MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829210338

La legge di Internet si chiama Netiquette

a cura di Zane
16/01/2008 - articolo
Internet - Un breve articolo sulle norme di convivenza su Internet: per vivere meglio insieme. Assolutamente da leggere.

Leggendo i giornali, può sembrare che Internet sia una realtà parallela, completamente senza regole, dove vige il più completo caos, dove la libertà è assoluta. Niente di più sbagliato.

Internet è comunità di persone, proprio come lo è la nostra città, solamente che è più grande: pensate davvero che una città grande come il mondo possa vivere senza regole? Chiaramente no.

L'unica differenza tra le regole del mondo reale e le regole della comunità Internet è che nel secondo caso non c'è una fonte centrale che le decide e le fa rispettare, sono gli utenti che di comune accordo e con l'aiuto delle abitudini, adottano certe consuetudini tese a vivere insieme nel modo migliore possibile.

Non preoccupatevi, nessuno vi farà multa per aver infranto qualche regola, ma farete sicuramente una brutta figura.

Queste regole prendono il nome di Nettiquette (si legge nettichet), unione fra "net", la rete, e "etiquette", galateo.

Di seguito vedremo le norme più importanti: tralascerò quelle che reputo meno importanti per focalizzare l'attenzione su quelle davvero indispensabili per fruire del mezzo nel miglior modo possibile.

Prima di cominciare (visto che sono sicuro in pochi mi seguiranno fino alla fine), riassumo i concetti più importanti, quelli che reputo i 5 punti chiave della nettiquette:

1. Rispetto per le altrui idee

2. Mantenere la calma

3. Essere il più possibile concisi, pur senza perdere espressività

4. Non parlare a sproposito o essere seccanti

5. Leggere bene questo articolo ;-)

Le Regole

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati