MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210526

Come formattare Windows XP

a cura di Zane, j_noone, EntropheaR
18/09/2006 - articolo
Tecniche Di Base - Risolviamo uno dei maggiore problemi degli utenti meno esperti..

È in assoluto la domanda che più spesso sento in giro. La maggior parte delle difficoltà nascono dal fatto che i cari, vecchi dischetti di ripristino di Windows 95/98/ME non sono in grado di leggere il filesystem proprio di Windows XP, ovvero NTFS, e tantomeno il vecchio format è in grado di accedervi.

Il primo metodo consiste nell'usare un piccolo stratagemma: per prima cosa verificate che il vostro filesystem sia effettivamente NTFS, perché se fosse FAT32 potrete utilizzare format come al solito.

Per fare ciò portatevi sulla scheda relativa alle proprietà del disco e guardate cosa recita la voce filesystem:

Fat_NTFS.jpg

Partizione Dati (solo per downgrade a versioni di Windows precedenti

Le versioni precedenti di Windows non potranno più accedere alla partizione dati, quindi, a meno che non vogliate reinstallare Windows XP, dovrete convertirla in un formato leggibile.

Esistono vari modi per farlo, ma il migliore è sicuramente quello di formattare la partizione dati dalla shell, naturalmente dopo aver fatto una copia di tutti i dati contenuti.

Dopo esservi sincerati, con la tecnica già vista, che la partizione sia in NTFS, portatevi su Risorse del Computer e puntate con aria minacciosa la vostra partizione, quindi cliccate col destro e selezionate Formatta.

Accertatevi ancora una volta di non aver lasciato l'unica copia della vostra tesi di laurea sulla suddetta partizione, quindi selezionante Fat32 dal menu a discesa filesystem, oltre a Formattazione Veloce, date un'etichetta al disco (sarà molto utile dopo) e... fuoco!

Format.jpg

Se doveste avere problemi, rieseguite questo passaggio in Modailtà provvisoria.

Pronti a formattare

Il disco frullerà un po' , quindi sarete pronti a riavviare col vostro fido dischetto di ripristino: il sistema vi accoglierà ora con una schermata Ms-dos poco amichevole, in cui digiterete a: [Invio] e quindi fdisk [Invio].

Questa utility serve per gestire le partizioni del disco, e, benché poco amichevole e spartana, è davvero efficiente.

Per una guida approfondita a fdisk rimandiamo all'articolo Domare le partizioni con fdisk, ma per i nostri scopi attuali è sufficiente digitare i comandi nel seguente ordine:

A monitorVoi digitate
Attivare il supporto per unità grandi?S [Invio]
Trattare le partizioni NTFS..?S [Invio]
Opzioni di Fdisk3 [Invio]
Elimina partizione4 [Invio]
Elimina partizione non dos1 [Invio] (digitare il numero della partizione in cui la dicitura "Stato" è marcata con A)
ContinuareS [Invio]
Escape
Opzioni di Fdisk1 [Invio]
Crea partizione1 [Invio]
Crea partizione dos primariaS [Invio]
Escape, Escape, Escape
Ctrl + Alt + Canc

Il sistema verrà ora riavviato: mantenete il dischetto inserito e al prompt digitate ora Format c:

L'operazione dovrebbe richiedere qualche istante, al termine del quale avrete la vostra partizione pronta all'utilizzo.

Formattare usando i CD di Windows

Bene, la pagina precedente vi ha spiegato come formattare usando lo spartano ma efficentissimo Fdisk, mentre in quest'altra pagina vi illustreremo un secondo metodo altrettanto efficace che vi permetterà, qualora lo vogliate, di formattare e successivamente reinstallare Windows XP o Windows 2000; Per i due sistemi operativi infatti, la procedura è la stessa, ma attenzione: usate per ognuno di questi sistemi il proprio CD d'installazione, CD di Windows XP per Windows XP, e CD di Win 2000 per Win 2000, in quanto utilizzano versioni differenti di Filesystem NTFS.

Detto questo, addentriamoci nella formattazione / reinstallazione di questi due sistemi, premettendo che:

Partenza

Install_3 (1).jpg

Partizioni esistenti e cancellazione di esse

Formattazione

Note

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati