MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Picture, immagine, immagini, video, pellicola, film, cartella, folder, directory

Attenti ai falsi codec video

a cura di crazy.cat
31/07/2008 - news
Archivio - Vi propongono di vedere un video divertente? Attenti a non scaricare dei falsi codec infetti da un malware: il Trojan Zlob.

Sin dall'inizio il cavallo di Troia Trojan Zlob si proponeva come un codec video necessario per visualizzare filmati su siti di genere hard. Ora i metodi di diffusione sono cambiati: arrivano numerosi messaggi via e-mail che propongono di visualizzare divertenti video, oppure si trovano link in numerosi siti e forum, soprattutto italiani, che pubblicizzano video di tutti i generi.

La pagina che viene visualizzata, dopo aver cliccato sui link proposti, è sempre molto simile a quella riportata di seguito: una finestra in pieno stile Windows Media Player e un messaggio di errore con la richiesta di un upgrade o dell'installazione di un fantomatico codec mancante.

Codec1.jpg

Questo è un altro messaggio di errore simile a quelli di Windows Media Player

Codec2.jpg

Le finestre di errore sono anche molto difficili da chiudere: anche cliccando su Annulla o X, tendono a riaprirsi sempre.

Analizzando il "codec" che andremmo a scaricare, vediamo che è riconosciuto da pochi antivirus. Nel dettaglio, parrebbe trattarsi di un downloader, ovvero di un eseguibile con il mero compito di fare il download ed installare altri malware.

Codec3.jpg

Non accettate mai nessun download di questo tipo. Se veramente vi manca un codec particolare per vedere un video lo potete verificare tramite Gspot e andarlo a scaricare dai siti ufficiali e sicuri.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati