MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Sound, suono, suoni, audio, note, musica

EMI: musica senza DRM anche su Amazon.com

a cura di The King of GnG
24/05/2007 - news
Archivio - L'etichetta discografica procede spedita sull'adozione del formato MP3 per la vendita on-line della propria musica. E potrebbe fare anche meglio, sostiene FSF, adottando lo standard "libero" da brevetti Ogg Vorbis.

Dopo l'accordo con iTunes, l'etichetta discografica EMI Group ha stretto una nuova importante intesa per la distribuzione di brani musicali DRM-free con un altro player di primo piano della rete: questa volta toccherà ad Amazon.com l'onere/onore di offrire ai propri clienti l'intero catalogo "liberato" della produzione EMI.

01_-_DRM_Music.jpg

E al contrario di iTunes, il gigante dell'e-commerce distribuirà le tracce in MP3 puro, garantendo una compatibilità e interoperabilità con i lettori multimediali ancora superiore al formato AAC adottato da Apple. I protagonisti della vicenda si dicono ovviamente entusiasti dell'intesa, ma la verità è che EMI sembra aver capito, in anticipo rispetto alle altre case discografiche, che le DRM sono inutili, fallimentari o nel peggiore dei casi problematiche da gestire per l'utente/consumatore.

Di "un altro chiodo nella bara" per le tecnologie anticopia parla DefectiveByDesign.org, la campagna anti-DRM intrapresa dalla Free Software Foundation. Che rilancia: l'abbandono delle tecnologie di protezione non basta, perché il formato MP3, per quanto libero per la fruizione per l'utente finale, è angustiato dai brevetti proprietari. Che hanno tra le altre cose portato ad una multa di 1,52 miliardi nei confronti di contro Microsoft, colpevole secondo i giudici di aver indebitamente adoperato il codice alla base della gestione degli MP3 ai danni di Alcatel-Lucent, attuale detentrice dei contestati brevetti.

Problemi che verrebbero superati usando il formato Ogg Vorbis, suggerisce FSF, che al contrario di MP3 è libero da qualsivoglia brevetto. Per promuovere l'uso dell'OGG è stata lanciata la campagna PlayOGG, in cui sono indicate le linee guida per utilizzare e diffondere la conoscenza dello standard davvero open source per i contenuti multimediali in rete.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati