MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
Disco, disk, DVD

Nuovi hard disk da record da Seagate

a cura di The King of GnG
29/09/2006 - news
Archivio - La compagnia leader del settore mostra come sia possibile realizzare dischi iper-capienti utilizzando le attuali tecniche di produzione..

01_-_Hard_Disk_in_Blue.jpgAncora una volta Seagate si dimostra particolarmente attiva nella ricerca di nuovi step evolutivi del rinato settore dei dischi fissi. Non contenta di aver messo in cantiere lo sviluppo di un nuovo tipo di dischi lubrificati in grado di raggiungere la capacità di 7,5 Terabyte sui sistemi desktop (rif. Hard disk lubrificati e ipercapienti da Seagate), è di pochi giorni or sono la realizzazione di dispositivi che le sono valsi il traguardo di un nuovo record di immagazzinamento dei dati a tecnologia magnetica, ovvero 421 Gigabit per pollice quadrato.

La particolarità del nuovo traguardo è che per raggiungerlo non è stato necessario ricorrere a tecnologie futuribili che non vedremo se non sul medio-lungo periodo (come i suddetti dischi lubrificati): utilizzando il Perpendicular Recording (tecnologia cui abbiamo dedicato il dovuto spazio in passato, e che sta velocemente diventando il nuovo standard del settore) e unità realizzate attraverso le sue attuali linee produttive, Seagate ha dimostrato come, senza doversi impegnare negli ingenti investimenti necessari all'ammodernamento degli impianti da cui escono i suoi HD, nell'immediato futuro potremo vedere la commercializzazione da parte della compagnia di dischi notevolmente più capienti rispetto a quanto disponibile oggi sul mercato.

Non contenta di aver commercializzato il disco fisso più capiente oggi esistente (rif. Hard Disk da 750 Gigabyte da Seagate), grazie alle nuove tecniche Seagate stima di poter realizzare dischi da 2,5 pollici (ideali per i notebook) da 500 Gigabyte, unità da 3,5 pollici (tipiche dei sistemi desktop) in grado di arrivare a contenere quasi 2,5 Terabyte di dati e dischi da 1,8 pollici (come quelli impiegati sugli ultraportatili e nell'iPod) da 275 Gigabyte.

Stando a quanto comunica la compagnia, la produzione in massa dei nuovi super dischi fissi dovrebbe cominciare entro l'anno 2009.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati