Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
Problemi allo spegnimento di sistemi Windows 98
16/12/2000 - articolo
Tecniche Avanzate - Se utilizzate Windows 98, potreste avere dei problemi allo spegnimento: ecco come risolverli.
Ciao ragazzi, questa volta tentiamo di risolvere un problema in cui tutti i possessori di Win98 si sono imbattuti almeno una volta: il blocco del sistema successivo ad uno Shutdown.
Windows 95, in tale senso (ma anche in tanti altri), era sicuramente meno problematico, tanto che io lo preferisco tuttora al suo successore.
Vi prego quindi di scusare alcune mie eventuali ingenuità nell'articolo in questione, dettate probabilmente dal fatto di conoscere il problema soprattutto a livello teorico, non potendo testare le circostanze sul corrispondente sistema operativo.
Ma veniamo subito al dunque e vediamo come è possibile risolvere o aggirare l'empasse.
Quando si esegue lo shutdown Windows compie alcune operazioni:
- Completa le operazioni di scrittura su disco
- svuota la cache
- chiude i programmi in esecuzione
- commuta tutti i driver da modalità protetta a modalità reale
Il PC normalmente si blocca sulla scritta attendere: arresto del sistema in corso oppure su uno schermo nero con cursore lampeggiante.
Le cause più comuni sono:
- una scheda video che non ha un irq assegnato in modalità reale
- un programma che non può chiudersi correttamente
- un driver di periferica non compatibile o rovinato
- il file wave in uscita da Windows rovinato
- hardware mal configurato
- problemi di incompatibilità nel BIOS
- impostazioni errate relative all'apm (advanced power management) o acpi (advanced configuration and power interface)
- è abilitata la chiave fast shutdown nel registro di configurazione
Per scovare la causa occorre controllare:
- I programmi in esecuzione. Il consiglio è quello di utilizzare il Msconfig.exe ed effettuare un avvio con un minimo di driver caricati.
Se così il PC non ha più problemi allora si può tentare di individuare il programma responsabile attivandoli uno per volta, verificando quando il problema si ripresenta di nuovo.
- Verificare la configuarazione hardware. Utilizzare la gestione periferiche (pannello di controllo->sistema) e disabilitare (click destro->proprietà->disattiva in questo profilo hardware) tutte le periferiche dei seguenti gruppi: schede video, controller floppy disk, controller hd, tastiera, scheda di rete, porte pcmcia, porte com e parallele, controller SCSI, adattatori audio, mouse.
Se il problema viene risolto allora le riattivi una per una fino ad individuare il colpevole (l'ordine di riattivazione è: porte com, controller hd, controller floppy, altre periferiche a caso).
Per riabilitare tutte insieme le periferiche che erano state disabilitate utilizzare asd.exe
Ma vediamo quali sono i casi noti in cui il problema si configura:
- Fastdown abilitato. È necessario controllare il valore fastreboot nella chiave hkey_local_machine\system\currentcontrolset\controlshutdown e modificare il valore da 1 a 0.
- Programmi antivirus. Provare a disattivare gli antivirus residenti in memoria che a volte sono configurati per fare uno scan su floppy durante lo shutdown. Provare ad eliminare anche tutti i programmi di prevenzione blocchi di sistema (tipo alcune utilities della norton).
- Irq steering (permette la condivisione del medesimo irq a diverse periferiche PCI). Se il BIOS non è compatibile con questa opzione il PC avrà problemi di arresto. Si può disabilitare usando la gestione periferiche e facendo click su periferiche di sistemaus PCI e disabilitando usa irq steering.
- BIOS plug and play. Per configurare Windows affinché ignori la presenza del BIOS pnp è necessario avviare il PC tenendo premuto il tasto Ctrl e scegliendo Solo Command Prompt. Andare nella cartella c: windowssystem e rinominare il file BIOS.vxd in BIOS.old. Riavviare il computer. Se adesso il computer non ha problemi di arresto, probabilmente è necessario aggiornare il BIOS.
- Un'altra opzione da controllare è quella che consente di disabilitare Nvram/escd e che si trova sotto i dispositivi di sistema pnp nella gestione periferiche.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati