La risposta di Nikon alla presentazione della Canon 1Ds mark III e della 40D non si è fatta attendere.
Mentre Canon si è concentrata sull'aumento dei pixel, Nikon, per il suo prodotto di punta, ha concentrato gli sforzi sul nuovo sensore che, in maniera quasi incredibile, ha diminuito il numero dei pixel suddetti (ora a 12,1 contro i 12,2 della D2Xs), passando però (finalmente) dal sensore APS al sensore Full Frame: il tradizionale formato delle pellicole.
Il nuovo sensore D3 è un vero gioiello, e grazie ai 51 punti di messa a fuoco riesce a garantire la produzione di immagini di altissimo livello, nonostante la minore risoluzione offerta rispetto alla concorrenza.
Il sensore Full Frame tuttavia richiede lenti luminose e di altissima qualità per rendere al massimo delle proprie possibilità e sicuramente Nikon amplierà ulteriormente il suo già ottimo parco lenti.
Anche D300 non scherza, e anche se resta fedele al vecchio sensore APS lo rinnova, potenziando la risoluzione (ora a 12,3 Mega pixel), la velocità e la quantità degli scatti in sequenza e lo strabiliante numero di punti di messa a fuoco (51 come D3), rispetto alla D200.
I nuovi sensori non sono le uniche novità, infatti le nuove macchine sono dotate di nuovi corpi, di display 3" TFT ad altissima definizione, in grado di visualizzare le immagini appena scattate e di mirare il soggetto tramite la funzione Live View, molto utile soprattutto ai giornalisti che spesso si trovano costretti dalla ressa ad inquadrare i soggetti senza usare il mirino..
I prezzi sono ovviamente rapportati alla qualità professionale dei due prodotti in questione:
D3 4729,00€ solo corpo
D300 1789,00€ solo corpo
(prezzi di listino per Nikon Europe)
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati