MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210344

Chi Vuol Essere Miliardario

a cura di Xerex
15/05/2002 - articolo
Videogiochi - Per rivivere le atmosfere del quiz televisivo, ecco la review della rappresentazione digitale.

Presentazione

Miliardario_logo.gif

Casa produttrice: Eidos Interactive - HotHouse - Celador

Anno di produzione: 2001

Genere: Gioco a quiz

Prezzo: 51 Euro

Domanda.jpg

Chi non conosce "Chi vuole essere miliardario"? Ho sentito qualche no... beh allora mi sento costretto a farne una piccola descrizione. La situazione è questa: un concorrente, un presentatore (nella versione italiana è il bravissimo Gerry Scotti) 15 domande, tre aiuti e un bel mucchio di soldi per il vincitore; questi sono gli ingredienti del quiz televisivo più visto in Italia.

Le domande sono di ogni genere, dalla cucina alla geografia astronomica; per ogni domanda si deve scegliere una delle quattro risposte che vengono fornite dal computer... la novità che ha fatto si che questo gioco ottenesse questo successo è il fatto che anche nel caso in cui un concorrente non conosca la risposta ad una domanda, accade spesso che questi risponda correttamente dopo un ragionamento puramente logico che gradualmente porta ad individuare la risposta esatta.

Un'altra novità sostanziale che differenzia questo quiz dalla concorrenza è la mancanza di un limite di tempo per rispondere alle domande. Questo, è sicuramente un bene per il concorrente, ma rischia di diventare noioso al pubblico. Si è parlato di aiuti; bene ce ne sono tre che possono aiutare nella scalata al miliardo: I 50-50 II la telefonata III il pubblico, ma di questi parleremo in seguito.

Parziale.jpg

Lanciato il gioco si assiste ad una bella presentazione animata con la panoramica dello studio originale che ricorda la sigla di inizio del programma specialmente perché la colonna sonora utilizzata è quella originale della trasmissione televisiva. Terminata la presentazione incontro la prima chicca: una voce mi saluta e

Mi chiede quanti giocatori intendono giocare... aspetta un'attimo... ma... è la voce di Gerry Scotti!! Ottima idea, rende il tutto più realistico! (speriamo che sia realistico anche col pagamento delle vincite!!) Scelgo un solo giocatore, inserisco il mio nome è incomincio a giocare...

Il Gioco

Modalità di gioco: Giocando da soli si può scegliere soltanto di giocare una normale partita senza nessun tipo di preliminare. Le cose si fanno più sfiziose quando si inizia ad essere in due davanti al monitor; infatti scelta la modalità a due giocatori ci si trova di fronte a tre possibili scelte:

Il dito più veloce: Riproduce la sfida tra gli aspiranti concorrenti per stabilire chi dovrà cimentarsi nel gioco vero e proprio

Gioco di squadra: I due giocatori affrontano una domanda a testa fino a che non si decide di lasciare o uno dei due non commette un'errore

Uno contro l'altro: In questa modalità ogni concorrente ha il suo percorso e l'obbiettivo è quello, oltre che arrivare al miliardo, di fare meglio del proprio avversario.

Gli aiuti: Come già detto in precedenza, e nella fedeltà all'originale, gli aiuti al concorrente sono tre: Il primo fra questi è l'aiuto del computer che toglie due delle risposte sbagliate e ne lascia solamente una corretta ed una sbagliata.

Il secondo è l'aiuto del pubblico, questo aiuto viene simulato tramite la visualizzazione di un grafico dove ad ogni risposta è assegnata una percentuale generata in modo più o meno casuale dal computer.

Pubblico.jpg

Il terzo aiuto è quello della chiamata a casa, e se devo essere sincero è il motivo principale che mi ha spinto ad acquistare questo gioco; ora vi spiego perché.

Mi sono sempre chiesto, da quando sono venuto a conoscenza della commercializzazione di questo gioco, in che modo avessero potuto implementare questo tipo di aiuto; ora che lo so, lo spiego anche a voi. Il metodo scelto dai programmatori Hot House è di far ascoltare al giocatore una voce che dopo un breve ragionamento sulla domanda suggerisce una risposta (decisamente d'effetto!!)

Chiamata.jpg

Per quanto riguarda l'uso degli aiuti vale il detto fidarsi è bene non fidarsi è meglio!

La grafica e il sonoro Il genere di gioco di cui si sta parlando non vuole avere il suo punto forte nella grafica, nonostante questo, è doveroso segnalare la scadente qualità dei filmati di intermezzo tra una domanda a l'altra, per il resto la scheda grafica è sicuramente felice quando sta girando questo gioco in quanto il lavoro più pesante che svolge è quello di far lampeggiare la risposta giusta..

16becche.jpg

Per quanto riguarda il sonoro si deve dare atto ai programmatori Eidos di aver fatto un'ottimo lavoro in quanto la qualità del sonoro è piuttosto elevata e gli interventi del presentatore risultano vari e mai fuori tema così come quelli delle "persone" chiamate ad aiutare il concorrente.

Requisiti di sistema:

Minimi

O Windows 95/98

O DirectX 7.0a

O 150 MB su Hd

O P166 o superiore

O 16 MB di RAM

O Scheda video SVGA 2 MB compatibile 100% directX 7

Consigliati

O 500 MB su Hd

O P266 o superiore

O 32 MB di RAM

O Scheda video SVGA 4 MB compatibile 100% directX 7.

Conclusioni

Pagella

Grafica: 6,5 - Nessuna pretesa dato il tipo di gioco ma di sicuro i programmatori non si sono sforzati troppo..

Sonoro: 8 - Alta la qualità e precisi gli interventi del presentatore. Un punto in più per la scelta di mantenere Gerry Scotti alla "guida della trasmissione" anche nella versione PC

Longevità: 7 - Molto bello giocare in compagnia, il gioco in singolare dopo alcune partite diventa un po' ripetitivo anche perché accade che vengano riproposte la stesse domande (nel database del gioco ce ne sono circa 1000)

Giocabilità: N.C - Non essendo un gioco d'azione il controllo è affidato ad un tasto sul mouse

Giudizio: È difficile dare un giudizio ad un gioco di questo genere in quanto l'acquisto può essere dettato più da curiosità che non da altri motivi. Nonostante tutto l'originalità e la semplicità del gioco lo rendono un buon prodotto, appetibile per tutte le fasce di età. Aspetto, senza troppa ansia, l'aggiornamento alla nuova moneta...

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati