieste. A mio modesto parere questo servizio rende però XP sprecone di risorse in modo simile a Vista, utilizzando il tempo morto del PC per ricercare, indicizzare rallentando di fatto la macchina, inoltre la classica ricerca guidata non è poi così lenta. Quindi a meno che non siete così sbadati da usare la funzione cerca 10 volte al giorno vi consiglio di tenerlo su disabilitato.
Se usate la ricerca indicizzata è un servizio che dovete lasciare attivo, altrimenti potete anche disabilitarlo.
Impostazioni suggerite: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call e Terminal Services
Parte di office 2007 esegue parti di diagnostica della famosa suite, potete pure disabilitare tale inutile funzione. In ogni caso se messa su manuale si attiva solo quando necessario
Impostazione suggerita: Manuale
Questo processo è responsabile del controllo di tutte le copie usando Nero BackItUp 3, che possono essere file, cartelle, partizioni o completi hard disk, drive di rete, dischi o FTP. Se non usate spesso questa funzionalità potete disabilitare o lasciare su manuale. Nero dovrebbe comunque essere in grado di avviarlo se necessario. Disabilitatelo se usate il Nero per altre cose (per esempio solo per masterizzare).
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Componente del framework .net 3.5, questo servizio condivide le porte TCP nel protocollo net.tcp. A meno che non lavoriate col visual studio e in tal caso sapete bene come usare tale servizio, potete disabilitare.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Fa quello che fa l'update Windows desktop search, il nero infatti implementa anch'esso un sistema di indicizzazione dei file per una ricerca istantanea col programma Nero Scout. Consiglio di disabilitare o di lasciare su manuale visto che se proprio volete eseguire ricerche in questo modo riempiendo la memoria e sentendo continui rifrulli dell'hard disk anche quando non fate niente, potete tranquillamente usare il programma che fa parte del sistema operativo. Vedi servizio "ricerca di Windows".
Impostazione suggerita: Disabilitato
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Se avete una scheda NVIDIA questo servizio provvede al supporto ai driver. Potente anche disabilitarlo senza conseguenze sulle prestazioni della scheda video.
Impostazione suggerita: Disabilitato
Componente di Office. Salva i file di installazione utilizzati per operazioni di aggiornamento e ripristino ed è necessario per il download di aggiornamenti al programma di installazione e per segnalazioni errori del programma Dr.Watson. Potete lasciarlo tranquillamente su manuale visto che si attiva quando necessario.
Impostazione suggerita: Manuale
Supporta file, stampe, nomi di file condivisi nella rete per il PC in questione. È un servizio che in genere deriva dall'installazione di cellulari (io l'ho avuto così) si trova su /PC Connectivity Solution. Disabilitandolo il cellulare non riesce a comunicare con il PC, si può comunque lasciare su manuale, XP x64 lo attiverà quando richiederete una connessione tra PC e l'apparecchio. In qualche caso pur se su manuale, il sistema operativo lo avvia sempre, quindi decidete: uso sempre il cellulare col PC: Automatico, non uso quasi mai il cellulare sul PC tanto che quando accade avvio il servizio a mano: Disabilitato.
Impostazione consigliata: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Consente di condividere il Catalogo multimediale di Windows Media Player con altri lettori e dispositivi multimediali in rete mediante Universal Plug and Play .
Impostazione suggerita: Disabilitato
Non installato di default, permette a Windows XP di diventare un piccolo ma efficace mailserver: se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Event Log, IIS Admin
Non installato di default, è necessario in LAN miste Windows/UNIX. Se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Impostazione suggerita: Automatico
Non installato di default, supporta applicazioni che fanno uso di SNMP. Se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Event Log
Non installato di default, simula un server di stampa UNIX sul computer locale. Se non ne avete necessità, potete rimuoverlo come componente opzionale.
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di Print Spooler
Windows User Mode Driver Framework
Abilita i driver di Windows in modalità utente. Il sistema operativo lo lascia su manuale ed è anche secondo me la scelta più consigliata visto che anche se pensiamo di non dover usare il Framework, magari ci imbattiamo in qualcosa in Internet che ci interessa e che lo usa. Del resto lasciandolo su manuale, Windows XP x64 lo attiverà solo quando necessario.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call
Permette di fornire pagine web su richieste di client remoti: è installato su Windows XP Professional contestualmente a IIS
Impostazione suggerita: Automatico
Note: Necessita di IIS Admin.
Questi sono i servizi in uso del sistema operativo Windows XP a 64 bit, a seguito dell'installazione della patch per renderlo in italiano (l'elenco dei servizi rimane però in inglese) e del service pack 2.
Molti servizi in XP x64 sono gestiti meglio della versione a 32 bit. Lasciati su manuale o addirittura su automatico si attivano solo quando necessario, cosa che non succede quasi mai con XP 32bit.
Application Experience Lookup Service
Questo servizio elabora le richieste di compatibilità per le applicazioni quando sono lanciate, se non sono scritte a 64 bit in modo nativo esse vengono eseguite a 32bit. È possibile verificare sul task manager questo tipo di applicazioni (che purtroppo sono la maggior parte). Nei processi eseguiti in modalità compatibilità a 32 bit è presente "*32" dopo il nome del processo.
L'arresto di questo processo è impossibile in quanto parte essenziale per il funzionamento di XP 64 bit.
Impostazione suggerita: Automatico.
IAS Jet database Access
Configura i servizi di autenticazione Internet (IAS). Se il servizio è arrestato, una rete remota (telefonica, VPN, wireless ed Ethernet LAN) che richiede autenticazione da parte dell'utente non sarà disponibile. Se il servizio è disabilitato, ogni servizio che dipende esplicitamente da questo non si avvierà.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call.
Virtual disk Service
Questo servizio gestisce i volumi a livello software e hardware. Potete lasciarlo come è, su manuale si attiverà se necessario.
Impostazione suggerita: Manuale
Note: Necessita di Remote Procedure Call.
WinHTTP Web Proxy Auto-Discovery Service
Implementa il protocollo Web Proxy Auto-Discovery (WPAD) per i servizi Windows HTTP (WinHTTP). Anche questo servizio conviene lasciarlo su manuale e lasciare che il sistema operativo lo attivi quando necessario.
Impostazione suggerita: Manuale.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati