MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
IE, Internet Explorer, Internet, explorer

Collegare Internet al cervello?

21/08/2007 - news
Archivio - Secondo recenti studi scientifici la possibilità di sviluppare interfacce tra cervello e computer si va via via concretizzando. Tra qualche decennio potrebbe non essere più solo fantascienza.

Collegarsi ad Internet attraverso un microscopico modem wireless impiantato nel cervello?

Per ora si tratta ancora di fantascienza, ma una simile possibilità non è così remota come si potrebbe pensare.

Recentemente Nicholas A. Kotov, ricercatore all'Università del Michigan, ha messo a punto un dispositivo capace di trasmettere uno stimolo luminoso da uno strato di nanoparticelle metalliche a uno di neuroni sotto forma di segnale elettrico.Cervello2_G.jpg

Tale meccanismo, che consiste nella stimolazione artificiale dei neuroni a partire da uno stimolo luminoso, potrà trovare larga applicazione nei settori della biomedicina e della bioingegneria. Non a caso, l'obiettivo finale del progetto in questione è la realizzazione di una retina artificiale.

Non è escluso tuttavbia che il meccanismo, così come congeniato, possa tornare utile anche per collegare al cervello arti artificiali, protesi e strumenti per la diagnosi e la cura di diverse malattie.

La possibilità di sviluppare interfacce tra cervello e computer va sempre più concretizzandosi, a dimostrazione del fatto che gli orizzonti della tecnologia applicata all'essere umano sono in continua espansione.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati