Mozilla Foundation ha rilasciato nei giorni scorsi versioni aggiornate dei propri prodotti che risolvono numerose falle di sicurezza.
I buchi, una decina stando a quanto riportato dalla società di sicurezza Secunia, hanno livelli di pericolosità variabile e permettono ad un aggressore azioni da remoto, quali l'esecuzione di codice a propria discrezione (sfruttando alcuni buffer overflow) o la sottrazione di dati riservati.
Secunia ha quindi classificato il livello complessivo di pericolosità come " Highly critical", il penultimo gradino di allarme.
Sono afflitte da questi problemi tutte le versioni di Mozilla Suite 1.7.2, Firefox 0.9.3, Thunderbird 0.7 e precedenti.
Le nuove build epurate dei bug sono Mozilla Suite 1.7.3, Firefox 1.0 Preview Release e Thunderbird 0.8
La caduta di credibilità di Internet Explorer, causata dalle innumerevoli falle emerse negli ultimi tempi, ha dato ai browser concorrenti largo spazio di crescita.
In un momento di fortissima ascesa come questo, Mozilla Foundation deve assolutamente evitare scandali di sicurezza di questo livello, soprattutto in tempi così ravvicinati: la corsa alle funzionalità sembra infatti causare qualche disattenzione di troppo sul fronte security che potrebbe gettare una bruttissima ombra sul marchio Mozilla e arrestare la (meritata) crescita vertiginosa vista negli ultimi mesi: sarebbe davvero un peccato per un prodotto così promettente!
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati