Leggendo i giornali, può sembrare che Internet sia una realtà parallela, completamente senza regole, dove vige il più completo caos, dove la libertà è assoluta. Niente di più sbagliato.
Internet è comunità di persone, proprio come lo è la nostra città, solamente che è più grande: pensate davvero che una città grande come il mondo possa vivere senza regole? Chiaramente no.
L'unica differenza tra le regole del mondo reale e le regole della comunità Internet è che nel secondo caso non c'è una fonte centrale che le decide e le fa rispettare, sono gli utenti che di comune accordo e con l'aiuto delle abitudini, adottano certe consuetudini tese a vivere insieme nel modo migliore possibile.
Non preoccupatevi, nessuno vi farà multa per aver infranto qualche regola, ma farete sicuramente una brutta figura.
Queste regole prendono il nome di Nettiquette (si legge nettichet), unione fra "net", la rete, e "etiquette", galateo.
Di seguito vedremo le norme più importanti: tralascerò quelle che reputo meno importanti per focalizzare l'attenzione su quelle davvero indispensabili per fruire del mezzo nel miglior modo possibile.
Prima di cominciare (visto che sono sicuro in pochi mi seguiranno fino alla fine), riassumo i concetti più importanti, quelli che reputo i 5 punti chiave della nettiquette:
1. Rispetto per le altrui idee
2. Mantenere la calma
3. Essere il più possibile concisi, pur senza perdere espressività
4. Non parlare a sproposito o essere seccanti
5. Leggere bene questo articolo ;-)
Frasi a prima vista normali per noi potrebbero essere offensive per qualcuno: "Fumare come un turco", "Lavorare come un negro", "Tirchio come un rabbino" o altre frasi simili di uso comune potrebbero risultare offensive, e vanno ben pesate prima di utilizzarle.
Come è facile notare, richiedono entrambe informazioni aggiuntive, ma alla seconda ho risposto subito, nonostante il problema fosse leggermente più complicato, mentre alla prima ho dato una risposta sommaria: come mai? La seconda comunica anche a livello emotivo, la prima decisamente no.
Poche righe bastano a fare bella figura. Purtroppo questo è uno dei comandamenti più ignorati del web, nonostante sia uno dei più importanti.
D'altro canto, in caso il vostro interlocutore non vi risponda attendete almeno una settimana prima di ri-inviare il messaggio.
Ad esempio, se siete sul forum di un sito potete inviare messaggi pertinenti agli articoli, o richieste di aiuto, se il forum ne prevede la possibilità: inviare un messaggio che riguarda una partnership pubblicitaria, una richiesta di assunzione, o l'invito rivolto al webmaster ad andare a bere una birra è decisamente fuori luogo.
Questo vale soprattutto per le richieste di assistenza, di aiuto, o, ancora, per esprimere un commento o una opinione: usate lo spazio di tutti, anche altre persone potrebbero essere interessate a discutere dello stesso argomento.
Quotate i messaggi! Il quoting consiste nell'includere le frasi più importanti del messaggio originale nella risposta.
Guardate questo esempio:
Nella prima immagine, come è possibile capire a cosa ci si riferisce? Il quoting del secondo mi ricorda invece che la risposta riguarda un argomento specifico trattato qualche giorno prima.
Come decidere se/cosa quotare? Beh, come regola generale, quotate solo le frasi a cui rispondete e tagliate il resto.
Importantissimo, non quotate la firma!
Per non parlare di bestemmie e insulti che, per quanto esplicitato all'inizio, potrebbero infastidire culture e stili di vita diversi dal nostro.
"Argh", "Arf", "acch" e altre onomatopee da fumetto sono assolutamente adatte per esprimere diniego.
Iinviare al vostro amico l'ultimo programma che avete scaricato potrebbe causargli un intasamento della casella postale, oppure costargli molti soldi di collegamento telefonico necessario a riceverlo. Un po' come mandare un regalo con le spese di spedizione a carico del destinatario, insomma...
Se poi dovesse possedere già il file che state trasmettendo, tutto ciò sarà inutile.
È sempre meglio inviare l'URL originale da cui avete scaricato il programma: il vostro interlocutore potrà, qual'ora ne fosse interessato, scaricarlo a sua volta.
In caso dobbiate proprio scambiare grossi file, la posta elettronica dovrebbe essere tralasciata, per appoggiarsi a soluzioni ftp o analoghe.
Se proprio lo spostamento di questi dati debba avvenire via posta elettronica, mandate un messaggio al vostro interlocutore avvisando in anticipo che state per inviargli del materiale, e attendete la sua replica prima di procedere.
Se proprio dovete mandare un messaggio a molteplici indirizzi, utilizzate il campo BCC.
Non abusatene però: sono estremamente informali!
La signature è come una vera e propria firma, e deve essere completa ma compatta.
Il galateo vuole che non si superino le 4 righe, ma in pratica 2 sono più che sufficienti:
Nel secondo caso la firma è addirittura più lunga del messaggio...
Evitate di mandare messaggi appositamente per segnalarli, verrete subito tacciati principianti. Da parte vostra fate naturalmente il possibile per evitarli, come dovreste fare il possibile per rispettare le più elementari regole dattilografiche: non è una norma fondamentale per la maggioranza degli utenti ma alcuni (compreso il sottoscritto) vi danno grande peso: in particolare, ricordate che dopo i segni di punteggiatura è richiesto uno spazio, ma non prima.
Dall'altro lato, sarebbe meglio redigere delle FAQ il più possibile essenziali: saranno più invitanti per gli utenti.
Assicuratevi di postare il vostro messaggio nella sezione appropriata: postare una richiesta di assistenza tecnica nella sezione "opinioni sul sito" manderà in bestia l'amministratore e farà capire a tutti che siete uno poco rispettoso.
Anche qual'ora si conosca il vero nome del nostro interlocutore o lo si conosca "fisicamente", è preferibile chiamarlo comunque con il soprannome, almeno fino a quando questi non vi ha autorizzato esplicitamente.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati