Un anno fa la nota società di sicurezza McAfee ha stilato un documento sostanzioso sull'evoluzione del crimine telematico del 2005.
Quest'anno, visto il successo che ha avuto il report di inizio 2006, McAfee ha provveduto a redigere un nuovo documento, che testimonia ancora una volta l'evoluzione dei crimini informatici avvenuta dal 2006 ad oggi.
Il documento, pubblicato online in formato PDF e liberamente disponibile per il download, ci illustra le differenze tra il crimine informatico attuale e quello di due anni fa.
In precedenza, chi aveva intenzione di organizzare truffe via Internet agiva in maniera isolata. Adesso tutto è nelle mani di bande criminali organizzate, che approfittano delle risorse economiche e del know-how a loro disposizione per realizzare truffe di livello professionale.
In particolare, il documento ci spiega come gli adolescenti di 14/15 anni, con ottime conoscenze dei sistemi che regolano la grande rete, siano attirati dal crimine informatico, magari con la speranza di trarre guadagni protetti da un senso di falsa sicurezza.
Altra caratteristica rilevante del nuovo fenomeno, i criminali informatici tendono ad usufruire maggiormente dei luoghi di connettività pubblici, come gli Internet cafè e i servizi che offrono connessioni wireless, in modo da avere maggiori chance di occultare le proprie responsabilità.
Le minacce informatiche sono poi in continuo aumento: sono raddoppiate in pochi mesi, e mettono sempre più in pericolo aziende e privati. I criminali continuano ad affinare le proprie tecniche e a sviluppare nuovi metodi per truffare via Internet.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati