MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210403

TweakUI, il modo migliore per amministrare Windows

a cura di Lambe, Ema
19/11/2004 - articolo
Software Applicativo - Settare permessi o rimuovere elementi grafici e funzionalità: presentiamo la guida più completa per utilizzare il programma di personalizzazione nel modo migliore.

TweakUI (si pronuncia tuiik-iu-ai) è un pratico strumento gratuito distribuito da Microsoft per modificare molti parametri nascosti della piattaforma Windows.

Oltre ad alcuni aspetti puramente estetici, permette anche di impostare limitazioni e personalizzare il comportamento di molti componenti del sistema operativo.

Nel corso di questa guida esamineremo voce per voce tutte le opzioni messe a disposizione da TweakUI, ma una raccomandazione è d'obbligo fin da subito: si tratta di uno strumento molto potente che potrebbe anche danneggiare la configurazione del sistema. Raccomandiamo pertanto di utilizzare la massima prudenza nell'utilizzarlo sul vostro computer principale.

Installazione

Bene, iniziamo!

Per prima cosa dobbiamo procuraci l'eseguibile di installazione: possiamo scaricare il file da MegaLab.it.

Una volta scaricata la versione compatibile per il vostro sistema lanciate l'eseguibile.

Il programma

L'interfaccia del programma è molto semplice e funzionale e nella prima schermata (menu About) è spiegato come è diviso logicamente e funzionalmente.

Progr00.jpg

È divisa sostanzialmente in tre parti:

A sinistra troviamo l'albero con tutte le categorie relative alle sezioni alle quali possiamo porre modifiche.

La parte destra, invece, è divisa in due sezioni: la parte alta, la "Setting box", che è la zona calda del programma, dove vengono proposte tutte le parti e le impostazioni che possiamo modificare; la parte bassa, la "Description Box", in cui avremo invece tutte le descrizioni in merito alle impostazioni e personalizzazioni selezionate nella parte alta.

Il menu: ABOUT

Tips

In questo menu non è presente nessuna impostazione, ma vengono invece visualizzati importanti consigli per utilizzare e sfruttare tutte le funzionalità di Windows.

Per esempio: Lo sapevate che nella schermata di chiusura di Windows (Start >> Chiudi Sessione) se tenete premuto il tasto "Shift" la voce "Stand By", viene cambiata con "Sospendi"?

Questa voce spenge comunque il PC, però tiene traccia di tutto ciò che è aperto o è in esecuzione (a differenza di "Spegni", il quale chiude tutto), in modo tale che, quando riaccenderemo la nostra macchina, troveremo ancora tutte le nostre applicazioni e file che avevamo aperto.

In poche parole è come ibernare il nostro lavoro.

Policy

Questa funzione ci permette di accedere alla finestra per modificare i "Criteri di Gruppo"

Il menu: GENERAL

Cliccando su questo menu, nella Setting box troviamo un lunga lista di check-box che ci permettono di abilitare o disabilitare diverse voci.

Gener00.jpg

Vediamole in dettaglio.

Beep on Errors: Abilita un segnale acustico quando ci si imbatte in un system error

Enable combo box animation: Abilita l'effetto animazione quando clicchiamo su una combo box

Enable cursor shadow: Abilita l'ombra del cursore

Enable list box animation: Abilita l'effetto animazione quando clicchiamo su una list box

Enable menu animation: Abilita l'effetto animazione quando clicchiamo su un menu

Enable menu fading: Abilita l'effetto comparsa quando clicchiamo per aprire un menu

Enable menu selection fading: Abilita l'effetto dissolvenza alle voci di menu su cui clicchiamo

Enable mouse hot tracking effect: Abilita il tool-tip del mouse quando posizioniamo il mouse sopra i pulsanti "Minimizza", "Ingrandisci" e "Chiudi"

Enable tool-tip animation: Abilita l'effetto animazione sulla comparsa delle tool-tip

Enable tool-tip fade: Abilita l'effetto dissolvenza quando scompaiono

Enable window animation: Abilita l'animazione delle finestre quando le minimizziamo e le ingrandiamo

Optimize hard disk when idle: Se selezionato, l'hard-disk viene ottimizzato quando non viene utilizzato

Show Windows version on desktop: Visualizza la versione di Windows sullo schermo.

Focus

Serve per impostare il focus che appare nella barre delle applicazioni aperte, quando una di queste viene aperta o finisce un'elaborazione.

Alt+Tab

In questo menu possiamo settare la grandezza della finestra, che appare in conseguenza della

Pressione dei tasti Alt+Tab, per la switch delle applicazioni aperte.

Il menu: MOUSE

Nella prima schermata troviamo i settaggi per la velocità del doppio click del mouse e per la velocità del cursore.

Mouse00.jpg

Sono gli stessi settagli che si trovano in Pannello di Controllo >> Mouse

Hover

Serve per il settaggio della sensitività e del tempo di reazione del mouse a percepire e intercettare gli oggetti

Wheel

Setta il numero di righe da scorrere ad ogni passo della rotellina del mouse.

X-Mouse

Qui è possibile abilitare la funzione "Activation Follows mouse (X-Mouse) ".

Se questa funzione viene attivata, viene effettuato il focus automatico sulla finestra nella quale il puntatore del mouse si è spostato.

È possibile abilitare un'ulteriore funzione: "Autoraise when activating ". Questa, oltre al focus automatico, nasconde tutte le finestre che stanno davanti alla nostra, portandole in secondo piano.

Naturalmente è possibile abilitare l'Autoraise solo se si è abilitato anche l'X-Mouse.

È possibile, inoltre, impostare il tempo di attivazione (in millisecondi).

Il menu: EXPLORER

Questo è uno dei menu più importanti e dove sono permessi più settaggi.

Nella prima interfaccia, a cui si arriva cliccando sul menu Explorer, accediamo alla seguente lista di check-box

Explo00.jpg

Allow Help on Start menu: Abilita il menu "Guida in linea e supporto tecnico" nel menu Start

Allow Logoff on Start menu: Abilita il menu "Logoff" nel menu Start

Allow Recent Documents on Start menu: Abilita il menu "Documenti Recenti" nel menu Start

Allow Web content to be added to the desktop: Abilita o disalibilita la possibilità di aggiungere al desktop il contenuto web

Clear document history on exit: Se abilitata, all'atto del "Logoff" o dello spegnimento del PC, cancella i documenti recenti e gli URL visitati

Detect accidental double-clicks: Nel caso fosse abilitata la funzione di un click singolo per l'apertura delle cartelle, questo settaggio controlla gli accidentali doppi click.

Infatti, se questa voce è abilitata, un doppio clic accidentale apre una sola cartella, mentre altrimenti ne aprirebbe due

Enable smooth scrolling: Abilita l'animazione dello scrolling delle finestre

Enable Windows+X hotkeys: Abilita le combinazioni di tasti che comprendono il tasto Win (es: Win+M, Win+d, Win+e... ecc)

Lock Web content: Impedisce di rimuovere o aggiungere il contenuto web sul desktop, mantenendo quindi intatta la situazione

Maintain document history: Mantiene la storia dei documenti recenti

Maintain network history: Mantiene traccia delle risorse di rete contenenti file utilizzati di recente (normalmente via LAN)

Manipulate connected files as a unit: Permette di "scollegare" i file di tipo HTML e le cartelle che sono tra loro connessi

Prefix "Shortcut to" on new shortcuts: Se abilitato, quando create un collegamento viene concatenata la frase "Collegamento a" al nome dell'applicazione nell'etichetta del collegamento.

Show "Encrypt" on context menu: Visualizza la voce "Crittografa/Decripta" nel menu contestuale dei file e delle cartelle

Show "View workgroup computers" in Net Places: Visualizza l'icona "Visualizza gruppi di lavoro" nella cartella di rete.

Show Links on Favorites Menu: Visualizza la cartella collegamenti al'interno del Menu Start » Preferiti .

Show My Documents on classic Start Menu: Visualizza la voce "Documenti" nel menu classico di XP

Show My Pictures on classic Start Menu: Visualizza la voce "Immagini" nel menu classico di XP

Show Network Connections on classic Start Menu: Visualizza la voce "Risorse di Rete" nel menu classico di XP

Use Classic Search in Explorer: Usa il vecchio metodo di ricerca di Windows 2000 nelle finestre di Explorer

Use Classic Search in Internet Explorer: Usa il vecchio metodo di ricerca di Windows 2000 nelle finestre di Internet Explorer

Use intuitive filename sorting: Usa l'ordinamento intuitivo

Use Tab to navigate AutoComplete: Se questa funzione è abilitata, premendo il tasto TAB quando all'interno di un text box è aperta la lista delle voci per l'autocompletamento, il focus si muoverà sulle voci della lista permettendoci cosi di poterla scorrere, invece che spostarsi sugli oggetti della finestra di dialogo come accade di default.

Shortcut

Serve per cambiare la freccia in basso a destra delle icone, per indicare che sono un collegamento.

Explo01.jpg

Sono offerti lo standard, una versione più piccola, nessuna freccia e la possibilità di impostare un'icona a piacere.

Colors

In questo menu è possibile scegliere il colore di alcuni file speciali:

Thumbnails

Imposta la qualità e la grandezza delle thumbnails

Command Keys

Nel caso si disponga di un tastiera con tasti speciali, in questo menu è possibile impostarli.

Customization

Come tutti sapete, XP si ricorda per ogni finestra l'ordinamento o i campi personalizzati che avete impostato.

In questo menu è possibile impostare il numero massimo di cartelle che il sistema operativo può ricordare.

Slide Show

In XP è possibile visualizzare le immagini contenute in una cartella in modalità Slide-show.

In questo menu si imposta l'interavallo di attesa tra un'immagine e l'altra.

Il menu: COMMON DIALOGS

In questo menu è possibile impostare alcuni valori per le finistre di dialogo;

Nella prima schermata, infatti, è possibile impostare:

Places Bar

Places Bar è quella barra verticale presente nelle finestre di common dialog.

Comdg00.jpg

In questo menu è possibile decidere se visualizzare quella di default, se non visualizzarla oppure scegliere le cinque icone da visualizzare.

Comdg01.jpg

Il menu: TASKBAR E START MENU

Nella prima schermata, viene visualizzata una lista di checkbox per il settaggio del menu Start e della taskbar:

Taskb00.jpg

Enable balloon tips: Abilita i consigli all'interno dei fumetti per tutte le applicazioni che supportano i temi di Windows

Show name on Start menu: Visualizza il nome del vostro user nel menu Start (per il "menu Start" di default di Windows XP)

Show taskbar notification icons: Visualizza le icone per le notifiche della taskbar

Warn when low on disk space: Visualizza i warning di poco spazio su disco.

Grouping

In questo menu è possibile impostare le logiche per il raggruppamento delle applicazioni e file aperti sulla barra delle applicazioni.

Start Menu

È fornita una lunga lista di checkbox, per abilitare/disabilitare la visualizzazione di molte applicazioni all'interno della sezione del menu Start, per i programmi più frequentemente utilizzati.

Il Menu: DESKTOP

Il primo settaggio proposto serve per la visualizzazione sul desktop delle icone del sistema operativo.

Deskt00.jpg

Le icone possibili sono: Cestino, Documenti, Internet Explorer, Risorse del Computer e Risorse di Rete.

Un'altra via per poter visulizzare o nascondere queste icone è spiegato in questo articolo.

First Icon

È possibile scegliere la prima icona del desktop tra Documenti e Risorse del Computer.

Questo andrà ad influire nel caso voi organizziate/allineiate le icone per nome sul desktop.

Il menu: MY COMPUTER

Per prima cosa, cliccando su questa voce di menu, nella Setting Box viene visualizzata una lista di check box relative alla icone aggiuntive presenti in "Risorse del Computer ".

Qui sarà possibile abilitare/disabilitare la loro visualizzazione.

Mycom00.jpg

Drivers

Viene proposta un lunga lista dei dischi presenti e non presenti sul vostro PC, dove voi potrete decidere quali visualizzare e quali non visualizzare.

Special Folder

Windows XP, come sapete, ha una lunga serie di cartelle speciali (tipo Desktop, Immagini, Documenti, Document Template, Menu di Avvio).

In questa sezione, voi potrete, per ogni cartella speciale, cambiare il percorso su disco.

Per esempio: nel caso vogliate cambiare la locazione della cartella Immagini presente in Documenti, basta che selezioniate "My Pictures " e premiate su Change Location .

Mycom01.jpg

Vi verrà quindi visualizzata una nuova finestra dove potrete selezionare il nuovo percorso.

Mycom02.jpg

<table width="100%" align="center"><tr><td width="10%"> </td><td>

Sotto Menu AUTOPLAY

In questa area, potete personalizzare, tutto quello che riguarda l'autoplay dei dischi dei CD/DVD sul vostro computer.

Drivers

Scegliete a quali driver/disci (A: , C: , D: , E: , etc....) abilitare l'autoplay.

Types

Scegliete quali tipi di drive abilitare, le scelte proposte sono:

Handlers

Avete presente che, quando in Windows XP inserite un CD/DVD o collegate un disco removibile alla vostra macchina, se è abilitato l'autoplay, il sistema opertativo ci propone una finestra con le operazioni più comuni da fare con il drive appena collegato o inserito?

Bene, in questo menu noi possiamo scegliere quali operazioni proporre. È possibile modificare o cancellare quelle presenti o, ancora meglio, crearne di nuove.

</td></tr></table>

Drive Letters

Propone una lista delle possibili impostazioni per la visualizzazione delle lettere del drive per i dischi in "Risorse del computer"

Il menu: CONTROL PANEL

Qui potrete, sempre tramite l'ausilio di una lista di check box, abilitare quali icone vedere nel pannello di controllo.

La lista proposta visualizza il nome del file con estensione .cpl (Control Panel Applets) e la relativa descrizione.

Ctrpn00.jpg

Il menu: TEMPLATES

Templa00.jpg

Qui potete cancellare o creare i templates/modelli per i vostri nuovi file.

Infatti, tramite questo menu, è possibile modificare la lista dei modelli di file da creare quando, in una qualsiasi finestra o sul desktop, cliccate con il tasto destro e selezionate Nuovo.

Di default sono selezionate tutte le applicazioni presenti e il risultato è il seguente:

Templa01.jpg

Un po' troppe, non credete?

Questa potrebbe essere una buona soluzione:

Templa02.jpg

Templa03.jpg

Il menu: Internet EXPLORER

Ie00.jpg

Ecco cosa possiamo modificare del tanto amato/odiato IE.

I primi settaggi proposti sono

Autocorrect Backslashes to Slashes: Per correggere automaticamente il BackSlash con lo Slash

Se abilitato, per esempio corregge errori di battitura quali: "http: \\" con "http://":

Include Path search in Address Bar: Se abilitata permette di utilizzare la barra degli indirizzi di una qualsiasi cartella oppure di IE come una shell (come: Menu Start » Esegui)

Per esempio: Se provate a scrivere "cmd" nella barra degli indirizzi di una cartella, senza questa funzione abilitata, Windows vi risponderà con un errore. Con la funzione abilitata, invece, vi verrà aperta una shell di dos.

Toolbar Background

Per ovviare al solito grigio delle finestre di Microsoft, in questo menu è possibile cambiare lo sfondo della toolbar di IE e di Explorer.

Search

In questo menu è possibile impostare dei prefissi di ricerca.

Per esempio, se si usa sempre Google per le proprie ricerche sul web, si deve ogni volta andare su www.google.it e ricercare ciò che serve. Qui, tramite la creazione di un prefisso di ricerca, si può velocizzare la procedura.

Facciamo "Create ".

Nella finestra che ci appare scriviamo il nome del prefisso e l'URL da digitare, aggiungendo un %s dove vogliamo che vada a sostituire il termine da noi cercato.

Prefisso : Google

URL : http://www.google.it/search? sourceid=navclient&hl=it&IE=UTF-8&q=%s

IeFind.jpg

Poi confermiamo la finestra e facciamo "Apply "

Ora, se aprite IE e scrivete "Google MegaLab.it", il browser caricherà direttamente questa pagina:

http://www.google.it/search? sourceid=navclient&hl=it&IE=UTF-8&q=MegaLab.it

Andando a sostituire la stringa MegaLab.it al %s inserito nell'URL

View Source

Qui è possibile modificare il programma con cui vogliamo che il sistema operativo visualizzi il sorgente della macchina quando clicchiamo su "Visualizza >> HTML "

Small Animation

Se siete stanchi del solito loghino di Windows XP che sventola in alto a destra quando la pagina sta caricando, in questo menu ci viene data la possibilità di cambiare questa immagine, sia nella versione di Busy che quella Idle.

Ci propone quella standard di XP, quella di IE, oppure una custom scelta da noi.

Large Animation

Come sopra, ma per la versione large.

Image Toolbar

Permette di settare la grandezza minima per le immagini delle toolbar.

La toolbar apparirà (se abilitata) per immagini che sono almeno della grandezza (in pixel) predeterminata

Il menu: COMMAND PROMPT

Comprt00.jpg

Sono proposte diverse impostazioni per il settaggio del "Prompt dei Comandi", quali:

File name completation (di default impostato su Tab): Tasto molto utile per la compilazione di lunghi e difficili percorsi all'interno del prompt

Directory complteation (di default non impostato): se impostato permette di scorrere tutti nomi delle cartelle presenti all'interno della directory corrente.

Word separator: Permette di definire un carattere o una stringa che venga interpretata come separatore di parole.

Enable selection coloring: Se abilitato permette di colorare segmenti di testo del command prompt.

Per colorare una sezione di testo, una volta abilitata la funzione, basta fare tasto destro » Segna e selezionare ciò che volete colorare. A questo punto per cambiare il colore del font premete contemporaneamente Alt + un numero da 0 a 9; per cambiare invece il colore di sfondo premete Ctrl più sempre un numero da 0 a 9.

Il menu: LOGON

Logon00.jpg

Keep Ras connections after logoff: Se abilitato mantiene abilitate le connessioni ad Internet anche dopo aver fatto il logoff

Parse Autoexec.bat at logon: Se abilitato, durante il logon il file viene scannerizzato per vedere se sono presenti dei settaggi per le variabili d'ambiente (SET command). Nel caso vengano trovate, queste saranno impostate per l'ambiete dell'utente.

Show "Administrator" on Welcome screen: se selezionata, questa voce abilita la visualizzazione dell'account Administrator nella schermata di benvenuto (di norma questo account non è mai visualizzato).

Autologon

Per impostare un utente con cui eventualmente effettuare il Log-on automatico.

Unread Mail

Qui è possibile abilitare/disabilitare la visualizzazione delle mail non lette nella schermata di benvenuto.

Se questa funzionalità è abilitata è possibile decidere il tempo in giorni prima che una mail venga considerata non letta.

Indipendentemente dall'abilitazione o disabilitazione della funzionalità è anche possibile applicare il vostro settario a tutti gli utenti o solo al vostro.

Screen Saver

Nel caso abbiate abiliato la funzione che protegge il PC con password quando si attiva lo screen saver, in questo menu potete settare il tempo che deve trascorrere tra il momento in cui parte lo screen saver e quello in cui viene applicata la protezione.

Di default è impostato a 5 sec: ciò vuol dire che, se "uscite" dallo screen saver entro questo tempo, non vi chiede l'inserimento della password, altrimenti si.

Il menu: ACCESS CONTROL

Acsctr00.jpg

Serve per impostare i permessi degli utenti su alcuni aspetti del s.o., quali:

Il menu: REPAIR

Repair00.jpg

Il TweakUI ci fornisce la possibilità di riparare alcuni aspetti del nostro sistema, quali:

Rebuild Icon: Ricostruisce tutte le icone di explorer e rimuove quelli non usate dalla memoria.

Il programma ci consiglia di riparare le icone quando nelle cartelle o nel desktop vengono visualizzate icone errate per programmi o collegamenti.

Repair Font Folder: Riabilita le funzionalità aggiuntive della cartella dei font, nel caso questa si comporti come tutte le altre cartelle.

Repair My Music Icon: Ripristina l'icona standard per la cartella My Music nel caso fosse cambiata

Repair My Pictures Icon: Vedi sopra

Repair My Videos Icon: Vedi sopra

Repair Regedit: Resetta la regedit view state information ai valori di deafult

Ripara regedit quando non mostratutte le colonne della sua interfaccia

Repair unread mail count: Resetta il contatore delle mail non lette per lo user corrente nella schermata di benvenuto e in tutte quelle applicazioni che richiamano la procedura per il conteggio delle mail non lette.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati