MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080920000538_462717706_20080920000451_1043083094_7.png

Windows 7 in arrivo nel 2010

a cura di Zane
24/07/2007 - news
Archivio - Per la prima volta Microsoft parla ufficialmente di Windows 7: il prossimo Windows arriverà nel 2010.

Windows 7 ha ora una "finestra temporale" ufficiale. È il 2010. Gloss PNGKKMenu_Windows.png

Sebbene già in passato fossero trapelate alcune informazioni ufficiose circa la prossima versione di Windows, Microsoft aveva, sino ad oggi, rifiutato di commentare le voci di corridoio in questione.

Alla conferenza "Microsoft's Global Exchange" (MGX) in corso ad Orlando in questi giorni, il gruppo invece ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui inquadra il 2010 come possibile riferimento per la disponibilità sul mercato di Windows 7.

Sebbene sia obbiettivamente ancora presto per poter parlare di funzionalità e miglioramenti, sono emerse altre informazioni interessanti.

Innanzitutto, la prossima versione di Windows per workstation sarà ancora distribuita in edizione a 32 bit, mettendo quindi definitivamente a tacere ogni speculazione al riguardo. Il prodotto continuerà ad essere diversificato in edizioni distinte, proprio come accade oggi con Windows Vista: talune saranno rivolte all'uso domestico, altre agli ambienti professionali.

Il gruppo è intenzionato a spingere sui web-service "ad abbonamento", sfruttando molto probabilmente l'infrastruttura Live.com: ecco quindi che in Windows 7 saranno resi disponibili numerosi software e servizi aggiuntivi con questa modalità. Ad ogni modo, continuerà a trattarsi di servizi opzionali: Microsoft sembra così confermare di non avere alcuna intenzione di forzare l'utenza verso servizi di Software Assurance obbligatori, come qualcuno malignava tempo addietro.

Prima di Windows 7 comunque, verrà rilasciato almeno un Service Pack per Windows Vista, ed il terzo pacco di aggiornamenti (forse l'ultimo?) per Windows XP.

Il produttore ha precisato con forza che si tratta di una data (o meglio, una "finestra temporale") assolutamente indicativa, e non sono affatto esclusi "scivoloni in avanti" in caso il software non raggiungesse i livelli qualitativi richiesti dalle politiche interne all'azienda.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati