Di quando in quando, può succedere che una e-mail inviata a un indirizzo possa non essere consegnata per qualche motivo tecnico: di questo ci notifica il "postmaster", ovvero il sistema addetto allo smistamento della posta, una specie di "postino virtuale", instancabile e sempre attento. Il messaggio che riceviamo è spesso in lingua inglese e riporta, in coda o come allegato, il nostro messaggio originale: sono i cosiddetti "Delivery Status Notification". Ecco qui una lista di tutti gli eventi che possono capitare.
Messaggio: "MAILBOX FULL"
Spiegazione: Ogni provider assegna un certo spazio alla casella postale di ogni utente: quando questo limite viene superato, la casella "trabocca di messaggi" e quelli nuovi vengono rifiutati.
Soluzione: Di solito si arriva a questa situazione quando il vostro contatto ha cambiato indirizzo, abbandonando quello vecchio. Se non avete un altro modo di contattare il vostro collega (telefono, icq, o quant'altro) ed egli è stato così scortese da non notificarvi il suo nuovo recapito, ritrovarlo è pressoché impossibile.
Messaggio: "BAD DESTINATION MAILBOX ADDRESS" oppure "USER UNKNOWN"
Spiegazione: l'indirizzo postale a cui state inviando i messaggi non esiste.
Soluzione: Controllate bene il nome del destinatario (la parte prima di "@" nell'indirizzo) e fate bene attenzione ad utilizzare il suffisso (.it, .com, .net) adatto. Ad esempio, se inviate un messaggio a voglio_la_laurea@tin.it, il vostro postmaster vi risponderà così, poiché "voglio_la_laurea" non è un utente registrato (almeno, spero ;-))
Messaggio: "ROUTING SERVER FAILURE"
Spiegazione: Simile all'errore di prima, ma qui è il dominio (la parte di indirizzo dopo "@") ad essere sbagliato, o non esistente
Soluzione: Otterrete questo errore, ad esempio, se mandate un messaggio a zane@mehalab.it (invece di zane@MegaLab.it): il nome utente è corretto, il dominio no. Ricontrollate l'indirizzo e risolverete il problema.
Messaggio: "RELAYING NOT ALLOWED"
Spiegazione: Non vi è permesso inviare la vostra mail, indipendentemente dal destinatario. Questa limitazione appare sempre più spesso da quando gli abbonamenti a Internet sono diventati gratuiti: inizialmente era concepito per evitare il sovraccarico di questo o di quel server; i vari provider concorrenti non permettevano l'uso del proprio server di posta in uscita (smtp) a meno che non foste collegati specificatamente con il loro abbonamento. Ultimamente, tale limitazione ha cambiato scopo, e mira a individuare con maggiore precisione e velocità gli spammer.
Soluzione: Se ricevete questo messaggio, accertatevi che l'abbonamento con cui siete on-line e le impostazioni del mailer siano relativi allo stesso provider.
Messaggio: "OTHER OR UNDEFINED PROTOCOL STATUS" oppure "OTHER OR UNDEFINED MAIL SYSTEM STATUS" oppure "OTHER OR UNDEFINED NETWORK OR ROUTING STATUS"
Spiegazione: È un errore estremamente raro e indica una configurazione errata del server di posta in uscita.
Soluzione: Attendete qualche ora e riprovate l'invio. Se l'errore dovesse persistere, notificate l'errore al vostro provider.
Messaggio: "ACTION: FAILED"
Spiegazione: Un messaggio davvero utile alla risoluzione dei problemi, avvisa che si è verificato un problema non specificato e che il messaggio non è stato consegnato.
Soluzione: attendete qualche ora e riprovate l'invio. Se l'errore dovesse persistere, notificate al vostro provider.
Messaggio: "ACTION: DELIVERED"
Spiegazione: È una notifica specifica che potete richiedere (tramite mailer) qual'ora abbiate la necessità di sapere con sicurezza che il messaggio è stato consegnato alla casella postale del destinatario. Notate che ciò non significa che il vostro interlocutore abbia realmente scaricato/letto la missiva, ma solo un "ok" dal lato tecnico.
Soluzione: Non si tratta di un errore.
Messaggio: "ACTION: RELAYED"
Spiegazione: Il messaggio è stato ritrasmesso.
Soluzione: il messaggio sta saltellando di server in server: se non ricevete altre notifiche, nessun problema, ma generalmente al 20 salto (hop) vi verrà notificato un "ACTION: FAILED"
Messaggio: "DELIVERY TIME EXPIRED"
Spiegazione: Altro messaggio abbastanza raro, significa che il server del ricevente non è riuscito a prendere in consegna il messaggio nonostante il postmaster abbia tentato più volte.
Soluzione: Di solito ciò significa che il server del ricevente è down: riprovate in un paio d'ore, se il vostro contatto non adotta una soluzione "fai-da-te" per la posta, tutto dovrebbe essersi sistemato.
Messaggio: "MESSAGE TOO BIG"
Spiegazione: Significa che la capienza della casella del ricevente non è tale da permettervi di inviargli tutte le canzoni dell'ultimo album di Claudio di Rocco in formato non compresso.
Soluzione: "Spezzate" il file e inviatelo in più parti, assicurandovi che il vostro contatto scarichi la posta sul proprio disco prima di inviare il frammento successivo. La posta elettronica è il mezzo meno indicato per trasferire file di grosse dimensioni: una soluzione FTP è sicuramente più adatta.
Messaggio: "INVALID DOMAIN NAME SYNTAX"
Spiegazione: ogni indirizzo deve essere nella forma "nomeutente@dominio.suffisso", qualunque altra forma sarà rifiutata
Soluzione: Controllate l'indirizzo del destinatario e ri-inviate.
Qual'ora riceviate altri messaggi non documentati in questo articolo, chiedete assistenza sul nostro forum
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati