MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Contenuto Default

Le unità ottiche saranno tutte Serial ATA entro un anno

a cura di The King of GnG
18/10/2006 - news
Archivio - Si avvicina il pensionamento della mitica "piattina" dell'interfaccia E-IDE, ancora largamente impiegata per la connessione al sistema delle periferiche a tecnologia ottica..

01_-_ATA-133.jpgIntel pare abbia deciso da tempo di eliminare, nei suoi futuri chipset, il supporto all'interfaccia ATA-133, evoluzione finale dello standard E-IDE per l'interconnessione delle unità di memorizzazione di massa (rif. Intel elimina il Parallel ATA dai suoi futuri chipset?). In compenso, il mercato e i produttori potrebbero dare man forte all'iniziativa commerciale del big di Santa Clara, accorciando ulteriormente i tempi di obsolescenza della cara, vecchia "piattina" ancora presente su molti dei sistemi attuali.

Il 2007 pare sarà l'anno buono per il passaggio alla produzione in massa di unità a tecnologia ottica in standard Serial ATA. Attualmente, infatti, il Parallel ATA è ancora l'interfaccia di connessione privilegiata dai costruttori di masterizzatori DVD e unità ottiche in generale, con solo una ristretta minoranza della produzione (esclusi i nuovi drive Blu-ray e HD DVD) che ha già fatto il "salto generazionale" migrando verso la nuova interfaccia seriale.

I produttori taiwanesi hanno deciso di dare inizio al processo di abbandono definitivo della vecchia interfaccia, eliminando il familiare connettore a 80 poli dalla dotazione standard delle schede madri di nuova costruzione. E se la cosa può essere vista come la consapevolezza di un altro collo di bottiglia che scompare dalla piattaforma PC, non possiamo non notare come un altro pezzo di storia del settore viene cancellato dal costante, parossistico progresso dell'hardware.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati