Accanto ai motori di ricerca generalisti come l'onnipresente Google, esiste tutto un web-bosco di search engine cosiddetti verticali, specializzati cioè su un argomento o su materiale ben definito e settoriale. Tra questi mi sono imbattuto recentemente in ScienceHack, un progetto decisamente di nicchia e dato come in stato di "Alpha" ma che pur tuttavia mi pare degno di menzione viste le tematiche e le indubbie qualità di cui esso è dotato.
In breve, ScienceHack indicizza le clip video a carattere scientifico presenti sui portali di social broadcasting più utilizzati - attualmente limitandosi a YouTube, Google Video e Metacafe. Quello che differenzia ScienceHack dal resto dei motori di ricerca è la sua natura hand-made, risultando in pratica il database degli spezzoni costituito soltanto da materiale revisionato e approvato da un team di esperti e scienziati.
Niente pubblicità o contenuti spazzatura dunque, su ScienceHack si può star certi di recuperare video di qualità su svariati argomenti dall'indubbio interesse: attualmente i topic più "caldi" contenuti nel relativamente piccolo archivio indicizzato dal motore sono Fisica, Chimica, Biologia, Spazio, Energia Pulita e Scienze Matematiche, e si prevede di aggiungere nuove categorie a breve.
Gli utenti possono ovviamente segnalare nuovi video di interesse, ma sarà solo dopo il vaglio finale degli esperti che i contenuti verranno resi disponibili per le ricerche. Sia come sia l'iniziativa mi pare comunque lodevole e promettente: per dare un'idea di cosa ScienceHack ha attualmente da offrire riporto i permalink di alcuni video scovati sul motore:
Human immunodeficiency virus (HIV)
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati