Il 6 giugno Opera Software annunciava con un comunicato stampa la nuova partnership stretta con Haute Secure, società leader nel settore della protezione dalle minacce web-based.
Nella stessa giornata, sul blog del team di sviluppo di Opera Desktop, veniva rilasciata una nuova build di Opera 9.5 che, fra le altre novità, presentava i risultati di questo accordo con il potenziomento Fraud Protection introdotta nel 2006.
Mentre sino ad oggi infatti questa si era occupata di tenere alla larga l'ignaro utente dai siti di phishing creati al solo scopo di rubare quanti più dati sensibili possibili, adesso è stato incluso anche la protezione dai siti contenenti malware.
Tale mossa ovviamente è da mettere in relazione alla medesima caratteristica introdotta dagli sviluppatori Mozilla in Firefox 3 già da qualche tempo così come anche presente in Internet Explorer.
Del resto è innegabile come ormai la rete sia diventata una giungla molto pericolosa anche per i navigatori più smaliziati, e se persino PayPal è stata indotta a stilare una lista dei browser ritenuti sicuri allora c'è sicuramente da crederci.
Il sistema di protezione si baserà su una lista "live" di siti classificati come insicuri che gli utenti della rete stessi aiutano a costruire ogni giorno con le loro segnalazioni a Haute Secure. Visitando un sito presente nella lista all'utente verrà mostrato un messaggio di avvertimento e verrà indirizzato verso la home page o potrà ignorare l'avvertimento e proseguire nella navigazione del sito incriminato.
È infine da segnalare che a breve verrà introdotta la possibilità di segnalazione direttamente da Opera, così da contribuire alla crescita ed al miglioramento del servizio.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati