MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Contenuto Default

Il game pad del Super NES è l'antenato comune dei joypad

a cura di The King of GnG
11/05/2007 - news
Archivio - Guardando alle diverse generazioni dei joypad per console, un blogger ne ricostruisce le linee evolutive fondamentali. Scoprendo infine qual è l'antenato comune a tutti, ovvero il game pad in dotazione allo storico Super Nintendo.

01_-_Super_NES_EuroPad.jpgShamoozal Nerdlog non sarà forse il nome del sito più attraente di questa terra, ma in quanto a contenuti vi si possono trovare primizie interessanti. Come ad esempio l'articolo pubblicato alcuni giorni or sono, dal titolo autoesplicativo SNES Controller: The Most Influential Game Pad Ever? Analizzando tre generazioni di home console e i loro relativi controller, l'autore individua i tratti salienti di questi ultimi - i trigger laterali, gli stick analogici, i quattro tasti frontali - e identifica nel joypad del Super NES il controller a tutt'oggi più influente della storia di settore.

Sebbene infatti sia stato il NES originale a rendere il d-pad - che per i non addetti ai lavori sarebbe la croce direzionale dei controlli di movimento digitali - "una parte integrante dell'esperienza di gioco", dice l'autore del pezzo, ancor più significativamente il game pad del Super NES ha introdotto i "grilletti" sul dorso del controller e, soprattutto, la "pulsantiera" a quattro tasti posizionati a croce in maniera speculare alla destra del suddetto d-pad.

Com'è possibile rendersi conto dall'immagine allegata, la configurazione dei tasti "azione" del Super NES si è replicata in maniera pressoché identica attraverso le varie generazioni di macchine da gioco, arrivando fino all'attuale PlayStation 3 senza modifiche sostanziali.

02_-_Button_Layout.jpg

Il motivo di questa scelta, secondo il blogger, sta nel fatto che il game pad dello SNES è stato "il primo controller ad essere costruito attorno al concetto di comfort". E la disposizione dei tasti nella configurazione a croce, così familiare anche per i frequentatori non abituali del mondo videoludico, è proprio alla base di questa idea di comfort ludico pedissequamente - o quasi - scopiazzata dalle diverse case produttrici.

L'articolo - la cui piacevole lettura consiglio caldamente ai videogiocatori, assatanati o meno che siano - entra poi più nello specifico, arrivando a sfiorare l'attuale rivoluzione rappresentata dal sistema di controllo di Nintendo Wii. L'idea base è ad ogni modo quella: il pad del Super NES può a ragione essere considerato come l'anello mancante dell'evoluzione di tutti i joypad della storia videoludica.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati