MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20081022222255_1611985231_20081022222238_1475510705_XBUGS INCHWORM.png

Kaspersky: ecco i venti peggiori malware di aprile

a cura di The King of GnG
07/05/2007 - news
Archivio - Continua la guerra tra i soliti worm noti ormai da anni: il trojan bancario del mese scorso scende di molte posizioni, lasciando il posto ad una variante dell'intramontabile NetSky.

La "profezia" che Alexander Gostev, analista della premiata società russa di antivirus fece il mese scorso si è in qualche modo avverata: Trojan-Spy.HTML.Bankfraud.ra, minaccia a base di phishing contro l'importante istituto finanziario BB&T, dopo essere balzata al primo posto nella classifica dei malware più diffusi di marzo è sceso all'undicesimo posto. A surclassarla è Netsky.t, worm risalente al giugno del 2004 responsabile del 14% delle infezioni del mese.

01_-_Netsky.t.jpg

Caso eclatante di vecchia guardia a tutt'oggi in attività, Netsky.t supera di un balzo le creazioni delle gang dietro i "fenomeni" Warezov e Zhelatin, rappresentanti altresì della nuova generazione di worm. Gostev nota come la scalata di Netsky.t sia forse il risultato della tattica adottata dai malware writer odierni, che sono soliti - come appunto con Warezov e Zhelatin - invadere la rete con decine e centinaia di varianti diverse dello stesso malware, non riuscendo quindi a raggiungere facilmente le prime posizioni della classifica.

Netsky.t, al contrario, è riuscito a diffondersi in maniera molto estesa, guadagnandosi il trono della colonna infame marcata Kaspersky. Non che i nuovi arrivati gli vadano molto distanti: Warezov.ms, la nuova variante del malware di origine probabilmente cinese, conquista il secondo posto proprio dietro Netsky, con il 12,35% delle infezioni fatte registrare ad aprile.

Zhelatin invece, almeno per questo mese, si fa vedere poco: troviamo varianti dello "Storm worm" al 6°, 18° e 20° posto della classifica. Dietro Warezov.ms ancora una variante di NetSky, questa volta la .q (12,15% delle infezioni), seguita dall'inossidabile Bagle.gt (10%). Continuano ad evolversi poi gli attacchi basati sul phishing: una nuova variante del peggiore malware del mese scorso, Bankfraud.ri, appare per la prima volta in classifica guadagnandosi il quinto posto (7,73% delle infezioni).

Seguono poi ancora veterani come MyTob, Mydoom e LoveGate. Presenze "inaspettate" secondo Gostev, ma che ben ne esemplificano la tenacità e la dimensione delle epidemie provocate nel passato. Il resto dei codici malevoli occupa un sostanzioso 13.16% delle infezioni totali, indicando come, conclude l'analista, siano attualmente in circolazione un numero notevole di minacce informatiche.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati